Museo Civico e Archeologico Palazzo S.S. Annunziata, Corso Ovidio, 67039 Sulmona AQ

Museo Civico e Archeologico





49 Recensioni
  • venerdì09–13, 15:30–18:30
  • sabato09–13, 15:30–18:30
  • domenica09–13, 15:30–18:30
  • lunedìChiuso
  • martedì09–13, 15:30–18:30
  • mercoledì09–13, 15:30–18:30
  • giovedì09–13, 15:30–18:30




Museo Civico e Archeologico Palazzo S.S. Annunziata, Corso Ovidio, 67039 Sulmona AQ




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+390864210216
Palazzo S.S. Annunziata, Corso Ovidio, 67039 Sulmona AQ

Orari

  • venerdì09–13, 15:30–18:30
  • sabato09–13, 15:30–18:30
  • domenica09–13, 15:30–18:30
  • lunedìChiuso
  • martedì09–13, 15:30–18:30
  • mercoledì09–13, 15:30–18:30
  • giovedì09–13, 15:30–18:30

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Claudia Mariani
25.10.2023
Museo Civico e Archeologico
Il museo è più grande di quanto non sembri, ed è diviso in varie sezioni: un'area preistorica e pre romana, un'area romana, i resti di una splendida villa romana scoperta sotto a una delle sale, oggi visitabile tramite un camminamento sopraelevato. Una sezione mostra i vestiti tradizionali abruzzesi delle zone intorno a Sulmona insieme a qualche attrezzo da lavoro. La sezione di arte medievale e moderna al piano superiore comprende pale d'altare, tele e tavole prese dai vicini centri religiosi.Una visita accurata richiede circa 2 ore, anche un po' di più.
Giuliani
05.10.2023
Museo Civico e Archeologico
In giro per Sulmona ed ho scoperto questa piccola perla. Museo che non conoscevo assolutamente perché non pubblicizzato. Un vero peccato, perchè conserva molti reperti archeologici dall’epoca italica, romana, medievale ecc… il personale è super gentile e disponibile. Vi consiglio vivamente di fargli visita se siete appassionati di archeologia come me. :)))
Alessio Cavallone
22.09.2023
Museo Civico e Archeologico
Il museo si compone principalmente di tre sezioni. La pinacoteca é sicuramente quella più interessante, con dipinti e sculture che vanno dall'epoca medievale a quella barocca. La sezione archeologica invece, é organizzata in maniera un pò antiquata, con i reperti esposti quasi sempre in teche e pannelli molto lunghi da leggere e quindi si visita piuttosto velocemente. Stesso discorso vale anche per la sezione etnografica. Il museo è sicuramente da rendere più moderno e accattivante visto che Sulmona è una città molto visitata e ricca di storia.
corrado camarra
21.09.2023
Museo Civico e Archeologico
Che spettacolo... Un tuffo nel passato... Si respira aria antica. Da visitare!
sila di braccio
23.08.2023
Museo Civico e Archeologico
Molto curato, accoglienza eccezionale, è stato un piacevole viaggio nel tempo, ogni oggetto, monile...racconta una storia
Camillo Patriarca
22.08.2023
Museo Civico e Archeologico
Molto bello. Con tre sezioni (costumi, romana e italica) e la domus rinvenuta sotto il complesso nel 1991 e prova della continua frequentazione del luogo dall'epoca romana repubblicana (circa 200 a.c.), presenta pezzi notevoli. É poi ubicato nel complesso medioevale dell'Annunziata. Da visitare.
Pietro
03.08.2023
Museo Civico e Archeologico
questo museo si trova in pieno centro, accanto alla chiesa della Santissima Annunziata, in un palazzo che merita assolutamente per quanto riguarda la facciata in quanto riccamente decorato da colonnine che ornano le poche finestre.il percorso espositivo presenta purtroppo, al contrario, diversi punti deboli.innanzitutto la biglietteria si trova al primo piano. non c'è controllo quindi chi entra può anche visitare la consistente parte al piano terra senza fare il biglietto e non essere notato. l'esposizione infatti è su due piani.la visita inizia accanto alla biglietteria dove c'è una sala quasi spoglia, con 3 vetrine con pochi reperti e qualche cippo funerario. un pannello spiega il corredo femminile ai tempi dei romani.si torna quindi nel corridoio e si visitano due sale. la prima a sinistra è occupata da un piccolo museo etnografico. sono esposti una ventina di abiti femminili tradizionali di vari paesi abruzzesi a cui si aggiunge l'abbigliamento tipico del pastore. alle pareti sono esposti disegni che raffigurano gli abiti tradizionali maschili e femminili. in molti casi si ripetono più volte gli stessi paesi.al centro della sala si trovano gli attrezzi utilizzati per lo più in transumanza e qualche altro oggetto agricolo o della casa.nel complesso è un po' trascurato come ambiente ma i vestiti sono ben esposti e interessanti da vedere. i quadretti nella fila più in alto son decisamente poco visibili invece.accanto si trova la sezione archeologica che prosegue al piano terra. a rigor di logica sarebbe opportuno iniziare da sotto visto che è la parte con i reperti più antichi, ma il custode ci ha fatto cominciare da qui...in questa grande sala a forma di T si trovano nelle vetrine e in centro sala oggetti provenienti da necropoli e aree sacre del territorio e risalenti al periodo romano: lucerne, suppellettili da cucina, vasellame, statuine votive, anfore, olpi, ecc. e quanto si può vedere esposto. ogni vetrina è corredata da un pannello informativo. sono una trentina solo in questa sala quindi è piuttosto impegnativo leggerli tutti anche se sono fatti bene. lo stile è un po' vecchiotto...alcuni parlano dei principali studiosi che hanno raccolto e donato i reperti al museo. 4 sono dedicati al santuario di Ercole Curino, che si trova non lontano. i resti sono visitabili. in questa sala è stato riprodotto un pezzo di mosaico pavimentale bianco e nero ed è esposto l'Ercole a riposo, una copia dell'originale che si trova al museo archeologico di Chieti.scendendo al piano terra si può vedere l'altra grande sala dove sono esposti in vetrine simili a quelle del piano superiore i reperti più antichi, che risalgono alla preistoria e all'età pre-romana. al fondo ci sono alcuni cippi e un bell'altorilievo in marmo che raffigura la transumanza. più che altro sono esposti nelle vetrine frammenti di ceramica, con qualche arma e oggetto in ferro.qui i pannelli sono circa 35. questo rende la visita molto rallentata e noiosa. benchè dicano cose interessanti sarebbe opportuno secondo me condensare le nozioni posizionando pochi supporti informativi in grado di far comprendere ciò che si sta vedendo.la visita si conclude in un altro ambiente dove si possono vedere gli scavi che hanno riportato alla luce negli anni 90 una domus romana abitata tra il I sec.a.c. e il II sec. d.c.si possono vedere alcuni affreschi e mosaici bianchi e neri oltre ai muri ancora in piedi. 4 pannelli spiegano quanto si può vedere. ci sono anche due vetrine con alcuni reperti trovati in situ. un depliant fornito in biglietteria fa da guida per comprendere bene quello che si sta osservando.dovrebbe esserci anche una parte dedicata a pinacoteca - 5 sale - ma è chiusa attualmente.la visita richiede circa 2 ore, 3 se si vogliono leggere tutti i pannelli.il museo è aperto dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, lunedì chiuso.il biglietto costa 3.5€.il bagno è sulla sinistra appena entrati. non tenuto benissimo...non consiglio particolarmente la visita soprattutto per la trascuratezza in cui sembra versare l'intero percorso espositivo.
Alfredo Porziella “Bender Bell'Arrosto”
01.08.2023
Museo Civico e Archeologico
Bellissimo
Cle Rossi
01.08.2023
Museo Civico e Archeologico
Il Museo Civico di Sulmona è il più grande museo artistico ed archeologico della Valle Peligna, situato nel complesso della Santissima Annunziata . Esso ospita numerose sale in cui si possono ammirare i resti di una ricca Domus Romana , preziosissimi reperti archeologici , reperti dell'era del Paleolitico , statue e sculture rinascimentali. E la meravigliosa esposizione di costumi tradizionali abruzzesi e molisani del 1800 e del 1900 , dove mi sono divertita a posare come una di loro!Insomma ,una vera perla che invito ad andare a visitare anche con i bambini.Ancora grazie alla squisita disponibilità e cortesia di Andrea , bravissimo Cicerone che ha allietato la mia visita con preparazione e simpatia . Grazie Andrea !
Maria Rosato
29.07.2023
Museo Civico e Archeologico
Molto interessante e sopratutto ben curato

Aggiungi recensione

Mappa

Palazzo S.S. Annunziata, Corso Ovidio, 67039 Sulmona AQ
Museo Civico e Archeologico