Lago del Mucrone 13900 Biella BI

Lago del Mucrone





94 Recensioni




Lago del Mucrone 13900 Biella BI




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
13900 Biella BI

Orari

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Carte di debito
  • PagamentI tramite dispositivo mobile NFC
  • Carte di credito
  • Consumazione sul posto
  • Consegna a domicilio
  • Alcolici
  • Birra
  • Superalcolici
  • Vino
  • Bar
  • Toilette
  • Informale
  • Gruppi
  • Tavoli accessibili in sedia a rotelle
  • Assaggi
  • Caffè
  • Cibo sano
  • Pranzo
  • Cena
  • Dessert
  • Tavoli
  • Seggioloni per bambini
  • Accogliente
  • Accetta prenotazioni
  • Pasti fino a tarda sera
  • Tavoli all'aperto
  • Cani ammessi
  • Romantico




Recensioni consigliate

Elena Biscaldi
30.10.2023
Lago del Mucrone
Il monte Mucrone fa da corona al santuario di Oropa. Lo si può raggiungere a piedi ma, per i pigri come me, c'è anche una comoda funivia che porta a 1900 mt. davanti al rifugio Savoia. Da qui una breve passeggiata (una ventina di minuti) lungo un sentiero facile, si arriva al lago. Quando ci sono andata io c'erano le nuvole basse e del lago neanche un pur minima traccia; poi a poco a poco la nebbia si è rarefatta e il lago ha assunto colori vividi e brillanti e si son potuto vedere i pesciolini che si azzuffavano per una mollica di pane. La vista abbracciava le Alpi biellesi tutte attorno. Da qui partono varie vie ferrate e di trekking e anche una cestovia che porta a 2400 mt
Francesco
23.10.2023
Lago del Mucrone
Super carino e veramente adatto per una bella passeggiata domenicale
Loris Ferrero
14.10.2023
Lago del Mucrone
Bellissimo lago glaciale a poca distanza dalla funivia Oropa Sport, nel periodo estivo il lago è un po' troppo affollato, ma rimane una meta piacevole.
Elia Fredericksen
20.09.2023
Lago del Mucrone
Partenza da Torino, arrivo al santuario di Oropa in auto e trovato parcheggio abbastanza facilmente.Il santuario è bello da visitare a parte la statua del Bogeyman totalmente fuori luogo e orrenda a mio avviso in questo contesto sacro.Si salgono tutti gli scalini e si arriva al fondo del santuario passando vicino a dei bagni pubblici e ci si ritrova vicino alla Trattoria Nocca.Prima della trattoria si segue la strada asfaltata sulla destra e si arriva al punto di partenza per cominciare l'escursione imboccando il sentiero D13 tutto dentro il bosco, tutto all'ombra, ben segnalato e fattibile anche dai meno esperti.Si sbuca sul sentiero del Busancano proprio davanti alla cappelletta della Madonnina senza volto.Da questo punto se alzate lo sguardo vedrete la vostra meta e cioè la funivia (ad oggi 10/07/2022 chiusa) dopo la quale c'è un sentiero abbastanza facile di 20 minuti con meta finale del lago del Mucrone.Dalla Madonnina senza volto e restando sul sentiero del Busancano e camminando alla vostra sinistra si fa un bel pezzo di camminata tutta sulle pietre, quindi procedere con calma per non prendersi storte alle caviglie.Fin qui tutto sommato il cammino è abbastanza facile.Si arriva alla segnaletica che indica il lago del Mucrone e qui questo pezzo di percorso NON È ADATTO A TUTTI, È PERICOLOSO, RIPIDO E BISOGNA STARE MOLTO ATTENTI!!!INDICATO PER ESCURSIONISTI DI MEDIA ALTA ESPERIENZA.Alla fine di questo estenuante percorso per chi non è allenato si giunge al Rifugio Rosazza molto bello, personale gentilissimo, caffè ottimo e zuccherino all'alloro un pochino alcolico molto buono che da una sferzata di energia.Unico neo è che per usufruire del bagno (una turca spartana ) la consumazione è obbligatoria.Da qui sul retro del rifugio si fa l'ultimo piccolo tratto relativamente impegnativo e si arriva alla funivia chiusa definitivamente e si passa dentro e si costeggia il secondo Rifugio Savoia pericolante e chiuso definitivamente.Procedendo dritti sempre su pietre quindi occhio alle caviglie si fa un percorso con poco dislivello e si arriva alla fonte di acqua sorgiva freschissima e buonissima del bersagliere dove si puó riempire la borraccia.Si prosegue ancora un po' di metri e sbuca davanti ai vostri occhi finalmente il lago Del Mucrone, piccolino, accessibile per tutte e due i lati fino ad arrivare a una piccola spiaggetta ghiaiosa e prima di essa vi è anche un galleggiante azzurro sul quale ci si può sedere e bagnare i piedi.L'acqua è freddissima e ci sono molti pesciolini per nulla timidi che vi faranno il solletico ai piedi se ve li bagnate (acqua ghiacciata e corroborante!)Quando arrivate e vedere il lago di fronte a voi se proseguite su un brevissimo sentiero alla vostra sinistra arrivate a una croce di ferro monumenti degli alpini è c'è anche una tavolo di pietra.Al lago non c'è alcun riparo dal sole ed è normale data l'altitudine e non vi sono alberi per un po' di ombra.Tornate indietro (rifugio Savoia, funivia e rifugio rosazza) e rifare il sentiero MOLTO IMPEGNATIVO IN DISCESA QUINDI OCCHIO A DOVE METTETE I PIEDI SE NON SIETE ESPERTI SE CADETE VI FATE DAVVERO MALE e se il tempo cambia non correre per evitare (guardate bene le previsioni prima di partire).Sua via del ritorno una volta fatto a ritroso il sentiero del Busancano e arrivati alla Madonna assenza volto restare sul sentiero del Busancano e risbucate dietro al santuario di Oropa percorrendo un pezzetto di strada asfaltata (che vi sembrerà un cuscino sotto i piedi molto provati dopo tutte queste pietre calpestate fino alla fine ).CONCLUSIONIPERCORSO IMPEGNATIVO MA TUTTO SOMMATO MOLTO BELLO.MA SE SIETE ESCURSIONISTI DELLA DOMENICA E BASTA EVITATE QUESTO PERCORSO, LA MONTAGNA È BELLA MA SEVERA E NON PERDONA LE LEGGEREZZE.NON FIDATEVI ANCHE SE ALL'UFFICIO DELLE INFORMAZIONI TURISTICHE VI DICONO CHE IL LAGO DEL MUCRONE È UN PERCORSO FATTIBILE SE NON SIETE ALLENATI E MEDIAMENTE ESPERTI.E PORTATEVI UNO ZAINO LEGGERO.IN DEFINITIVA PERCORSO FATICOSO E NON ADATTO A TUTTI, ATTENZIONE.
Angelo Fedrigo
16.09.2023
Lago del Mucrone
Si parte dal santuario di Oropa camminata abbastanza faticosa per chi non è abbastanza allenato, ma arrivati a destinazione la vista merita.
Fabio Sbonch
04.09.2023
Lago del Mucrone
Stupendo lago alpino poco sopra la stazione di arrivo della funivia che parte dal piazzale di Oropa. La Funivia è chiusa per manutenzione, il lago può essere raggiunto con 2h di cammino con i sentieri D11/D11a o D13/D13a. Necessario abbigliamento adeguato e soprattutto scarponcini, considerate le pendenze e le pietre che lastricano il percorso. Rifornitevi di acqua che potrete riempire presso la stazione di arrivo funivia e partenza cestovia. Rifugio Rosazza aperto. Savoia chiuso. Il lago è splendido dai colori verde azzurro se trovate una giornata di sole. Acqua fresca e subito profonda. Ideale per un tuffo corroborante o un bagno veloce. Pontile galleggiante e piccola spiaggia per una sosta ancora più gradevole.
Gian Filippo Meschia
24.08.2023
Lago del Mucrone
Bel laghetto posto su un panoramico gradino glaciale. Piacevole passeggiata di pochi minuti dall'arrivo della funivia sopra Oropa. Verificare l'apertura dell'impianto. (Novembre 2022 chiuso per manutenzione)
Donato Anselmi
15.08.2023
Lago del Mucrone
Particolare in ogni stagione, ottimo punto di sosta durante l'estate, magari per una pausa durante qualche trekking con destinazione una delle cime circostanti.Uno spettacolo per gli occhi sia con un cielo plumbeo che limpido e sereno, caratterizzato da acque color smeraldo, trasparenti a riva e con branchi di pesciolini affamati durante la calda stagione.
Enzo Parodi
04.08.2023
Lago del Mucrone
Bellissimo lago naturale sul monte Mucrone, a 1894 m.s.l.m. È raggiungibile da Oropa attraverso un sentiero percorribile in circa 2 h e mezza, oppure con la Funivia del Mucrone e poi attraverso un comodo sentiero.
Max
04.08.2023
Lago del Mucrone
Specchio d'acqua montano di origine glaciale nella Conca d' Oropa a 1900 m circa all'ombra delle Alpi biellesi raggiungibile in funivia o attraverso il sentiero della Pissa che parte dal Santuario e raggiunge i 2 rifugi Rosazza e Savoia prima del Lago. Diversi sono gli scenari a seconda della stagione...si colora di azzurro quando ben soleggiato d'estate e in primavera... si rende quasi invisibile quando è presente la nebbiolina tipica del biellese in autunno....d'inverno è quasi sempre ghiacciato e parzialmente coperto di neve. Possiamo definirlo un punto di passaggio... e anche di sosta verso alcune delle più impegnative escursioni che partono da Oropa e che portano al Monte Mars e al Mucrone.

Aggiungi recensione

Mappa

13900 Biella BI
Lago del Mucrone