Chiesa di San Lorenzo Martire Via Salvatore de Renzi, 26, 84125 Salerno SA

Chiesa di San Lorenzo Martire





15 Recensioni




Chiesa di San Lorenzo Martire Via Salvatore de Renzi, 26, 84125 Salerno SA




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
089253630
Via Salvatore de Renzi, 26, 84125 Salerno SA

Orari

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Massimo Pellecchia
29.10.2023
Chiesa di San Lorenzo Martire
E'una chiesa bellissima situata in un luogo panoramicissimo con un sagrato accogliente dove è presente anche una fontana.
Sicheo
05.10.2023
Chiesa di San Lorenzo Martire
da conoscere il prete
Matteo Sonderegger
02.10.2023
Chiesa di San Lorenzo Martire
Chiesa piccola ed accogliente con bellissimo panorama
emmegi comunication
04.09.2023
Chiesa di San Lorenzo Martire
976 (costruzione carattere generale)Il monastero di S. Lorenzo, di origine bizantina, risale al 976.Descrizione La struttura attuale del monastero risale al XVII secolo ed è frutto dell'opera di ristrutturazione operata dai Padri Riformati. La facciata principale della chiesa è caratterizzata da due livelli separati da un cornicione modanato. Al primo livello, di altezza maggiore rispetto al secondo, il portone d'ingresso centrale è incorniciato da un portale in stucco ed è protetto da un 'inferriata a due. Lateralmente due lesene evidenziano la verticalità della facciata sino al cornicione modanato. In asse con il portone una cornice circolare racchiude un'effige sacra rappresentata su piastrelle maiolicate. Al secondo livello vi è una bucatura al centro con arco ribassato e vetri policromi con raffigurazioni di immagini sacre. La copertura è a due falde inclinate. La pianta è rettangolare ed è ad unica navata con volta a botte. Sui lati si aprono sei cappelle riquadrate da lesene. Alla fine della navata, lo spazio sormontato dalla cupola è concluso dal coro in cui si innalza il grande altare in marmi commessi, realizzato nel 1780 da maestri campani. Su di esso è collocata l’ottocentesca statua di sant’Anna con la Vergine bambina, particolarmente venerata dai salernitani, posta su una ricca base di legno intagliato a motivi vegetali e volute. Sulle pareti, tra i pilastri che reggono la cupola, contornate da cornici a stucco, sono collocate due grandi tele: sul lato destro, La Sacra Famiglia con sant’Anna e san Gioacchino, attribuito a Francesco di Maria; a sinistra, la seicentesca Madonna col Bambino in gloria tra san Lorenzo e san Francesco di ignoto. Sugli altari della seconda e della terza cappella di sinistra sono collocate le tele settecentesche raffiguranti San Lorenzo e La Visione di sant’Antonio da Padova. Nella seconda cappella di destra si trova L’Immacolata e nella terza San Francesco che riceve l’indulgenza per i fedeli che visiteranno la Porziuncola, senz’altro l’opera più interessante fra quelle presenti nella chiesa, di Angelo Solimena, la cui sigla appare in basso al centro; la tela è databile fra il 1671 e il 1675. Le arcate della seconda cappella sia di destra che di sinistra sono ornate con esagoni dalle pregevoli cornici a stucco in cui sono affrescate scene della vita di san Francesco: l'incontro fra san Francesco e san Domenico e San Francesco che prega, attribuite ad Angelo Solimena.
Antonino Russo
03.08.2023
Chiesa di San Lorenzo Martire
Chiesa caratteristica, molto curata e in zona panoramica. Unico neo parcheggio un po' complicato in zona.
Attilio Piegari
02.08.2023
Chiesa di San Lorenzo Martire
Panoramica la posizione della chiesa di San Lorenzo che fu costruita nel 1670 a seguito della realizzazione del Complesso di San Lorenzo, voluto dai frati minori riformati e continuò la sua funzione anche dopo la soppressione degli ordini conventuali.L’edificio religioso ha struttura a navata unica con volta a botte, mentre ai lati sono poste sei cappelle riquadrate da lesene.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Salvatore de Renzi, 26, 84125 Salerno SA
Chiesa di San Lorenzo Martire