Cimitero di Santo Spirito - Sant'Orsola Piazza Sant'Orsola, 2, 90124 Palermo PA

Cimitero di Santo Spirito - Sant'Orsola





62 Recensioni
  • venerdì08–14
  • sabato08–14
  • domenica08–14
  • lunedì08–16
  • martedì08–14
  • mercoledì08–14
  • giovedì08–14




Cimitero di Santo Spirito - Sant'Orsola Piazza Sant'Orsola, 2, 90124 Palermo PA




Informazioni sull'azienda

Ente Camposanto di Santo Spirito - Palermo |

Contatti

Chiamaci
+39091422691
Piazza Sant'Orsola, 2, 90124 Palermo PA

Orari

  • venerdì08–14
  • sabato08–14
  • domenica08–14
  • lunedì08–16
  • martedì08–14
  • mercoledì08–14
  • giovedì08–14

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Gi Kos
30.10.2023
Cimitero di Santo Spirito - Sant'Orsola
Cimitero monumentale privato di impianto ottocentesco. Fu costruito nel 1783 per volere del viceré Domenico Caracciolo, ma le cappelle e simulacri più significativi sono dell'ottocento. Molti sepolcri sono ascrivibili al periodo neogotico e liberty, con pregevoli esempi.E' un luogo di silenzio che si affaccia sulla valle del fiume Oreto e custodisce al suo interno un gioiello normanno: la chiesa di S. Spirito (o del Vespro), consacrata nel 1179 e finanziata dalla regina Margherita di Navarra e di Sicilia.
Lucia Giujusa
29.10.2023
Cimitero di Santo Spirito - Sant'Orsola
Sempre pulito e curato
Fabio Darrigo
24.09.2023
Cimitero di Santo Spirito - Sant'Orsola
Il cimitero sarà bello, ma abbandonato. La cosa che mi ha dato fastidio, che nei corridoi, dove ci sono le tombe, di fronte ci sono statue, sedili, foto poster ci vuole un po' di ordine. Spero che i responsabili lo leggano questo messaghio
Giuseppe Nucatolo
06.09.2023
Cimitero di Santo Spirito - Sant'Orsola
Ho una stella che ne nemmeno merita , semplicemente vergognoso non fare entrare con la macchina ( pass cimiteriale) il cane , anche se non lo faccio scendere ,vi dovete vergognare
Ilaria Orlandini
04.09.2023
Cimitero di Santo Spirito - Sant'Orsola
Luogo magico! Uno dei più bei cimiteri monumentali italiani, al pari di quello genovese di Staglieno! Dopo il 'restauro' di agosto 2018, il cimitero si presenta oggi ben pulito e curato, al contrario di quanto letto in parecchie altre recensioni. È meraviglioso vagarvi senza meta, lasciarsi attrarre dalle cappelle gentilizie costruite dal tardo 700 in poi! L'estro e la creatività impiegate nella loro erezione lasciano letteralmente a bocca aperta: templi in miniatura, mosaici, cupole arabeggiati, costruzioni neogotiche o in stile liberty, persino geroglifici e palme egizie! Questo e' ciò che si erge tutt'intorno, accanto a monumenti celebrativi di ogni genere! Lasciatevi affascinare dalla commistione di diversi stili, dalle palme e delle piante che crescono tra le lapidi! Alzate la testa per vedere le cupole maiolicate oppure quelle ad imitazione delle celebri chiese palermitane come San Giovanni degli Eremiti o la Martorana, poi abbassate lo sguardo e scoprirete che il cimitero continua sotto di voi, con lucernai che lasciano intravedere file di loculi sottostanti le tombe terragne! Il colpo d'occhio è un horror vacui, sembra che tombe, lapidi, cappelle e monumenti siano cresciuti gli uni accanto alle altre fino ad esaurire ogni spazio libero! Un'atmosfera magica! Da visitare assolutamente! Meravigliosa la chiesa normanna, con le sue linee severe e le 3 absidi decorate! Sul retro, le scale del sacrario si perdono sottoterra! Si tratta di un luogo di grande suggestione, lontano dal circuito turistico ed ingiustamente poco valorizzato, ma che racconta, attraverso le sue sculture, la società palermitana dal 700 ad oggi!
Domi
30.08.2023
Cimitero di Santo Spirito - Sant'Orsola
Il cimitero di Sant'Orsola, ufficialmente denominato camposanto di Santo Spirito, è un cimitero monumentale di Palermo situato in piazza Sant'Orsola 2. È il secondo in città per estensione dopo il cimitero dei Rotoli, situato alle falde di Monte Pellegrino dal lato dell'Addaura e prima del piccolo cimitero di Santa Maria di Gesù, ed è conosciuto anche come meta turistica. Al suo interno sono tante infatti le tombe e le lapidi della Palermo nobile di fine '700 e '800. Fu costruito nel 1783 per volere del viceré Domenico Caracciolo attorno alla preesistente Chiesa del Vespro, uno dei maggiori esempi di architettura normanna. E' statot il primo cimitero aperto in Europa a tutte le classi sociali. Dall'entrata principale, percorrendo tutto il viale, girando a sinistra si trova la famosa Chiesa di Santo Spirito o del Vespro. Continuando su quel lato si possono notare dei pregevolissimi esempi di architettura funeraria con cappelle e statue degne di grande attenzione. In particolare, sul viale di ingresso, circa allla metà, sul lato destro, una composizione con pregevolissimi leoni addolorati. Struggenti le numerose statue di angeli affranti nel dolore morbidamente abbandonate sulle sepolture. Un capolavoro nel suo genere.
Gmmy (Gmmy)
30.08.2023
Cimitero di Santo Spirito - Sant'Orsola
Il cimitero di Sant'Orsola, ufficialmente denominato camposanto di Santo Spirito, è un cimitero monumentale di Palermo situato in piazza Sant'Orsola 2.È il secondo in città per estensione, ed è conosciuto anche come meta turistica. Al suo interno sono tante infatti le tombe, le lapidi di una Palermo nobile di fine '700 e '800. Fu costruito nel 1783 per volere del viceré Domenico Caracciolo attorno alla preesistente Chiesa del Vespro, uno dei maggiori esempi di architettura normanna. Fu il primo cimitero aperto (in Europa) a tutte le classi sociali.La vasta struttura cimiteriale è visibile da più quartieri per via sia delle elevate altezze delle costruzioni sepolcrali, che delle luci votive che illuminano le lapidi.
paolo caravello
20.08.2023
Cimitero di Santo Spirito - Sant'Orsola
Luogo molto spirituale
Antonello Raimondi
03.08.2023
Cimitero di Santo Spirito - Sant'Orsola
Stamane mi son recato al cimitero per onorare i morti. Con stupore, mai accaduto prima, i ligi signori dell'associazione carabinieri, mi hanno vietato di accedere al cimitero con il mio cagnolino, barboncino. Tengo a precisare che il cagnolino è addestrato per giocare con i bambini affetti di lucemia. È super vaccinato. Ho da dire soltanto VERGOGNATEVI. Se poi vedevate come facevano il controllo alla gente x la temperatura, vi mettereste a ridere. Ma a chi mettete davanti al cimitero???? Cari responsabili del cimitero, sappiate che certi animali che lavorano per l'uomo, sono meglio degli umani. Non meritano essere trattati male. Vi dico solo Vergognatevi, VERGOGNATEVI.
Diana Romano
01.08.2023
Cimitero di Santo Spirito - Sant'Orsola
Una stella e ank troppo...entro al cimitero con il mio chihuahua da borsetta in braccio vengo fermata e mi dicono il cane non può entrare..ora dico io la gente incivile k butta carta x terra fiori secchi per terra nn gli dicono nulla... Dico solo k e vergognoso e ch chiudo qui nn voglio aggiungere altro... Mantenete il cimitero pulito k viene solo il vomito..e rispondete al telefono e fate il lavoro giusto .....Il mio cane e molto meglio di un essere umano....

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Sant'Orsola, 2, 90124 Palermo PA
Cimitero di Santo Spirito - Sant'Orsola