Studio Marco Piva Via Achille Maiocchi, 9, 20129 Milano MI

Studio Marco Piva





54 Recensioni
  • venerdì09:30–18:30
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì09:30–18:30
  • martedì09:30–18:30
  • mercoledì09:30–18:30
  • giovedì09:30–18:30




Studio Marco Piva Via Achille Maiocchi, 9, 20129 Milano MI




Informazioni sull'azienda

Studio Marco Piva – SMP |

Contatti

Chiamaci
+390229400814
Via Achille Maiocchi, 9, 20129 Milano MI

Orari

  • venerdì09:30–18:30
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì09:30–18:30
  • martedì09:30–18:30
  • mercoledì09:30–18:30
  • giovedì09:30–18:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Elisabetta Alari
29.09.2023
Studio Marco Piva
Il condominio di Via Principe Eugenio non solo è un casermone, ma è pure fatto male, io sfortunatamente ho acquistato e le mura sono storte, il parquet montato male, con i listoni che saltano di conseguenza il mobilio fatto su misura mostra difetti enormi, ma non è il mobilio è la struttura eseguita da persone incompetenti scelte dal proprietario. Mi chiedo architetto lei valuta chi esegue le sue opere? Lo faccia in futuro perché è la sua credibilità che potrebbe non beneficiarne, venga a farsi un giro...
Andrea Pellegrino
26.09.2023
Studio Marco Piva
Bellissime architetture presentate a Milano per il CTBUH
alebob63
18.09.2023
Studio Marco Piva
Confermo che a chi ha comprato( residenze Princype) sono stati mostrati rendering delle zone comuni diversi da quelli poi realizzati. L'effetto casermone c’è…..La corte interna ha finestre mooolto vicine una di fronte all'altra( e nei rendering ciò non veniva mostrato)..Inoltre vi sono grossi problemi generali di finiture, funzionamenti impianti .Finiture realizzate e verde realizzato non conformi a quanto mostrato nei rendering e capitolati ... uno dei due passi carrai è stato progettato in modo tale che uscendoci ci si trovi (proprio davanti al centro del passo carraio e distante dal carraio circa 3-4metri) davanti un albero comunale piantato dal comune tantissimi anni fa.........A mio avviso uno studio così importante dovrebbe seguire che ciò che ha progettato sia riportato nei rendering durante la commercializzazione e seguire che soprattutto venga poi realizzato a regola d'arte.
Angelo Belforte
11.09.2023
Studio Marco Piva
Veri Professionisti
PAOLO DE LUCCHI
01.09.2023
Studio Marco Piva
L'arch. Piva progetta luoghi meravigliosi
roberto gabaglio
20.08.2023
Studio Marco Piva
Ho avuto l'opportunità di valutare la realizzazione di un progetto SMP relativo ad una residenza a Milano, via Principe Eugenio. Purtroppo sono costretto ad evidenziare che tale realizzazione risulta di qualità assai scadente, non solo nelle rifiniture, ma finanche nella struttura, da cui traspare la scarsa professionalità delle maestranze impiegate e la mancanza di controllo in fase di esecuzione lavori. Alla data odierna, con parte degli alloggi già consegnati ed abitati, il complesso risulta un vero e proprio cantiere, con le parti comuni lungi dall'essere terminate, la cui vivibilità è decisamente scarsa. Risulta difficile comprendere come uno studio di progettazione così affermato non si renda conto di mettere a repentaglio la propria reputazione fino a questo punto. Non esito a definire alquanto deludente questa mia esperienza
Manuele Zambon
02.08.2023
Studio Marco Piva
Residenza Princype: chissà se l’architetto Piva aveva immaginato che rispetto al progetto originale presentato agli acquirenti sarebbero cambiati completamente colori, finiture e materiali. Chissà se l’architetto Piva si era distratto al momento di pensare a dove posizionare un montacarichi di servizio, utile ad evitare che traslocatori, maestranze con materiali edili, manutentori e via dicendo, dovessero utilizzare gli ascensori principali, rovinandoli e ammaccandoli in continuazione. Chissà se l’architetto Piva aveva pensato ad una sauna che dovesse servire 200 appartamenti in soli 4 metri quadri e ad una palestra dove potranno entrare contemporaneamente forse 6/7 persone.Chissà se l’architetto Piva sapeva che le scale di tutto l’edificio sarebbero state abbandonate con pareti di cemento grezzo non rasate e gradini rifiniti con una leggera pennellata di resina. Chissà se sapeva che i piani seminterrati sarebbero stati lasciati grezzi, senza uno straccio di imbiancatura o rasatura.Forse l’architetto Piva in futuro dovrebbe accertarsi, quando concede di utilizzare il suo nome, che questo venga rispettato e che le opere che firma vengano costruite con dei criteri quantomeno congrui a quanto promesso agli acquirenti.
MASSIMO GEROSA
01.08.2023
Studio Marco Piva
Caspita, quante cose non sapevo…!
Luigi Zerella
30.07.2023
Studio Marco Piva
Residenza Pryncipe, via Principe Eugenio, quasi terminata, un casermone di oltre 10 piani fuori terra lungo più di 80 metri, oscura la vista agli abitanti di almeno 4 condomini pre-esistenti. Nemmeno lo spazio per un giardinetto. Pubblicità con rendering molto ambigui già dal 2018, al punto che molti che hanno acquistato l'appartamento pensavano fosse incluso il giardino che in realtà è di via Tolentino, 2. Lavori interminabili a partire dalle 7 della mattina fino alle 20 a volte da tre anni, alcuni festivi compresi. Non solo gli attuali abitanti soffriranno il nuovo ammasso di cemento ma anche i futuri condomini non saranno contenti di essere ammassati come nei palazzi di periferia anni 60 quando, affacciandosi vedranno i loro vicini a 10 metri di distanza. Complimenti Studio Marco Piva un bell'esempio di sostenibilità per questa città!!

Aggiungi recensione

Mappa

Via Achille Maiocchi, 9, 20129 Milano MI
Studio Marco Piva