Chiesa di Santa Caterina Vergine e Martire Via Centonze, Snc, 98123 Messina ME

Chiesa di Santa Caterina Vergine e Martire





191 Recensioni




Chiesa di Santa Caterina Vergine e Martire Via Centonze, Snc, 98123 Messina ME




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+39090771047
Via Centonze, Snc, 98123 Messina ME

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Pietro Magri
27.10.2023
Chiesa di Santa Caterina Vergine e Martire
.La chiesa, dedicata alla Santa Vergine e Martire di Alessandria d’Egitto è stata edificata nel 1926 – 29 su progetto di Cesare Bazzani (Accademico d’Italia) e aperta al culto il 12 marzo del 1932.
Antonio Maiorana
25.08.2023
Chiesa di Santa Caterina Vergine e Martire
TUTTE le chiese sono da lode il canto dei piccioni soave durante la preghiera un appunto kl tetto accanto alla cupola sopra l'altare va messo subito in pulizia perché inevitabile che cadono foglie di pittura completamente screpolati il resto ok.
ammes
22.08.2023
Chiesa di Santa Caterina Vergine e Martire
Tra i più sontuosi edifici di culto del centro cittadino.interesanti le attività svolte al proprio interno dalle catechiste e dall'instancabile Parroco.
TheDwpa
16.08.2023
Chiesa di Santa Caterina Vergine e Martire
Carina vista con un occhio sfuggente ma se si guarda con attenzione si notano parecchie imperfezioni in molti punti l'intonaco con relative figure è saltato alcune vetrate i sopra l'altare sono con vetri assenti o di colore errato l'acustica sembra andare bene le panche sono scomode ma questo purtroppo è una cosa comune in quasi tutte le chiese.Trovare parcheggio per entrarci può richiedere anche più di un ora, i dipinti (quelli non rovinati dal tempo e le intemperie) sono belli come tutti quelli di questi ambienti la messa è stata abbastanza carina diciamo un tocco più allegra rispetto le altre e non è durata neanche più di tanto, Consiglio di visitarla ai credenti più che ad eventuali turisti ma comunque questo è sempre un pensiero personale
Renato Milazzo
03.08.2023
Chiesa di Santa Caterina Vergine e Martire
È la Chiesa del centro città. L'accoglienza è ottima. Il Parroco è molto disponibile.
mario siliotti
03.08.2023
Chiesa di Santa Caterina Vergine e Martire
Nella centralissima via garibaldi. Una chiesa bellissima che merita una sosta per la salute dell'anima.
Aurora Lorino
02.08.2023
Chiesa di Santa Caterina Vergine e Martire
Edificata negli anni tra il 1926 e il 1929 su progetto dell'architetto ed ingegnere Cesare Bazzani (1873-1939), fu consacrata nel 1932 ed è dedicata a Santa Caterina d'Alessandria.Occupa l'area della primitiva chiesa realizzata in epoca medievale, più volte restaurata nel corso dei secoli a causa di eventi sismici e bellici e poi definitivamente distrutta nel terremoto del 1908.In quest'area, già in epoca romana, sorgeva un tempio dedicato a Venere, a testimonianza dell'antichissimo luogo di culto.
Guglielmo Labruto
31.07.2023
Chiesa di Santa Caterina Vergine e Martire
Comunità ecclesiale guidata da un ottimo pastore. Chiesa post terremoto bella ed accogliente.
Riccardo Samperi
30.07.2023
Chiesa di Santa Caterina Vergine e Martire
Antichissimo luogo di culto edificato in epoca romana sulle rovine del tempio pagano di Venere.Col terremoto di Messina del 1908 crollarono il tetto e parte dei muri laterali. Il complesso fu interamente abbattuto per consentire la nuova ripartizione topografica urbana, l'attuale ricostruzione avvenne per volontà dell'arcivescovo Angelo Paino dalla ditta Giacomo Martello su progetto dell'architetto Cesare Bazzani 1926 - 29. Il nuovo tempio venne aperto al culto il 12 marzo 1932.La sua erezione canonica risale all'8 dicembre 1944 ed il riconoscimento giuridico da parte dello Stato al 22 dicembre 1945.Il tempio ospita temporaneamente i gruppi statuari processionati durante i riti della Settimana Santa cittadini. Le barette custodite per due anni in Valverde sono in seguito stabilmente accolte nel nuovo Oratorio della Pace, l'odierna sede da dove ogni anno si avvia la processione.Il 6 dicembre 1964, rettificando l'erronea precedente denominazione popolare, la chiesa fu definitivamente consacrata a Santa Caterina d'Alessandria, Vergine e Martire. Il toponimo Valverde legato all'antico monastero, rimase alla piazza antistante. In seguito all'ultimo concordato tra lo Stato italiano e il Vaticano, la chiesa ebbe confermato il riconoscimento giuridico con D.M. 19 gennaio 1987.
Alessandro Calabrò
29.07.2023
Chiesa di Santa Caterina Vergine e Martire
Trovata durante una passeggiata a Messina, poco prima di arrivare a piazza duomo, mi ne sono rimasto affascinato e mi ha portato a compiere delle ricerche per saperne di più sulla sua costruzione e storia. Di sicuro consiglio di visitarla durante un viaggio a Messina.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Centonze, Snc, 98123 Messina ME
Chiesa di Santa Caterina Vergine e Martire