Parrocchia della Beata Vergine Maria Madre delle Grazie all'Isolotto Via delle Mimose, 14, 50142 Firenze FI

Parrocchia della Beata Vergine Maria Madre delle Grazie all'Isolotto





131 Recensioni
  • venerdì07:30–12, 16–18:30
  • sabato07:30–12, 16–18:30
  • domenica07:30–12:30, 16–19
  • lunedì07:30–12, 16–18:30
  • martedì07:30–12, 16–18:30
  • mercoledì07:30–12, 16–18:30
  • giovedì07:30–12, 16–18:30




Parrocchia della Beata Vergine Maria Madre delle Grazie all'Isolotto Via delle Mimose, 14, 50142 Firenze FI




Informazioni sull'azienda

Homepage - Parrocchia dell'Isolotto B.V.M. Madre delle Grazie - Firenze |

Contatti

Chiamaci
+39055705767
Via delle Mimose, 14, 50142 Firenze FI

Orari

  • venerdì07:30–12, 16–18:30
  • sabato07:30–12, 16–18:30
  • domenica07:30–12:30, 16–19
  • lunedì07:30–12, 16–18:30
  • martedì07:30–12, 16–18:30
  • mercoledì07:30–12, 16–18:30
  • giovedì07:30–12, 16–18:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Indigentiattenti Ass non costituita per le povertà
31.10.2023
Parrocchia della Beata Vergine Maria Madre delle Grazie all'Isolotto
Chiesa moderna, nessuna candela, parroco che saluta i fedeli prima della Santa Messa, omelia tre volte i 10/15 minuti che chiede Papa Francesco e annunci finali troppo raccontati.A messa vado per il Signore. Le due famiglie benestanti in panche vicine con i capi famiglia che usciti di chiesa si danno la mano. Proprio stile @Pontifex....... (nemmeno lontanamente)
Franco Chelli
30.10.2023
Parrocchia della Beata Vergine Maria Madre delle Grazie all'Isolotto
Parrocchia dove vi sono numerosi spazi come teatro, campo giochi per ragazzi. Il teatro è uno spazio polivalente con cucina per organizzare cene o pranzi a tema sociale di comunità, oppure per balli.Se
Elena Bardi
29.10.2023
Parrocchia della Beata Vergine Maria Madre delle Grazie all'Isolotto
Questa chiesa ha un'architettura super moderna dentro puoi trovarci una sinopia di Lorenzo di Bicci espressione dell'arte post giottesca
Paolo Tognini
23.10.2023
Parrocchia della Beata Vergine Maria Madre delle Grazie all'Isolotto
È la storica parrocchia dell isolotto quella del prete operaio che fino a pochi anni fa celebrava la messa nella piazza xke la chiesa ufficiale l'aveva sospeso a divinis un grande uomo un grande prete. .all'interno ci sono dipinti religiosi della mia amica Aida venezuelana. .
Marco Ferroni
12.10.2023
Parrocchia della Beata Vergine Maria Madre delle Grazie all'Isolotto
Un posto immerso in una posizione geografica del territorio spettacolare!Circondata da un Oliveta bellissima.La struttura a molto antica e ben ristrutturata.La chiesa e molto tradizionale al costume toscano.Sicuramente da visitare.
Alberto Barbero
07.10.2023
Parrocchia della Beata Vergine Maria Madre delle Grazie all'Isolotto
Ampia chiesa degli anni '50 (inaugurata nel 1957 dal Cardinale Elia Dalla Costa) a croce latina. All'interno, tra l'altro, due interessanti tavole di Primo Conti.
Simone Bellosi
21.09.2023
Parrocchia della Beata Vergine Maria Madre delle Grazie all'Isolotto
Chiesa davvero grande. Punto cardine che lega tutti i cittadini dell'Isolotto, il quartiere popolare voluto da La Pira. Una curiosità, è stata la prima chiesa al mondo ad essere Costruita senza campanile.
Fiorenza Caleffi
02.08.2023
Parrocchia della Beata Vergine Maria Madre delle Grazie all'Isolotto
Voluta perché l'oratorio di via del Palazzo dei Diavoli era diventato troppo piccolo, è stata costruita tra il 1952 ed il '57. L'esterno è semplice e lineare, ha linee moderne essenziali, rivestito quasi interamente con pietra forte. Ai lati, due piccole cappelle per ospitare i morti. Nell'interno, a croce latina, di notevole interesse sono il Crocifisso dell'altar maggiore con a fianco due tavole di Primo Conti, la Madonna col Bambino e Cristo risorto. Successivamente sono state aggiunte una Madonna che scioglie i nodi sia in quadro che in ceramica. Quando sciogliamo i nodi"
Ezio Martini
02.08.2023
Parrocchia della Beata Vergine Maria Madre delle Grazie all'Isolotto
Ma è una parrocchiaChe valutazione devo dareMmmmBuona la messa delle 11 ma un po' cara...Google sveglia e crea algoritmi migliori
Christian Ronga
30.07.2023
Parrocchia della Beata Vergine Maria Madre delle Grazie all'Isolotto
Il giudizio é dato alla struttura come contebuto/contenitore artistico, non é certo relativo all'attività pastorale. La chiesa, di un bel stile romanico (imitato, é quasi moderna) all'interno non ha nulla di artistico, ad esclusione di una bellissima sinopia di un affresco di Buccinasco di Lorenzo. Merita vederlo se siete in zona, ma non certo di venirci apposta.

Aggiungi recensione

Mappa

Via delle Mimose, 14, 50142 Firenze FI
Parrocchia della Beata Vergine Maria Madre delle Grazie all'Isolotto