Museo Revoltella Via Armando Diaz, 27, 34123 Trieste TS

Museo Revoltella





2483 Recensioni
  • venerdì09–19
  • sabato09–19
  • domenica09–19
  • lunedì09–19
  • martedìChiuso
  • mercoledì09–19
  • giovedì09–19




Museo Revoltella Via Armando Diaz, 27, 34123 Trieste TS




Informazioni sull'azienda

Museo Revoltella – Comune di Trieste |

Contatti

Chiamaci
+390406754350
Via Armando Diaz, 27, 34123 Trieste TS

Orari

  • venerdì09–19
  • sabato09–19
  • domenica09–19
  • lunedì09–19
  • martedìChiuso
  • mercoledì09–19
  • giovedì09–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Ascensore accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Laura C
23.10.2023
Museo Revoltella
Da appassionata di arte e di architettura mi rincresce dire che questo museo non è affatto imperdibile. Sei piani di collezione dimenticabile, fra quadri di bassa qualità pittorica e statue di dubbio gusto. All’ultimo piano ci sono gli unici pezzi notevoli della collezione, quelli che consentono al museo di scrivere “opere di Fontana, Carrà, Pomodoro, Burri…”. Ma si tratta di un’unica sala (e di pochissime opere). Inoltre la presentazione del mobilio della dimora di Revoltella non è di chiara lettura per i visitatori (neanche per i più attenti come me!). Mi sono seduta su una panca antica in velluto collocata esattamente dove dovrebbero essere le sedute per i visitatori stanchi, e mi è stato detto da una dipendente (gentilissima) che non ero la prima della giornata. Non un cartello, non delle indicazioni più chiare.Per quanto riguarda la temporanea su Miró, l’ho trovata molto deludente. Da appassionata dell’autore, mi è sembrato riduttivo e banalizzante organizzare le opere per tecnica artistica. Molte opere erano inoltre dei “fac simile litografici” e questo non ha migliorato la situazione.
Maurizio Grosso
17.10.2023
Museo Revoltella
Museo estremamente affascinate dal punti di vista architettonico, un bellissimo intervento di Scarpa che valorizza il percorso.Lo spazio attorno al bar sul rooftop merita una sosta, credo apra solo in primavera ed estate
Elena Bettani
16.10.2023
Museo Revoltella
Museo a Trieste. Ospita collezioni permanenti e mostre temporanee. Ex abitazione di un nobile. I due piani arredati con mobili originali meritano una visita. Il parquet che scricchiola è emozionante.La vista sul porto dall'ultimo piano è grandiosa
Giulia Parrella
06.10.2023
Museo Revoltella
L’ubicazione del museo è ottimale, raggiungibile facilmente a piedi e vicina a svariati locali di ristorazione.Il personale è disponibile e gentile, sebbene si avverta qualche nota di simpatica stravaganza, forse ispirata dalle opere di arte moderna.Un servizio da rimarcare è sicuramente la possibilità di effettuare più accessi al museo, anche in giorni diversi, con il medesimo biglietto, per completare la visita degli eventuali piani non ancora esplorati.Molto positiva la vasta gamma di riduzioni del prezzo di ingresso per altrettante fasce d’età e categorie di persone.Del resto, questa è una nota a favore dell’intera città di Trieste.Il percorso del museo è suddiviso in due momenti: la visita al palazzo del barone Revoltella, che occupa i primi due piani, e un itinerario artistico di opere moderne.Una chicca da non perdere è la splendida vista sulla città di Trieste dall’alto della terrazza al sesto piano dell’edificio.
Maddalena Bocchio
01.10.2023
Museo Revoltella
Una ricca collezione di opere, molto bella la galleria di pittura dell'800 comprendente autori triestini ma non solo. Ben organizzata anche la mostra su Mirò. Vale la pena visitare ambedue. Per gli insegnanti presente riduzione biglietto mostra + museo.
Manuela Barattini
10.09.2023
Museo Revoltella
Un luogo meraviglioso: dobbiamo essere tutti grati al barone Revoltella per averci consegnato, oltre alla sua abitazione, anche la possibilità di godere della raccolta di opere d'arte che il Museo contiene.Tre piani racchiudono la residenza del barone con arredi, tendaggi, carte da parati, la meravigliosa biblioteca, tutto perfettamente conservato.Si accede poi ad altri tre piani senza soluzione di continuità che ospitano numerose testimonianze artistiche del 900.Uno dei musei più entusiasmanti che abbia mai visitato.
Alessia Angelica Lionetti
26.08.2023
Museo Revoltella
Il palazzo dalla parte della residenza è intatto e conserva uno stile degno di una resistenza nobiliare. È interessante anche per i numerosi cimeli asiatici provenienti dai vari viaggi del mecenate che ha reso possibile tutto questo. Anche l'ala dedicata al museo è interessante, in quanto permette di ripercorrere la storia e le varie correnti artistiche che si sono susseguite a Trieste. Si possono trovare opere di artisti quali Canova, Sironi, Hayez e de Chirico.
Michel David La Grasta
11.08.2023
Museo Revoltella
Sono stato al Museo Rivoltella in occasione di una gita scolastica. Purtroppo la mia esperienza è stata un po' deludente a causa della guida che ci ha accompagnato. Ho notato che era molto preoccupata per la conservazione delle opere esposte, tanto che si è mostrata scortese con chiunque si avvicinasse troppo o sfiorasse le pareti. Inoltre, ho notato che aveva alcuni tic nervosi e sembrava molto ansiosa per qualcosa. I servizi igienici del museo erano anche un po' deludenti: le porte erano rotte e i bagni non erano molto puliti.In generale, ritengo che il Museo Rivoltella abbia una discreta collezione di opere d'arte e che valga la pena visitarlo, ma purtroppo la mia esperienza è stata influenzata negativamente dalla guida e dai servizi igienici e per questo ho messo una stella
maurizio rocchigiani
05.08.2023
Museo Revoltella
Palazzo signorile, ricchissimo di arte e storia. Il museo mostra tutta la poliedricità del barone Revoltella. Anche i pavimenti in parquet mostrano il suo gusto. Imperdibile.
Alessio Solma
30.07.2023
Museo Revoltella
Il museo è diviso in 2 aeree. La prima sulla destra ospita delle mostre temporaneamente (sono andato durante la mostra dei Macchiaioli).La seconda area è composta da 3 piani contenenti l'ex dimora della famiglia, un area di arte moderna e un'area con opere dal 900 agli anni 70.Molto bello anche il terrazzo dove si può ammirare Trieste dall'alto.All'interno del museo c'è un deposito bagagli (molto piccolo ma c'è).

Aggiungi recensione

Mappa

Via Armando Diaz, 27, 34123 Trieste TS
Museo Revoltella