Chiesa di San Giovanni Battista (Chiesa del Gonfalone) 01100 Viterbo VT

Chiesa di San Giovanni Battista (Chiesa del Gonfalone)





81 Recensioni
  • venerdì09–13, 15:30–19
  • sabato09–13, 15:30–19
  • domenica09–13, 15:30–19
  • lunedì09–13, 15:30–19
  • martedì09–13, 15:30–19
  • mercoledì09–13, 15:30–19
  • giovedì09–13, 15:30–19




Chiesa di San Giovanni Battista (Chiesa del Gonfalone) 01100 Viterbo VT




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+393404175925
01100 Viterbo VT

Orari

  • venerdì09–13, 15:30–19
  • sabato09–13, 15:30–19
  • domenica09–13, 15:30–19
  • lunedì09–13, 15:30–19
  • martedì09–13, 15:30–19
  • mercoledì09–13, 15:30–19
  • giovedì09–13, 15:30–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Maurizio Faraone
29.10.2023
Chiesa di San Giovanni Battista (Chiesa del Gonfalone)
Nuova sede della Confraternita del Gonfalone (la precedente si trovava nell'antica Chiesa di San Giovanni in Valle sul colle sotto il Duomo), fu edificata in un periodo di dieci anni (1665-1675) ed ebbe finita la facciata soltanto una cinquantina d'anni dopo (1725).Inizialmente la nuova sede era costituita da due ambienti separati, un oratorio per i confratelli e la chiesa vera e propria, ma nel 1746, grazie al progetto dell’architetto romano Nicola Salvi (progettista della famosa Fontana di Trevi in Roma), i due spazi furono messi in comunicazione tra loro: con l'abbattimento del muro di separazione e la costruzione di un arco sostenuto da due colonne, la chiesa ebbe infine l'attuale configurazione, con l'altare maggiore sistemato proprio sotto l'arco divisorio.L'oratorio fu affrescato per primo (1747) e, per mancanza di fondi, si dovette attendere (1756) per proseguire l'opera ed affrescare la chiesa vera e propria.Nell’oratorio, sulla volta è centralmente rappresentata la “Nascita di Giovanni Battista” (con Zaccaria, la madre Elisabetta e il figlio neonato Giovanni), all’interno di una cornice alle cui estremità sono presente da una parte lo stemma della confraternita (una croce con braccio dritto rosso e bianco di traverso) e dall’altra quello del vescovo Abbati in carica a Viterbo in quel periodo (una stella ad otto punte contrapposta ad una falce di luna). L’opera è realizzata del pittore romano Giuseppe Rosi e suo è anche il dipinto visibile nella lunetta verso l’altare in cui è rappresentata la scena della “Predicazione del Battista”.Sulle pareti dell’oratorio, al di sopra del coro, sono visibili sei riquadri monocromi opera di Pietro Piazza (curatore delle scenografie del Teatro di Tordinona di Roma). I soggetti rappresentati sulla parete destra sono l'angelo Gabriele che preannuncia a Zaccaria la nascita di Giovanni, Giovanni che si ritira nel deserto e Giovanni che inizia a predicare. Sulla parete sinistra è possibile vedere il Battista che indica Gesù come colui che viene prima di Lui, il Santo che dice al sinedrio che non è Lui il Messia ed infine la decapitazione del Battista in cella.Nella chiesa, l’affresco della volta è opera congiunta di due pittori viterbesi; la “Gloria dell’Empireo” (con gruppi di angeli e cherubini) dipinta da Vincenzo Stringelli e le prospettive illusorie architettoniche della volta realizzate da Giuseppe Marzetti.La lunetta sulla volta verso l’altare è opera attribuita al pittore viterbese Anton Angelo Falaschi e vi è rappresentata una scena raffigurante “San Giovanni Battista davanti ad Erode”,Del viterbese Domenico Corvi è invece l'affresco raffigurante la “Decollazione del Battista”, dipinto sulla lunetta che sovrasta l'organo posto sul ballatoio di controfacciata.Un vero museo del barocco “viterbese” da non mancare di includere nella propria visita di Viterbo.
Ivano Stipa
23.10.2023
Chiesa di San Giovanni Battista (Chiesa del Gonfalone)
La Chiesa di San Giovanni Battista conosciuta come Chiesa del Gonfalone è stata costruita nel 1665 in stile barocco.All'interno è divisa in due parti e ampiamente decorata con allegorie.Sopra l'altare si trova la pala con San Bonaventura, che scrive ispirato dallo Spirito Santo.Il soffitto a volta affrescato nel 1756 da Vincenzo Stingeli è di straordinaria bellezza.Orario di apertura: tutti i giorni 9:00 / 13:00 e 15:30 / 19:00Entrata gratuita.
Carla Paoletti
28.09.2023
Chiesa di San Giovanni Battista (Chiesa del Gonfalone)
Chiesa i stile barocco nel centro storico di Viterbo. Meravigliosa come le opere che si possono ammirare al suo interno.
Alessandro Canu
22.09.2023
Chiesa di San Giovanni Battista (Chiesa del Gonfalone)
Chiesa assolutamente da visitare se si va a Viterbo. Particolarmente piacevole la presenza di un volontario della confraternita del Gonfalone, il quale ci ha guidato e mostrato gli effetti ottici 3d delle colonne affrescate. Imperdibile.
filomena sacco
12.09.2023
Chiesa di San Giovanni Battista (Chiesa del Gonfalone)
A pochi passi dallo splendido quartiere medioevale di S. Pellegrino, questa Chiesa barocca, unica nel suo genere a Viterbo, costituisce una vera chicca" da non perdere.Meno conosciuta (e anche meno battuta) rispetto ad altri edifici religiosi più blasonati
Ele
05.09.2023
Chiesa di San Giovanni Battista (Chiesa del Gonfalone)
Chiesa barocca assolutamente da visitare a Viterbo. All'interno si è accolto gentilmente dalle guide che gratuitamente spiegano gli affreschi e i giochi di prospettive. È possibile vedere una tela unica del pittore Romanelli, dipinta su entrambi i lati.
Veronica Bonura (Nika)
23.08.2023
Chiesa di San Giovanni Battista (Chiesa del Gonfalone)
La chiesa del Gonfalone è una delle chiese più spettacolari di Viterbo. Il suo stile barocco, le architetture affrescate del soffitto, ci si immerge in un mondo unico!TAPPA FISSA SE SI VIENE A VISITARE VITERBO.DESCRIZIONE:Uno degli esempi di architettura barocca più belli, l'attuale edificio è del XVII secolo, la facciata è del XVIII secolo.La facciata è barocca.L'interno è ad unica navata, in stile barocco; ci sono due aule: la prima dedicata ai fedeli, mentre la seconda dedicata ai confratelli.Le caratteristiche di questa meravigliosa chiesa sono:- altare maggiore di N. Salvi; con lunetta sopra Giovanni Battista davanti ad Erode" di A. A. Falaschi- architetture prospettiche affrescate da G. Marzalli- la volta a botte "Empireo" affrescata da V. Stringelli°°°nell'aula dedicata ai confratelli:- opera "Madonna Annunziata" nell'altare opera di D. Lucchi- la volta "Nascita del Battista" di Giuseppe Rosa- coro ligneo- pitture monocrome di P. Piazza e G. Rosa.INGRESSO: libero.ORARI:- sabato e domenica: 10:00-12:30 15:00-18:00.Più aperture straordinarie."
Mari
05.08.2023
Chiesa di San Giovanni Battista (Chiesa del Gonfalone)
Una Chiesa assolutamente da visitare! Belli gli affreschi..abbiamo trovato un volontario che non solo ci ha parlato dei dipinti e ci ha parlato della storia, ma ci ha mostrato la particolarità della Chiesa che sono le colonne dipinte sul soffitto che si muovono ( effetto straordinario) e ci ha mostrato una Madonnina in 3d che ovunque ti muovi lei ti guarda ( impressionante )Consiglio di visitarla!
Stefano Ettori
04.08.2023
Chiesa di San Giovanni Battista (Chiesa del Gonfalone)
La visita è stata di particolare interesse per la presenza di alcuni confratelli, motivati e disponibili, che ci hanno guidati attraverso la storia della chiesa e delle sue architetture illusionistiche.
Pasquale labroca
01.08.2023
Chiesa di San Giovanni Battista (Chiesa del Gonfalone)
L'unica chiesa barocca a Viterbo,Con una particolarità un soffitto dipinto da Antonio colli e Andrea pozzo, i nomi non dicono molto ma se venite a vedere questa chiesa chiedete ai volontari e scoprirete qualcosa di spettacolare, la chiamerei Arte dimensionale. Andateci e capitare perché.

Aggiungi recensione

Mappa

01100 Viterbo VT
Chiesa di San Giovanni Battista (Chiesa del Gonfalone)