Chiesa di San Sigismondo Bianca Maria, Piazza Bianca Maria Visconti, 3, 26100 Cremona CR

Chiesa di San Sigismondo





537 Recensioni
  • venerdì06:45–12, 15–18:30
  • sabato06:45–12, 15–18:30
  • domenica06:45–12, 15–18:30
  • lunedì06:45–12, 15–18:30
  • martedì06:45–12, 15–18:30
  • mercoledì06:45–12, 15–18:30
  • giovedì06:45–12, 15–18:30




Chiesa di San Sigismondo Bianca Maria, Piazza Bianca Maria Visconti, 3, 26100 Cremona CR




Informazioni sull'azienda

Chiesa di San Sigismondo (Cremona) - Wikipedia |

Contatti

Chiamaci
+390372801700
Bianca Maria, Piazza Bianca Maria Visconti, 3, 26100 Cremona CR

Orari

  • venerdì06:45–12, 15–18:30
  • sabato06:45–12, 15–18:30
  • domenica06:45–12, 15–18:30
  • lunedì06:45–12, 15–18:30
  • martedì06:45–12, 15–18:30
  • mercoledì06:45–12, 15–18:30
  • giovedì06:45–12, 15–18:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Annalisa Perotti
27.09.2023
Chiesa di San Sigismondo
Spettacolare architettura..tt la storia degli sforza..Visconti...ecc
Clara Caglieri
19.09.2023
Chiesa di San Sigismondo
La cultura e l'arte pervadono un luogo di culto in cui tutto è poesia. Anche le parole di Don Daniele sanno sempre arrivare a segno nella coscienza di ognuno di noi. Il chiostro è un capolavoro. Un luogo di pace e di riflessione.
Nicola Orlandi
04.09.2023
Chiesa di San Sigismondo
La chiesa di San Sigismondo è un luogo di culto cattolico di Cremona, situato in largo Bianca Maria Visconti, presso l'Ospedale Maggiore. La chiesa, a navata unica con cappelle laterali, venne affrescata a partire dal 1535 e rappresenta uno dei più significativi complessi decorativi del Manierismo cinquecentesco dell'Italia settentrionale, stilisticamente armonico e unitario nonostante l'intervento di diversi pittori (Camillo Boccaccino, Giulio Campi, Bernardino Campi, Bernardino Gatti, Antonio Campi e altri).Sul sito dell'odierno monastero, sorgeva un'antica chiesetta, già dedicata a san Sigismondo, dove il 25 ottobre 1441 Bianca Maria Visconti, unica figlia del Duca di Milano Filippo Maria e ultima erede della dinastia viscontea, sposò Francesco Sforza,[1] figlio del condottiero Muzio Attendolo e fondatore della dinastia sforzesca. Fu scelto questo sito per l'importante avvenimento che consentì il passaggio del ducato di Milano dai Visconti agli Sforza, in quanto la città di Cremona fu la dote che Bianca Maria portò al matrimonio. A memoria dell'evento fu decisa dai duchi la demolizione della primitiva chiesetta già dedicata dai frati Vallombrosani a S. Sigismondo, e l'edificazione del nuovo monastero affidato ai monaci Gerolamini.[1] Il 20 giugno 1463 avvenne la posa della prima pietra, tuttora visibile alla prima cappella di destra entrando, alla presenza di Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, di Bernardo Rossi di Parma, vescovo di Cremona, e dell'architetto Bartolomeo Gadio[1][2]. L'anno seguente la duchessa donò in perpetuo tutti i beni del monastero ai monaci dell’ordine degli eremiti di San Gerolamo dell’osservanza, concedendo loro le consuete esenzioni dai dazi e altri privilegi e immunità. Il carattere di fabbrica ducale della chiesa di San Sigismondo porta a supporre che l’edificio possa aver avuto all’origine un progetto unitario, approvato dalla stessa Bianca Maria e dovuto a un architetto scelto dai duchi, che una lunga tradizione storiografica identificava in Bartolomeo Gadio, ipotesi abbandonata negli studi più recenti[3]. Il cantiere, infatti, dopo una lunga gestazione successiva alla morte di Bianca Maria,[1] fu portato a termine solo a partire dagli anni novanta,[1] anche per interessamento di Ludovico il Moro, tanto che gli alzati della chiesa che oggi vediamo sembrano per lo più datarsi a questa fase: i lavori di erezione della facciata ebbero inizio nel 1492[1] e si completarono intorno al 1510, con la costruzione del campanile
Angelo Burla
02.09.2023
Chiesa di San Sigismondo
Un'autentica meraviglia, solo il primo maggio e la terza domenica di settembre di ogni anno si può visitare il monastero e il refettorio del complesso di San Sigismondo, la chiesa più bella di Cremona insieme al Duomo.
Angela Simoni
28.08.2023
Chiesa di San Sigismondo
La chiesa di San Sigismondo fu costruita da Bartolomeo Gadio nel 1463 su commissione di Bianca Maria Visconti ed è uno dei gioielli architettonici del Rinascimento in Lombardia. Situato a pochi km dal centro della città l' edificio si trova nel luogo dove esisteva una preesistente piccola cappella dedicata al santo e dove il 25 ottobre 1441 vennero celebrate le nozze tra la duchessa e Francesco Sforza. L’interno interamente decorato da affreschi costituisce uno splendido esempio della grandezza pittorica del Cinquecento artistico cremonese.
Roberto Bruno
23.08.2023
Chiesa di San Sigismondo
Ultimata dopo il 1500 questa bellissima Chiesa è decorata in modo spettacolare; è a Navata unica e le finte Colonne delimitano le Cappelle che coprono interamente i due lati della Navata; è tutto bellissimo, dalle decorazioni delle Colonne al Soffitto, dall'Altare principale al suo Coro ed alla sua Cupola, tutte le Cappelle ancorchè chiuse da una bassa cancellata sono perfettamente visibile e piene di Opere di grande rilievo nelle pareti e nel Soffitto; super!
Maria Rosa Sirotti
07.08.2023
Chiesa di San Sigismondo
La chiesa di San Sigismondo situata in largo Bianca Maria Visconti, Cremona. A navata unica con cappelle laterali, venne affrescata a partire dal 1535 e rappresenta uno dei più significativi complessi decorativi del Manierismo cinquecentesco dell'Italia settentrionale.Sul sito dell'odierno monastero, sorgeva un'antica chiesetta, già dedicata a san Sigismondo, dove il 25 ottobre 1441 Bianca Maria Visconti sposò Francesco Sforza.Fu scelto questo sito perché fuori dal centro cittadino e isolato, in modo da poter schierare l'esercito a protrzione degli sposi. La città di Cremona fu la dote di Bianca Maria.A memoria dell'evento fu decisa dai duchi la demolizione della primitiva chiesetta già dedicata dai frati Vallombrosani a S. Sigismondo, e l'edificazione del nuovo monastero affidato ai monaci Gerolamini.Nel 2007 arrivarono le monache domenicane di clausura del monastero di San Giuseppe provenienti da Fontanellato. Chiesa e complesso tornarono così alla loro destinazione originaria di monastero.
Lilli
03.08.2023
Chiesa di San Sigismondo
Un gioiello in un luogo inaspettato. Chiesa affidata ai monaci Gerolomini, del xv sec. e ricostruita a partire dal 20 giugno 1463. Venne affrescata a partire dal 1535, rappresenta uno dei più significativi complessi decorativi del Manierismo dell'Italia settentrionale. Pittori come Camillo Boccaccino, Giulio Campi, Bernardino Campi, Bernardino Gatti, Antonio Campi. Uno spettacolo che ti lascia a bocca aperta con il naso all'in sù.

Aggiungi recensione

Mappa

Bianca Maria, Piazza Bianca Maria Visconti, 3, 26100 Cremona CR
Chiesa di San Sigismondo