S. Maria dell'Anima - Pontificio Istituto Teutonico Via di Santa Maria dell'Anima, 64, 00186 Roma RM

S. Maria dell'Anima - Pontificio Istituto Teutonico





258 Recensioni




S. Maria dell'Anima - Pontificio Istituto Teutonico Via di Santa Maria dell'Anima, 64, 00186 Roma RM




Informazioni sull'azienda

Päpstliches Institut Santa Maria dell'Anima DE - Päpstliches Institut Santa Maria dell'Anima |

Contatti

Chiamaci
+39066828181
Via di Santa Maria dell'Anima, 64, 00186 Roma RM

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

David Lown
25.10.2023
S. Maria dell'Anima - Pontificio Istituto Teutonico
The 16th century church of Santa Maria dell' Anima boasts a beautiful bell tower, complete with a poly-chromatic spire.The interior of Santa Maria dell' Anima takes the form of a style of church known as a Hallenkirche, where the aisles are the same height as the nave.
Gilda Agostini
18.10.2023
S. Maria dell'Anima - Pontificio Istituto Teutonico
Bellissima Chiesa , appartenente alla comunità cattolica tedesca,proprio dietro Piazza Navona.Una particolarità è che al suo interno è presente una copia della Pietà di Michelangelo.Molto suggestivo è il presepe che hanno preparato.Ho trovato, poi, stupendo il ritratto di Papa Ratzinger , per commemorare la sua scomparsa.
Kent Wang
17.10.2023
S. Maria dell'Anima - Pontificio Istituto Teutonico
The Church of St Mary of the Soul was founded in the 14th century by Dutch merchants, who at that time belonged to the Holy Roman Empire. In the 15th century, it became the national church of the entire Holy Roman Empire and today is the church of all German-speaking people in Rome.The present church was built in 1522 and owes its Renaissance style to the influence of Donato Bramante.The church was built in the style of a hall church that was typical for Northern Europe, as opposed to the Southern European basilica style with a higher central nave and two lower side aisles; the roof of a hall church is uniform in height.
DENIT33
17.10.2023
S. Maria dell'Anima - Pontificio Istituto Teutonico
Questa chiesa fu costruita tra gli anni 1500 e 1523. Originariamente era un ospizio dedicato a “Beatae Mariae Animarum”. Da ormai più di 600 anni rappresenta un ponte tra i cattolici di lingua tedesca e Roma.
Massimiliano Noviello
05.10.2023
S. Maria dell'Anima - Pontificio Istituto Teutonico
Si trova a pochi passi da Piazza Navona ed è stata fondata nel XIV secolo come oratorio dell'ospizio dei tedeschi, da secoli è la chiesa della comunità tedesca di Roma. Al suo interno c'è una scultura simile alla Pietà di Michelangelo realizzata dal Lorenzetto, cognato di Giulio Romano. Le due sculture differiscono principalmente dalla posizione del capo di Cristo, piegato all'indietro che si abbandona alla morte nell'opera di Michelangelo e sorretto sul petto della Vergine in quella di Lorenzetto.
Michele Soldovieri
27.09.2023
S. Maria dell'Anima - Pontificio Istituto Teutonico
In prossimità della chiesa di Santa Maria della Pace, troviamo questo magnifico edificio religioso, punto di riferimento della comunità cattolica di lingua tedesca.La facciata cinquecentesca, in stile rinascimentale, è opera di Giuliano da Sangallo e si caratterizza per la sua struttura orizzontale, ripartita in tre ordini di cornicioni scanditi da lesene corinzio.Il campanile, a cuspide conica, rimanda nello stile alle strutture dei campanili nordici.All'interno, di particolare pregio sono la Pietà del Lorenzetto, gruppo scultoreo in marmo, la pala d'altare dipinta da Giulio Romano e il monumento funebre di Papa Adriano VI realizzato su disegno di Baldassarre Peruzzi.Particolarmente suggestiva la decorazione della volta, restaurata nel XIX secolo.Non si può che restare estasiati durante la visita ed arricchiti esteticamente dopo che si è usciti dalla chiesa.
Salvatore Tartaro
12.09.2023
S. Maria dell'Anima - Pontificio Istituto Teutonico
Girando per Roma zona Palazzo Braschi trovi questa bella chiesa punto di riferimento della comunità tedesca a Roma. Molto curata, meravigliose le opere d'arte all''interno, da visitare .
Luciano Fallini
08.09.2023
S. Maria dell'Anima - Pontificio Istituto Teutonico
chiesa nazionale tedesca, custodisce opere di notevole bellezza tra le quali il Monumento funebre di papa Adriano VI, ultimo papa straniero fino a san Giovanni Paolo II. Da non perdere anche la Cappella dei Margravi di Brandeburgo

Aggiungi recensione

Mappa

Via di Santa Maria dell'Anima, 64, 00186 Roma RM
S. Maria dell'Anima - Pontificio Istituto Teutonico