Basilica di Sant'Apollinare Nuovo Via di Roma, 53, 48020 Ravenna RA

Basilica di Sant'Apollinare Nuovo





8023 Recensioni
  • venerdì09–18:45
  • sabato09–18:45
  • domenica09–18:45
  • lunedì09–18:45
  • martedì09–18:45
  • mercoledì09–18:45
  • giovedì09–18:45




Basilica di Sant'Apollinare Nuovo Via di Roma, 53, 48020 Ravenna RA




Informazioni sull'azienda

Ravenna Mosaici – Opera di Religione della Diocesi di Ravenna |

Contatti

Chiamaci
+390544541688
Via di Roma, 53, 48020 Ravenna RA

Orari

  • venerdì09–18:45
  • sabato09–18:45
  • domenica09–18:45
  • lunedì09–18:45
  • martedì09–18:45
  • mercoledì09–18:45
  • giovedì09–18:45

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Adrian LoC
23.10.2023
Basilica di Sant'Apollinare Nuovo
Bellissima Basilica: all'interno mosaici molto belli.Da vistare anche il chiostro adiacente e la mostra dell'arte del mosaico di Ravenna
Giambattista Facchini
20.10.2023
Basilica di Sant'Apollinare Nuovo
La basilica di Sant'Apollinare Nuova a Ravenna è semplicemente stupefacente! Questo gioiello dell'architettura bizantina è un capolavoro artistico e spirituale che merita di essere ammirato da chiunque visiti la città.La basilica fu costruita nel VI secolo d.C. sotto il regno dell'imperatore bizantino Giustiniano e dedicata a Sant'Apollinare, il primo vescovo di Ravenna. Il suo esterno sobrio ma maestoso nasconde un interno straordinariamente decorato, che include alcune delle più belle opere d'arte del periodo.Una delle caratteristiche più distintive della basilica è il suo ciclo di mosaici che coprono le pareti della navata. Questi mosaici sono tra i più antichi e belli esempi di arte bizantina ancora esistenti, e raccontano la storia di Sant'Apollinare e degli apostoli. I colori brillanti e i dettagli finemente lavorati degli affreschi sono davvero spettacolari.Ma non sono solo i mosaici che rendono la basilica di Sant'Apollinare Nuova un tesoro. La sua architettura in sé è un miracolo dell'ingegneria e dell'arte, con la sua struttura a tre navate, il bellissimo pavimento in marmo e la serie di colonne eleganti e slanciate.In breve, la basilica di Sant'Apollinare Nuova è una tappa assolutamente imperdibile per chiunque ami l'arte, la storia e l'architettura. Una visita a questo tesoro di Ravenna è un'esperienza che vi lascerà a bocca aperta!
M P
09.10.2023
Basilica di Sant'Apollinare Nuovo
Basilica di epoca bizantina con le caratteristiche tipiche dei monumenti del posto, come il campanile cilindrico e i mosaici. Qui in particolare c'è una processione di martiri da una parte e di vergini da un'altra.
G3pp0 Zane
01.10.2023
Basilica di Sant'Apollinare Nuovo
La basilica acquisì il titolo di «Sant’Apollinare» solo a metà del secolo IX
Margherita
19.09.2023
Basilica di Sant'Apollinare Nuovo
La basilica di Sant'Apollinare Nuovo è una basilica di Ravenna. Nata come luogo di culto ariano, nel VI secolo fu consacrata a San Martino di Tours (era denominata San Martino in Cielo d'Oro). L'attuale denominazione della basilica risale al IX secolo, periodo in cui le reliquie del protovescovo Apollinare, a causa delle frequenti incursioni piratesche sulla costa ravennate, per ragioni di sicurezza, furono trasferite dalla basilica di Sant'Apollinare in Classe in quella intramuraria di San Martino che venne rinominata, appunto, Sant'Apollinare Nuovo.
Giuliano Soncini “Giulio”
09.08.2023
Basilica di Sant'Apollinare Nuovo
Si può solo dire che è spettacolare. Va assolutamente visitata e bisogna soffermarsi ad ammirare i dettagli dei mosaici ed il loro significato. Le vite dei personaggi storici raffigurati vanno scoperte, le informazioni esistenti, anche se incomplete, sono degne di un'epopea.
Franca B.
04.08.2023
Basilica di Sant'Apollinare Nuovo
A ragione fa parte dei monumenti protetti dall'UNESCO di Ravenna. Come gli altri esternamente sono modesti, ma entrando si sprigiona la meraviglia dei mosaici bizantini, ben curati e mantenuti che ti fanno rimanere estasiati dalla perfezione della tecnica. Assolutamente da non perdere!
andrea colombatto
02.08.2023
Basilica di Sant'Apollinare Nuovo
Basilica molto bella, anche qui ci sono dei bellissimi mosaici sulle pareti e anche il soffitto è straordinario. La torre fuori dalla Basilica dà, a parer mio, un tocco in più a questo monumento. Si potrebbe aggiungere l'audio guida, ma c'è la possibilità di fare una visita guidata.
Roberto Bruno
30.07.2023
Basilica di Sant'Apollinare Nuovo
Antica. Costruita su ordine di Teodorico a partire dal 500 e consacrata nel VI°secolo è costruita in stile paleocristiano/bizantino come si può notare facilmente appena si entra per i tanti mosaici e le opere in essa contenute; è una delle Basiliche di Ravenna alle quali si può accedere con un unico ticket cumulativo; la facciata esterna in mattoni così come l'adiacente Campanile rotondo che svetta al suo fianco, bel Portone dì accesso a cui si arriva da un piccolo Loggiato, al suo interno tre Navate separate da tante Colonne con degli Archi sopra i quali, lungo tutta la Chiesa Mosaici bizantini che separano le Colonne dallo splendido Soffitto, uno dei punti di forza della struttura insieme all'Altare splendido in tutta la zona che lo circonda ed all'antico Pulpito; molto belle alcune delle Cappelle laterali (alcune con bellissimi Soffitti affrescati ed altre con Soffitto bianco ed un pò rovinato dall'umidità; molto bella la Cappella che ricorda i Caduti ed i Benefattori; per concludere una breve visita al Chiostro esterno con giardino ed all'interessante negozio di souvenir (religiosi e non) che si trova prima dell'uscita.

Aggiungi recensione

Mappa

Via di Roma, 53, 48020 Ravenna RA
Basilica di Sant'Apollinare Nuovo