Palazzo Bartolini Salimbeni Piazza di Santa Trinita, 1, 50123 Firenze FI

Palazzo Bartolini Salimbeni





56 Recensioni
  • venerdì11–19
  • sabato11–19
  • domenica11–19
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledì11–19
  • giovedì11–19




Palazzo Bartolini Salimbeni Piazza di Santa Trinita, 1, 50123 Firenze FI




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+39055602030
Piazza di Santa Trinita, 1, 50123 Firenze FI

Orari

  • venerdì11–19
  • sabato11–19
  • domenica11–19
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledì11–19
  • giovedì11–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Elena Bacciotti
31.10.2023
Palazzo Bartolini Salimbeni
Splendida mostra di arte contemporanea
Francesco Ugolini
30.10.2023
Palazzo Bartolini Salimbeni
Magnifico palazzo cinquecentesco; custodisce un interessante collezione di pittura del '900.
massimiliano persico
27.10.2023
Palazzo Bartolini Salimbeni
❤️
Federico Freddi
12.10.2023
Palazzo Bartolini Salimbeni
Bel palazzo vicino a via TornabuoniOspita la collaborazione di arte moderna Casamonti
Urbe Segreta
11.10.2023
Palazzo Bartolini Salimbeni
Palazzo Bartolini Salimbeni. Per Non Dormire". Nel '500 si usavano le facciate degli edifici familiari privati per esprimere i propri motti. In questo caso si usò una finestra per con la scritta "PER NON DORMIRE". Probabilmente per sottolineare l'attività laboriosa di commercianti della famiglia Bartolini Salimbeni
Antonio P.
25.09.2023
Palazzo Bartolini Salimbeni
È il palazzo Bardolini una ricca famiglia di mercanti ed è un simbolo del commercio aggressivo ancora oggi valido pur essendo del 1500 :1 . Sicurezza nella propria visione ( sopra il portale la scritta CARPERE PROMPTIUS QUAM IMITARE, cioè Criticare è più facile che imitare )2. Scaltrezza (un cornicione con TRE PAPAVERI ricorda l' inizio della loro fortuna: offrirono ai loro rivali concorrenti una bevanda a base di oppio e facilmente poi si aggiudicarono l' asta di acquisto il giorno dopo. E i TRE PAPAVERI sono presenti anche nel loro stemma di famiglia.3. Sacrificio e dedizione (su tutte le finestre è inciso: PER NON DORMIRE ovvero un ammonimento a tenere sempre aperte le finestre per dormire il meno possibile ed essere sempre pronti a cogliere l' occasione
Leonardo Pancani
23.09.2023
Palazzo Bartolini Salimbeni
Bel palazzo pur se di dimensioni più contenute, rispetto agli altri immobili delle famiglie prestigiose di Firenze
Valerio Ortenzi
16.09.2023
Palazzo Bartolini Salimbeni
Non a caso il primo palazzo fiorentino dichiarato monumento storico durante il periodo di Firenze capitale. Bellissimo, peccato sia visibile solo il piano nobile fintanto che sarà concesso alle esposizioni d'arte.
cecilia vannucchi
28.08.2023
Palazzo Bartolini Salimbeni
La galleria Roberto Casamonti al primo piano del palazzo è piccola e straordinaria!
Stefano Borgi
03.08.2023
Palazzo Bartolini Salimbeni
Il Palazzo Bartolini fu fatto edificare nel 1520 da Giovanni Battista Salimbeni che incaricò il celebre architetto Baccio d’Agnolo (1462-1543) di costruirgli “il più bel Palazzo mai edificato a Firenze” la costruzione durò 39 mesi e costò 5550 Fiorini d’oro, cifra enorme per l’epoca che è tutta registrata nel “libro della Muraglia” il quale riporta giornalmente tutte le spese per la sua realizzazione.Dal punto di vista architettonico, il Palazzo rappresenta il punto di svolta nell’architettura residenziale rinascimentale mostrando assolute novità di notevole originalità fra le quali le finestre di fattura rettangolare e la porta con frontespizio e colonne che sorreggono il sistema architrave-fregio-cornicione che sostituiscono alla limpida chiarezza delle forme fiorentine la più ricca monumentalità di quelle classiche romane mentre la facciata viene movimentata dall’uso di pietre diverse - pietra forte, pietra serena e pietra bigia - che creano originali effetti di chiaroscuro.
Per tali criteri innovativi i contemporanei, ancora legati agli schemi quattrocenteschi, mossero molte critiche a Baccio d’Agnolo alle quali egli rispose facendo incidere sopra il portale, quasi come una sfida, la scritta CARPERE PROMPTIOUS QUAM IMITARI (Criticare è più facile di imitare). Il suo stile fù però in seguito molto apprezzato ed imitato ovunque in Italia e nel mondo.Il palazzo è noto anche come il Palazzo “PER NON DORMIRE” che era il motto della famiglia Bartolini Salimbeni e tale scritta appare ovunque intrecciata ad immagini di papaveri: un aneddoto tramanda infatti come all’origine della sua famiglia, Il capostipite, mercante di sete, facesse fortuna offrendo un banchetto ai suoi concorrenti e drogandoli con l’oppio mescolato nel vino (l’oppio è estratto da semi di papavero di cui vi sono appunto le rappresentazioni) riuscendo in tal modo ad accaparrarsi da solo il monopolio di un grosso affare e generando così la sua grande ricchezza.Nel cortile si possono ammirare gli sgraffiti a grottesco di Andrea di Cosimo Feltrini (1477- 1548) che eseguì dopo avere studiato in Roma le rovine affrescate della Domus Aurea, il famoso Palazzo di Nerone, che erano state appena scoperte e chiamate dal popolo grotte da cui lo stile che ne prese appunto il nome. In essi il motivo dei papaveri ed il motto appaiono ripetutamente.La famiglia Bartolini abitò fino al1839 allorché il Palazzo fu trasformato nell’Hotel du Nord in cui soggiornarono illustri personaggi in visita a Firenze fra cui gli scrittori Henry James (ritratto di Signora) ed Herman Melville (Moby Dick) e molti altri.
Attualmente Palazzo Bartolini è un palazzo privato ed appartiene ad una multiproprietà. Al primo piano c’è una collezione privata I di arte moderna (Collezione Roberto Casamenti) aperta al pubblico. Al secondo piano ci sono gli uffici di una Banca privata. Inoltre ci sono civili abitazioni. Si può visitare gratuitamente il cortile.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza di Santa Trinita, 1, 50123 Firenze FI
Palazzo Bartolini Salimbeni