Ossario della Bicocca Via XXIII Marzo 1849, 327, 28100 Novara NO

Ossario della Bicocca





97 Recensioni




Ossario della Bicocca Via XXIII Marzo 1849, 327, 28100 Novara NO




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Via XXIII Marzo 1849, 327, 28100 Novara NO

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

mauroe d'ALOE
18.10.2023
Ossario della Bicocca
Nel mese di marzo rievocazioni della battaglia del risorgimento , all'ossario della Bicocca , al castello e Broletto
Bruno Pianzola
06.10.2023
Ossario della Bicocca
Monumento ricordo della battaglia di Novara del 1849. Di scarso interesse artistico ma pregno di ricordi storici. Dedicato a tutti quelli che sacrificarono la vita nell tentativo di liberarsi dall'oppressore.
SILVANA GUIDA
07.09.2023
Ossario della Bicocca
Monumento ossario a ricordo dei morti, sia piemontesi che asburgici, della battaglia del 23 marzo 1848 che pose fine alla I guerra di indipendenza. Il monumento dalla particolate forma piramidale progettato dall'architetto milanese Broggi, fu inaugurato nel 1879
Andrea Colli Vignarelli
30.08.2023
Ossario della Bicocca
Luogo della memoria molto evocativo della stupidità della guerra e dell' uguaglianza degli uomini di fronte alla morte. Nello specifico qui sono custoditi i resti mortali degli eserciti piemontese ed austriaco scontratisi a Novara al culmine della 1° guerra di indipendenza.
Vincenzo Platini
15.08.2023
Ossario della Bicocca
Storico monumento ossario ai caduti della battaglia 23 marzo 1846. È aperto al pubblico solo il giorno della ricorrenza della battaglia tra Piemontesi ed Austriaci. Originale la forma piramidale.
Silvana Forte
15.08.2023
Ossario della Bicocca
Poco fuori Novara si trova questo monumento ai caduti del 23 marzo 1846. Sono uniti in un unico luogo i caduti dei due eserciti a ricordo che difronte la Signora siamo uguali. Visitabile solo il giorno della ricorrenza quando è possibile vedere anche dei figuranti dei due eserciti (piemontesi e austriaci) . All'interno si trovano vessilli e armi varie usate in battaglia. Luogo molto suggestivo . Non si sa perché la forma a piramide. Luogo consigliato anche per riflettere
Alessandro Parzini
02.08.2023
Ossario della Bicocca
Un pezzo di storia. Ogni 23 marzo si celebra. All’interno si trovano le ossa e i resti dei morti sul campo di battaglia nel marzo 1849. #Radetzky
giorgio zanardi
31.07.2023
Ossario della Bicocca
monumento commemorativo della battaglia di novara nel 1849. tra l'esercito austriaco e quello piemontese. Al suo interno sono raccolti i resti dei caduti della battaglia di entrambi gli schieramenti, qualche moschetto dell'epoca, palle di cannone e vessilli degli eserciti. come spesso accade è un po abbandonato a se stesso,e non si capisce come si possa visitare.Ma ogni anno il 23 marzo, è accessibile , e in quella occasione figuranti con le divise dei due eserciti fanno da ala alle autorità cittadine che ne commemorano gli eventi.
aecstudio novara
31.07.2023
Ossario della Bicocca
È un monumento di forma piramidale che contiene alcuni resti della battaglia del 1849 . Viene aperto al pubblico solo in alcune occasioni particolari

Aggiungi recensione

Mappa

Via XXIII Marzo 1849, 327, 28100 Novara NO
Ossario della Bicocca