Basilica di Santa Maria della Steccata Str. Giuseppe Garibaldi, 5, 43121 Parma PR

Basilica di Santa Maria della Steccata





1286 Recensioni
  • venerdì07:30–12, 15–18:30
  • sabato07:30–12, 15–18:30
  • domenica07:30–12, 15–18:30
  • lunedì07:30–12, 15–18:30
  • martedì07:30–12, 15–18:30
  • mercoledì07:30–12, 15–18:30
  • giovedì07:30–12, 15–18:30




Basilica di Santa Maria della Steccata Str. Giuseppe Garibaldi, 5, 43121 Parma PR




Informazioni sull'azienda

Documento senza titolo |

Contatti

Chiamaci
+390521234937
Str. Giuseppe Garibaldi, 5, 43121 Parma PR

Orari

  • venerdì07:30–12, 15–18:30
  • sabato07:30–12, 15–18:30
  • domenica07:30–12, 15–18:30
  • lunedì07:30–12, 15–18:30
  • martedì07:30–12, 15–18:30
  • mercoledì07:30–12, 15–18:30
  • giovedì07:30–12, 15–18:30

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Carlo Petrillo
08.10.2023
Basilica di Santa Maria della Steccata
Esempio del Rinascimento a Parma, con pianta centrale a croce greca di tipo bramantesco, la Basilica Santa Maria della Steccata venne eretta ad opera di Bernardino e Giovanni Francesco Zaccagni su progetto di ignoto tra il 1521 e il 1539. Nel 1574 venne ordinata a Benedetto Antegnati la costruzione di un nuovo organo per la basilica in sostituzione di quello precedente, proveniente da un'altra chiesa demolita e presente nella basilica fin dalla sua apertura al culto, in seguito vennero apportate sostanziali modifiche all'organo, per un'esecuzione più appropriata della sua musica. L'interno è ornato da affreschi di scuola parmense del XVII secolo: l'intera decorazione pittorica venne inizialmente affidata al Parmigianino il quale non riusci a finire il progetto ed i lavori vennero proseguiti da Michelangelo Anselmi, che realizzò gli affreschi con l'Incoronazione della Vergine nel catino absidale orientale (su disegno di Giulio Romano) e da Bernardino Gatti, che dipinse l'Assunzione di Maria nella cupola. Interessanti sono anche i lavori di ebanisteria per gli arredi sacri della sagrestia nobile, ora parte del percorso del Museo costantiniano della Steccata, e gli stalli del coro dei cavalieri. Bellissima-
Amedeo Panigari
29.09.2023
Basilica di Santa Maria della Steccata
La basilica magistrale di Santa Maria della Steccata, dal 1718 sede dell'Ordine costantiniano di San Giorgio, è un santuario mariano cattolico dalle forme rinascimentali e barocche, situato in strada Giuseppe Garibaldi 5 a Parma, in provincia e diocesi di Parma; l'edificio fu realizzato tra il 1521 e il 1539 ed elevato nel 2008 alla dignità di basilica minore.La chiesa, che rientra fra il patrimonio dell'Ordine costantiniano, dal 2006 è inoltre sede del Museo costantiniano della Steccata.Sul sito dell'attuale chiesa della Steccata esisteva sin dal 1392 un oratorio eretto per ospitare una venerata immagine di Giovanni Battista dipinta a fresco sulla parete esterna di una casa di strada San Barnaba (oggi strada Garibaldi): l'edificio divenne poi sede di una Confraternita intitolata alla Vergine Annunciata e finalizzata alla distribuzione di doti matrimoniali per le fanciulle nubili povere e prive della protezione paterna.Verso la fine del XIV secolo sulla facciata dell'oratorio venne realizzato il dipinto di una Madonna allattante, che divenne presto oggetto di particolare devozione da parte dei parmigiani; dal fatto che l'area dell'edificio era protetta da una staccionata, realizzata forse proprio per regolare l'afflusso dei numerosi pellegrini, quella Vergine iniziò ad essere invocata col titolo di Madonna della Steccata. Per meglio custodire la preziosa immagine, nel 1521 i congregati decisero di far erigere un grandioso santuario. Il 4 aprile del 1521 il vescovo di Lodi Nicolò Urbani pose la prima pietra dell'edificio: i lavori vennero affidati agli architetti Bernardino e Giovan Francesco Zaccagni da Torrechiara, che avevano già diretto il cantiere della chiesa abbaziale di San Giovanni ma che, dopo alcune divergenze, dal 1525 furono sostituiti da Gian Francesco d'Agrate; la cupola venne realizzata invece tra il 1526 ed il 1527 su disegni di Antonio da Sangallo il Giovane, che era stato inviato a Parma da papa Clemente VII per alcuni lavori di architettura militare.La chiesa venne consacrata il 24 febbraio del 1539 dal cardinale Gian Maria Ciocchi del Monte, legato papale a Parma e Piacenza.Nel 1718, papa Clemente XI sottrasse il santuario alla Congregazione che l'aveva voluta per donarla al duca Francesco di Parma e Piacenza, che ne fece la sede dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio, l'ordine equestre il cui gran magistero era stato ceduto nel 1699 da Andrea Flavio Comneno ai Farnese.
gabriella
15.09.2023
Basilica di Santa Maria della Steccata
Visitiamo la maestosa Basilica di Santa Maria della Steccata (orari 7.30-12.00//15.00-18.30) edificio con pianta a croce greca con le sue cupole, numerosi affreschi e begli interni. Anche qui chi vuole mette 2 euro per illuminare.
Nuovo Ind
12.09.2023
Basilica di Santa Maria della Steccata
Non si può non dare cinque stele e forse sono poche , monumentale , imponente il esterno ma quando si entra non sai dove fermarti e cosa guardare di più ❤️sottarco della cupola sono affrescate del Parmigianino le sue vergini sagge e vergini stolte sono indescrivibili
Loretta Novara
08.09.2023
Basilica di Santa Maria della Steccata
Bellissima chiesa in centro a Parma. Notevoli gli affreschi dell'arcone dipinti dal Parmigianino
Claudio Catellani
31.08.2023
Basilica di Santa Maria della Steccata
Bellissima chiesa,,sconosciuta ai non parmigiani é un veroo capolavoro di arte barocca,e rinascimentale,É splendida da ogni lato e si apre nel centro esatto della cittta
05/05/2010 16/05/2010 22/05/2010
25.08.2023
Basilica di Santa Maria della Steccata
Davvero imperdibile da visitare..internamente poi è uno spettacolo..il posto che mi ha colpito di più di Parma dopo il Duomo ovviamente..
Anastasiya K
04.08.2023
Basilica di Santa Maria della Steccata
Sempre maestosa ed imponente, impossibile da non visitare ogni volta che mi reco a Parma.
Luciano Fallini
03.08.2023
Basilica di Santa Maria della Steccata
Splendida chiesa, sede dell'ordine costantiniano di San Giorgio. Da notare nel sottarco orientale Le tre vergini savie e le tre vergini stolte di Parmigianino. All'ingresso due sculture: una pietà ed una che è il monumento sepolcrale di Adamo di Neipperg, marito morganatico di Maria Luigia
Raffaele Capelli Rossi
01.08.2023
Basilica di Santa Maria della Steccata
Sicuramente uno dei gioielli di Parma. È una chiesa molto interessante, sia dal punto di vista architettonico, sia per i capolavori che racchiude al suo interno. Meriterebbe un orario d'apertura ancora più ampio, per permettere al visitatore di poterla ammirare sempre, e meriterebbe anche un'illuminazione migliore, capace di porre in risalto sempre gli affreschi che la rivestono interamente. C'è da dire che la visita è gratuita, come in tutte le altre chiese della città e questo è sorprendente. Sarei personalmente disposto anche a pagare un biglietto d'ingresso, per poterla trovare sempre aperta e splendente.

Aggiungi recensione

Mappa

Str. Giuseppe Garibaldi, 5, 43121 Parma PR
Basilica di Santa Maria della Steccata