Gaeta Medievale Lungomare Giovanni Caboto, 719, 04024 Gaeta LT

Gaeta Medievale





3056 Recensioni
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24




Gaeta Medievale Lungomare Giovanni Caboto, 719, 04024 Gaeta LT




Informazioni sull'azienda

Gaeta Informazioni Turistiche News Eventi Sagre Dove Dormire Mangiare bene e spendere poco cosa Visitare a Gaeta | Informazioni Turistiche sulla città di Gaeta, tutte le news aggiornate e gli eventi in città - Trovi Info su Proloco, sito istituzionale comune di Gaeta e tutti gli altri servizi

Contatti

Chiamaci
Lungomare Giovanni Caboto, 719, 04024 Gaeta LT

Orari

  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Cani ammessi
  • Adatto per escursioni
  • Altalene
  • Scivoli




Recensioni consigliate

Andrea Cruciani
07.10.2023
Gaeta Medievale
Da visitare ci sono il castello (da verificare però gli orari di visita previsti) , la cattedrale e il molo, oltre le varie piccole vie del borgo e le varie scalinate abbastanza faticose. Diversi scorci del mare da cartolina per fare le foto. Consigliabile forse d'estate da visitare nel tardo pomeriggio. Unica pecca: non sono riuscito a vedere bene la cattedrale dentro perché c'era un tipo molesto che voleva a tutti i costi propinarmi eventi/visite a pagamento di non ho ben capito cosa
Valentina
07.10.2023
Gaeta Medievale
Gaeta è meravigliosa.Assolutamente da visitare sia nella parte medievale che nel centro, e non perdetevi la montagna incantata: una passeggiata tra i boschi fino alla tomba romana, magnifica.Per tutto il mese di marzo a via Indipendenza i locali espongono cibo di strada locale, come le famose tielle, una delizia!!Insomma è una gita imperdibile, che vi porterà in spiaggia, se il periodo lo consente. Noi ci siamo stati, ma il vento era gelido...
Emanuel Viti
17.09.2023
Gaeta Medievale
Al primo impatto è bellissima, il mare meraviglioso… ma… tenuta malissimo, trascurata, abbandonata a se stessa. Le chiese di rilevanza storica, come altri monumenti o siti importanti sono tutti in rovina, chiusi, non visitabili. Parcheggi tutti a pagamento con cifre assurde. Credo che quando una città come Gaeta , ricca di storia e bellezza, si faccia pagare profumatamente, è buona cosa reinvestire il denaro per la valorizzazione e manutenzione della città stessa. Che fine fanno i soldi spesi dai turisti? Una sorta di ladrocinio. Peccato. Non tornerò mai più.
Massimiliano M.
14.09.2023
Gaeta Medievale
È uno dei borghi d’Italia tra i più affascinanti e ricchi di storia, arte e monumenti avvolti nel blu del mare che prende forma sul versante di un promontorio che chiude l’omonimo Golfo, il borgo di Gaeta medioevale è caratterizzato da un grande Patrimonio Culturale con influenze del periodo repubblicano ed imperiale dell’antica Roma, al dominio bizantino e normanni.Tra questi si inseriscono gli edifici come il Castello angioino e aragonese, il Campanile normanno-moresco della Cattedrale dei SS. Erasmo e Marciano e Santa Maria Assunta e molte altre cose da scoprire tra vicoletti, scaninate, giardini nascosti e viste mozzafiato...
Monia Pierabella
10.09.2023
Gaeta Medievale
Suggestiva, la città medievale molto interessante, molto bello perdersi tra i vicoli caratteristici del centro storico e farsi rapire dall'atmosfera. Il panorama sul mare è meraviglioso.Noi siamo andati in occasione delle luminarie per le feste natalizie e devo dire ben organizzati ed esposizioni interessanti da vedere. Bella atmosfera
Paola Perugini
18.08.2023
Gaeta Medievale
Suggestivo camminare per le vie antiche e medievali di Gaeta. Bellissimo l'esterno della la chiesa di San Francesco, peccato non aver avuto la possibilità di visitare l'interno della chiesa perché chiusa, visitabile solo durante la funzione delle 11 di mattina (noi siamo andati di domenica). Da non perdere la visita alla Cappella D'oro all'interno del SS dell'Annunziata. Emozionante la visita al Castello Angioino, ex temuto carcere di Gaeta fino al 1990 dove sono stati detenuti anche i due nazisti tedeschi Kappler e Reder.
Fabio Ponti
02.08.2023
Gaeta Medievale
Un posto incantevole dove fare delle stupende passeggiate sul lungomare. Mangiare qualcosa di buono nei tanti ristorantini presenti, oppure sorseggiare un ottimo drink o gustare un buon gelato. C'è solo l'imbarazzo della scelta.
mike misterx
02.08.2023
Gaeta Medievale
stupenda...peccato che la maggior parte delle chiese e la montagna spaccata siano chiuse.castello angioino (carcere ) molto interessante,ingresso 10€ con guida molto preparata
Maria Antonia Pascali
02.08.2023
Gaeta Medievale
Buongiorno!L' ultima mia visita a Gaeta risale al periodo dicembre 2022/23 .Mi sono recata nel Borgo Mediovale di Gaeta sia di giorno che di notte. Ma ho documentato le bellezze della cittadina , solo di notte. Attratta dalle famose luminarie delle festività natalizie e Capodanno.Il borgo di Gaeta mediovale è bellissimo in tutte le stagioni, ma l' ultima visita in loco, risale al periodo di capodanno 2022/23Posso solo aggiungere , alla mia recensione come local guida, le foto delle luminarie sul lungomare , e qualche scorcio del porto e vicoli,...in lontananza si intravede, la parte più alta della bellissima cittadina di cui vi sto scrivendo e recensendo.

Aggiungi recensione

Mappa

Lungomare Giovanni Caboto, 719, 04024 Gaeta LT
Gaeta Medievale