Santuario della Madonna del Sorbo Str. del Sorbo, 00063 Campagnano di Roma RM

Santuario della Madonna del Sorbo





363 Recensioni
  • venerdì07–19
  • sabato07–19
  • domenica07–19
  • lunedì07–19
  • martedì07–19
  • mercoledì07–19
  • giovedì07–19




Santuario della Madonna del Sorbo Str. del Sorbo, 00063 Campagnano di Roma RM




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+393334912252
Str. del Sorbo, 00063 Campagnano di Roma RM

Orari

  • venerdì07–19
  • sabato07–19
  • domenica07–19
  • lunedì07–19
  • martedì07–19
  • mercoledì07–19
  • giovedì07–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Carlo Ceccarelli
27.10.2023
Santuario della Madonna del Sorbo
La Madonna del sorbò è un santuario incastonato nel parco di Veio su un’altura poco sopra Campagnano di Roma. È posizionato su un altipiano dal cui belvedere si può ammirare il tramonto sul parco che assume tutte le sfumature del rosso che si staglia sulla vallata sottostante. Lo stile è Romanico è ben conservato con minime manutenzioni. È gestito da una piccola congregazione di frati . L’atmosfera è rilassante e mistica, ideale per mettersi in pace con se stessi. Sarebbe ideale se fosse possibile soggiornare per qualche giorno ma sl momento non sembra possibile, speriamo in futuro. Visita consigliata
Sergio
17.10.2023
Santuario della Madonna del Sorbo
Un posto molto vicino alla valle del Sorbo, tanto che a chi piace camminare si può spingere fino a questa piccola collina dove, in cima, si trova un antico santuario.È un posto molto tranquillo, circondato dai boschi, accogliente nel suo silenzio (tranne quando ci celebrano qualche matrimonio), che dà l'idea di essere in un altro tempo, quando la città di Roma era ad ore ed ore di cammino.Vi sono panchine dove sedersi in pace, magari all'ombra, una fontana per abbeverarsi, dei bagni che è possibile usare al bisogno.
Letizia Viola
09.10.2023
Santuario della Madonna del Sorbo
Splendida passeggiata per una visita al santuario veramente spettacolare
Elisa Costantini
09.10.2023
Santuario della Madonna del Sorbo
Posto incantevole, tranquillità e silenzio
Rick Solfa
09.10.2023
Santuario della Madonna del Sorbo
Posticino davvero tranquillo che vale la pena di scovare nella vastità della campagna laziale dove si respira un'aria buona e.....SANTA che sa di PACE!
Gio seni
19.09.2023
Santuario della Madonna del Sorbo
Davvero suggestivo questo santuario edificato nell'anno mille. Si può raggiungere sia a piedi che consiglio xké la passeggiata è bellissima all'interno del parco di vejo sia con la macchina x chi nn può camminare. Inoltre x chi dopo la messa vuole finire la giornata immerso nel verde sono predisposte delle aree picnic con relativi bracieri. Consiglio vivamente a tutti!!
Gianni Ruo
27.08.2023
Santuario della Madonna del Sorbo
Un luogo incantato e fuori dal tempo.Come tutte le cose più belle, ci siamo capitati per caso seguendo la segnaletica stradale (i cartelli turistici color marrone).Abbiamo girato all'esterno e ci siamo soffermati solo per pochi minuti all'interno. Vale la visita. Ci torneremo per ammirare il santuario insieme alle bellezze naturali di cui è circondato.
pallinodamore
09.08.2023
Santuario della Madonna del Sorbo
Il panorama da quassù è davvero bello. Il Santuario sorge su una roccia che spicca tra la vegetazione.Esiste una leggenda sull’origine del Santuario di Santa Maria del Sorbo. Si racconta, infatti, che un giovane di Formello che aveva un braccio mutilato cioè privo della mano e parte del braccio, mentre conduceva i propri maiali a pascolare nella Valle del Sorbo, un giorno si accorse che una delle scrofe si era allontanata spontaneamente dalla mandria, per poi tornarvi qualche ora più tardi. Questo fatto curioso avvenne anche nei giorni successivi, finché il ragazzo non decise di seguire l’animale. Vide così la scrofa salire sul colle, sostare sotto ad un albero, accucciarsi sulle zampe posteriori e sollevare quelle anteriori come se fosse in preghiera guardando un dipinto nascosto dietro l’albero raffigurante la Madonna con il Bambino.A questo punto la Madonna parlò al giovane e gli disse di correre a Formello per avvertire i compaesani dell’apparizione e se fossero stati increduli, il ragazzo avrebbe dovuto fargli vedere i braccio che miracolosamente gli era tornato completo in quel preciso istante. Così avvenne e mentre nessuno credeva al ragazzo, egli tirò fuori l’arto completo anche della mano. I formellesi eseguirono le indicazioni della Vergine ed edificarono il santuario proprio sul luogo dell’apparizione con all’interno il dipinto della Madonna. Questa è la ragione per cui questo luogo è diventato nel corso dei secoli un luogo di pellegrinaggio e non è un caso che la Francigena passi proprio sotto a questo luogo.È questa la chiesa che ancora accoglie i fedeli e sul cui altare si trova l’icona della Vergine con il Bambino, quella, che secondo la leggenda, aveva parlato al giovane guardiano di maiali. Gli edifici che le sorgono intorno sono quanto rimane dell’antico conventoSecondo la storia, invece, le cose andarono un po’ diversamente. Nel decimo secolo sorgeva un castello, che racchiudeva nelle sue mura una cappella dedicata alla Madonna. Nel 1427 il cardinale Giordano Orsini, appartenente alla famiglia nobile divenuta signora di queste terre, ne concesse i resti all’Ordine dei Carmelitani e permise loro di edificare un convento, con la chiesa (da costruire sul luogo dell’antica cappella) dedicata alla Vergine.
Ermanno Castaldo
02.08.2023
Santuario della Madonna del Sorbo
Nel Parco Regionale di Vejo, a pochi km da Roma.Alle 17:45 non c'era nessuno, posto molto suggestivo e solamente il rumore del vento.Pregato nel Santuario e fuori incontrato micia simpatica e coccolona. Consigliato sicuramente.
Carlo C.
30.07.2023
Santuario della Madonna del Sorbo
Il Santuario sorge su uno sperone di rocca interamente ricoperto da una lussureggiante vegetazione ed è circondato da fitti, bellissimi boschi. Numerosi sono i senieri presenti nella zona. Si può raggiungere da Formello (3,5 km circa) anche in bici, meglio se MTB o Gravel, per la presenza di salite e discese particolarmente ripide ma il percorso è molto bello e ripaga ampiamente lo sforzo.Intorno all'anno 1000 si ha notizia di un castello sulle rovine del quale a partire dal 1427 fu edificata la chiesa con il monastero. All'interno è presente un'icona medievale della Madonna di particolare pregio e l'affresco dell'abside dedicato alla assunzione della vergine (recentemente restaurato), realizzato da Piermatteo di Amelia in concomitanza con la costruzione dell'edificio.

Aggiungi recensione

Mappa

Str. del Sorbo, 00063 Campagnano di Roma RM
Santuario della Madonna del Sorbo