Basilica di Sant'Eustorgio Piazza Sant'Eustorgio, 1, 20122 Milano MI

Basilica di Sant'Eustorgio





2656 Recensioni
  • venerdì07:45–12, 15:30–18:30
  • sabato07:45–12, 15:30–18:30
  • domenica07:45–12, 15:30–18:30
  • lunedì07:45–12, 15:30–18:30
  • martedì07:45–12, 15:30–18:30
  • mercoledì07:45–12, 15:30–18:30
  • giovedì07:45–12, 15:30–18:30




Basilica di Sant'Eustorgio Piazza Sant'Eustorgio, 1, 20122 Milano MI




Informazioni sull'azienda

santeustorgio.it | Cellule Parrocchiali di Evangelizazzione hanno sede in Sant'Eustorgio
basilica fondata nel 329 a.C.per cusodire le reliquie dei Magi

Contatti

Chiamaci
+390258101583
Piazza Sant'Eustorgio, 1, 20122 Milano MI

Orari

  • venerdì07:45–12, 15:30–18:30
  • sabato07:45–12, 15:30–18:30
  • domenica07:45–12, 15:30–18:30
  • lunedì07:45–12, 15:30–18:30
  • martedì07:45–12, 15:30–18:30
  • mercoledì07:45–12, 15:30–18:30
  • giovedì07:45–12, 15:30–18:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Paolo Fregonese
02.11.2023
Basilica di Sant'Eustorgio
Eccezionale luogo di storia e cultura.Presente il sarcofago dove furono conservate le reliquie dei Magi durante il trasporto da Costantinopoli.Sul lato sinistro accesso al museo diocesano, altra perla di Milano.
azzurra ale
14.10.2023
Basilica di Sant'Eustorgio
Storica chiesa in porta Ticinese, vicino ai navigli. Conserva un antico sarcofago romanico di pietra,, dove pare che furono trasportate le spoglie dei Re Magi, da Costantinopoli a Milano
Stefano Siboni
19.09.2023
Basilica di Sant'Eustorgio
Luogo estremamente suggestivo. Un vero scrigno di arte e storia milanese dai periodi romano e paleocristiano fino al rinascimento e oltre. Curiosità: il campanile conserva l'orologio meccanico da torre più antico d'Italia.
Marina Taverna
01.09.2023
Basilica di Sant'Eustorgio
Il Museo, la Cappella Portinari e la Basilica sono da vedere assolutamente. Il museo ospita quadri e sculture molto belle. Il personale del museo è gentile e disponibile.
Maria Angela Romeo
30.08.2023
Basilica di Sant'Eustorgio
Una delle Basiliche più belle di Milano… Affascinante, misteriosa, ricca di storia, arte e leggende.Associata al museo Diocesano…Sono sempre presenti dei volontari, che spiegano la storia della Basilica e sono sempre cordialissimi.Anche le cerimonie della Messa sono belle e particolari, soprattutto quella del 31 Dicembre!!Non dico altro di più, veramente da scoprire
Salvatore Sciammetta
04.08.2023
Basilica di Sant'Eustorgio
Facciata a capanna, tre portali con lunette, quello centrale con portico, bifore, monofore e pulpito. Interno a tre navate con volte a crociera, nervature in cotto, pilastri a fascio, alcuni composti in modo eterogeneo. I capitelli sono scolpiti con motivi a intreccio e decorazioni. Molto particolare l'Ancona della Passione verso il presbiterio in marmo scolpito di artisti lombardi fine secolo XIV inizio XV. La Basilica originale è stata edificata in un'area cimiteriale, nel secolo XI ricostruita in stile romanico, nuovi ambienti furono costruiti nei secoli successivi. La Basilica ospita diverse cappelle in particolare si nota la cappella Portinari. Si prosegue nell' area del cimitero Paleocristiano dove si vedono resti di sepolture e ruderi, in questo cimitero fu' sepolto Eustorgio nono vescovo di Milano.
Anna
02.08.2023
Basilica di Sant'Eustorgio
Splendido esempio di romanico lombardo, andate a visitare Sant'Eustorgio. La Cappella Portinari affrescata da Vincenzo Foppa a Sant'Eustorgio è uno dei luoghi più significativi e affascinanti di Milano. Molto bella anche l'Arca di San Pietro Martire, esempio sopraffino di scultura.
Pierluigi Dr. FORNASINI
02.08.2023
Basilica di Sant'Eustorgio
Bellissimo tempio, che custodisce la Cappella Portinari, che non conoscevo e che mi ha estasiato. Importanti gli scavi nella cripta con molte sepolture protocristiane perfettamente conservate. Nell'attiguo museo impressionante la copiosa collezione di busti-reliquari di vari santi e sante della venerazione religiosa.
Edera
02.08.2023
Basilica di Sant'Eustorgio
Luogo di pregevole bellezza, ricco di storia, tesori e atmosfera. In occasione della giornata internazionale della guida turistica “CENTRO GUIDE MILANO” ha organizzato, come ogni anno, visite guidate gratuite di eccellente qualità. La guida Elisabetta Sancino ha spiegato in maniera ineccepibile, con racconti e aneddoti, gli avvenimenti, dall’epoca paleocristiana ai giorni nostri , riguardanti la basilica di sant’Eustorgio. Sono rimasta incantata dall’arca di San Pietro, sarcofago in marmo contenente i resti dell’inquisitore domenicano che venne assassinato a causa della sua ferocia contro i cosiddetti eretici, facendoli bruciare senza pietà. Mirabili i bassorilievi e le statue, autentiche opere d’arte. Naturalmente c’è tantissimo da vedere e su cui riflettere. Consiglio vivamente di visitare questo splendido luogo affidandosi ad una guida competente come quella che ho avuto la fortuna di incontrare. Ingresso a pagamento.
Laura Ponzoni
31.07.2023
Basilica di Sant'Eustorgio
La Cappella Portinari è un capolavoro rinascimentale da non perdere. Uno dei gioielli di Milano

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Sant'Eustorgio, 1, 20122 Milano MI
Basilica di Sant'Eustorgio