Milano Centrale Piazza Duca d'Aosta, 1, 20124 Milano MI

Milano Centrale





73 Recensioni
  • venerdì04–00
  • sabato04–00
  • domenica04–00
  • lunedì04–00
  • martedì04–00
  • mercoledì04–00
  • giovedì04–00




Milano Centrale Piazza Duca d'Aosta, 1, 20124 Milano MI




Informazioni sull'azienda

Stazione Milano Centrale | In Stazione | Stazione Milano Centrale

Contatti

Chiamaci
Piazza Duca d'Aosta, 1, 20124 Milano MI

Orari

  • venerdì04–00
  • sabato04–00
  • domenica04–00
  • lunedì04–00
  • martedì04–00
  • mercoledì04–00
  • giovedì04–00

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Ocean Blue
02.10.2023
Milano Centrale
Tanti negozi e un sacco di gente.
Benedetta Gioli
21.09.2023
Milano Centrale
Fine station; the downsides are the ones common to every station
Tetiana Nechas
11.09.2023
Milano Centrale
this is just a fantastic station, incredibly beautiful both outside and inside. with a large number of shops and places to eat.
Kevin
02.09.2023
Milano Centrale
Milano Centrale è la seconda stazione italiana per grandezza e volume di traffico. Qui fanno capolinea 500 treni al giorno – regionali, nazionali ed internazionali - due linee della metropolitana, il vicino Passante Ferroviario, il terminal di diverse linee di autobus e tram urbani, oltre che delle navette per gli aeroporti ed è utilizzata ogni giorno da oltre 320.000 persone.Ancora oggi, a oltre ottanta anni dalla sua inaugurazione, l’architettura e la straordinaria spazialità della Stazione Centrale presentano un’immagine ed un fascino inalterato.Fino al 1850 la città di Milano era servita da due stazioni ferroviarie non collegate tra loro: Milano Porta Nuova e Milano Porta Tosa, poste al termine di due linee distinte, una diretta a Monza e l’altra a Venezia, e situate fuori della città. Tra il 1885 e il 1891 la linea ferroviaria milanese venne dotata di una circonvallazione per collegare le linee confluenti a Porta Sempione, Rogoredo, Porta Romana e Porta Garibaldi. Ma il traffico ferrato della città di Milano risultò presto inadeguato all’aumento del pubblico viaggiante.Il 15 gennaio 1906 venne indetto il concorso per la costruzione della nuova stazione, al quale parteciparono i principali architetti cittadini presentando progetti in linea con le tendenze del classicismo e dell’eclettismo allora più diffuse, proponendo ampie cupole e monumentali decorazioni. Venne selezionato il progetto dall’architetto Cantoni, ma non fu realizzato; sei anni dopo l’amministrazione pubblica organizzò una nuova gara e vinse il progetto dell’architetto Ulisse Stacchini. L’immagine monumentale era sostenuta da una forte ornamentazione fatta di corone, festoni e motivi geometrici astratti. Dal progetto del 1912 alla variante del 1915, furono eliminate torri, statue, orologi, festoni e quadrighe, secondo i criteri di austerità che caratterizzavano l’Italia di Giolitti.L’approvazione definitiva del progetto di Stacchini avvenne nel 1924. Al mutato clima politico dell’epoca corrisposero nuove esigenze architettoniche e una riorganizzazione delle scelte decorative. Tra le varianti va ricordata la sostituzione delle pensiline sui binari previste nel progetto originario e l’introduzione delle grandi tettoie in ferro realizzate secondo il progetto dell’ingegnere Alberto Fava. La luce libera dell’arcata principale raggiunge i 72 metri ed è la più grande realizzata in Italia, le tettoie raggiungono una lunghezza di 341 metri, coprendo un'area di 66.500 mq. Nel maggio del 1931 la Stazione viene finalmente inaugurata.Dopo un decennio cominciano ad evidenziarsi difficoltà nel raggiungimento delle biglietterie da parte dei mezzi carrabili e dei binari da parte degli utenti. Nel 1942 l’architetto Mario Palanti ipotizza una soluzione mediante l’inserimento di rampe pedonali e carrabili che dalla piazza Andrea Doria raggiungono direttamente la galleria di testa. Nel 1952 viene indetto un altro concorso per la risoluzione degli accessi alla Stazione Centrale di Milano destinato a non fornire alcun esito. In questa occasione, nel 1955, le FS avviano autonomamente un progetto per la realizzazione delle scale mobili che collegano il salone delle biglietterie con la galleria di testa. A questo scopo viene introdotta una nuova bucatura, stilisticamente identica alle originarie, nell’atrio della biglietteria centrale, interrompendo il fronte continuo delle biglietterie e menomando il rapporto altezza-larghezza degli scaloni laterali. In epoca recente la stazione subisce ulteriori modifiche. Tra gli interventi si ricorda la creazione di nuove scale mobili laterali, di uno spazio di attesa soprelevato posto a cavallo tra la galleria centrale e il marciapiede di testa, attrezzato con elementi di arredo; infine, la costruzione di box di servizio e di carattere commerciale, installati in occasione dei mondiali del 1990 nella galleria di testa, che hanno compromesso la leggibilità e l’assetto degli ambienti storici.I ServiziAgenzia viaggiBancaBancomatCambioCentro serviziDeposito BagagliFreccia ClubInformazioniLounge Italo ClubNoleggio auto
Our Beautis
31.08.2023
Milano Centrale
Stazione risalente all'epoca fascista ampio e illuminata naturalmente ricca di negozi ed alimentari. Serve maggior vigilanza.
Flavio Del Bianco
31.08.2023
Milano Centrale
Stazione esteticamente molto bella e storica, ben collegata con la metropolitana ma come la maggior parte delle stazioni non pulitissima e non piacevole di sera
Raymond R.
09.08.2023
Milano Centrale
Absolutely massive architecture. Have to watch out for shady characters around the outside of the station.
Sena Kocaman
05.08.2023
Milano Centrale
Busy train station, easy to travel many destinations.
cemi abreu
30.07.2023
Milano Centrale
Busy train station but a nice experience
Melvin J.
29.07.2023
Milano Centrale
I opted to take the train from the airport to this station, which cost £13. Navigating around the station was relatively straightforward, thanks to clear signage.However, acquiring a ticket from the machine proved to be a bit of a hassle as they do not accept large notes.It's important to be cautious of potential scammers outside the station attempting to sell you stuff, although they will quickly disperse when police patrols are in the vicinity.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Duca d'Aosta, 1, 20124 Milano MI
Milano Centrale