Fontana delle 99 Cannelle Piazza S. Vito, 67100 L'Aquila AQ

Fontana delle 99 Cannelle





5265 Recensioni
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24




Fontana delle 99 Cannelle Piazza S. Vito, 67100 L'Aquila AQ




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Chiamaci
Piazza S. Vito, 67100 L'Aquila AQ

Orari

  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Pierpaolo Pasolini
02.11.2023
Fontana delle 99 Cannelle
Opera bellissima di grandissime dimensioni, finemente rifinita. Incastonata ai margini del centro storico nei pressi di una piccola chiesetta. Da essa inizia il percorso turistico che tocca tutte le opere di interesse situate nel centro storico della città.
Silvano Bertaina
06.10.2023
Fontana delle 99 Cannelle
La fontana delle 99 cannelle è uno dei simboli di l'Aquila. Si trova in una zona marginale vicino alla stazione. Poco parcheggio per le auto. Il luogo però è molto suggestivo
Cris Mantova
23.09.2023
Fontana delle 99 Cannelle
Situata in una delle zone più antiche del centro dell'Aquila ,è costituita da 99 mascheroni in pietra che rappresentano i 99 castelli del circondario,che nel Xlll secolo parteciparono alla fondazione dell'Aquila. È bellissima ... merita una visita!!!!
Sean Paul Mac
19.09.2023
Fontana delle 99 Cannelle
Luogo particolare nella parte bassa della città vicino alla stazione. Avrebbe bisogno di un po' di manutenzione in quanto perde un po' d'acqua. Non è chiaro dove parcheggiare in quanto la viabilità è in aggiornamento. Vi consiglio di parcheggiare dentro il museo e fare 80 metri a piedi per vedere la fontana. Se state visitando il centro storico vi consiglio di prendere l'auto perché abbastanza distante. C'è una piccola chiesa di fronte molto bella nella zona sarebbe da valorizzare meglio oltre al museo che consiglio.
Massimo Cammerinesi
01.09.2023
Fontana delle 99 Cannelle
La Fontana delle 99 Cannelle si trova all’Aquila a sud del centro storico, vicino al fiume Aterno, nel quartiere di San Giovanni e costituisce il principale simbolo della città. È una piccola piazza posta sotto al livello stradale contornata sui tre lati da vasche in cui sgorga l’acqua da ben 99 cannelle. Il quarto lato invece è una scalinata che permette di scendere al centro della piazza. Uno dei lati è inoltre in condivisione con la cinta muraria della città. Si potrànno notare i 93 mascheroni da cui escono le cannelle e le 6 cannelle singole. I mascheroni sono tutti differenti tra loro. La tradizione vuole che ogni cannella rappresenti un castello che durante il duecento ha partecipato a fondare la città dell’Aquila. La fontana risale al 1272 ed è frutto di un progetto dell’architetto Tancredi Pentima.
Antonio Lanciano
19.08.2023
Fontana delle 99 Cannelle
Un luogo straordinario come straordinario la città che ospita questo monumento conosciuto in tutto il mondo per la sua particolarità unica nel genere. Non a caso è uno dei monumenti storici italiani. Le sue 99 cannelle (ci somo tutte) rappresentano tradizionalmente gli altrettanti castelli che costituivano la Grande L'Aquila medievale. È stato riportato allo splendore originario dopo il sisma del 2009 (per capirne la potenza distruttiva ho allegato foto di un edificio adiacente che ancora è nello stato di distruzione legato a quel sisma). Questo monumento storico ripropone il classico tema a scacchiera bianco e rosa tenue della Basilica di Collemaggio (altro storico monumento cittadino). Una tappa assolutamente da non perdere in questo scrigno di storia rappresentato da L'Aquila.
Flavia Bianchini
12.08.2023
Fontana delle 99 Cannelle
Nella zona più antica di Aquila, la fontana delle 99 cannelle costituisce quasi l'intero perimetro della piazza quadrangolare posta adiacente alle mura antiche e vicino alla chiesa di San Vito alla Rivera ( ora chiusa a causa del terremoto del 2009). È costituita da 93 mascheroni in pietra e 6 cannelle singole . Le cannelle rappresenterebbero i 99 castelli del circondario che nel XIII secolo parteciparono alla fondazione dell' Aquila. La Fontana fu uno dei primi monumenti civici della città e fu eretta nel 1272 e viene inserita nell'elenco dei monumenti nazionali italiani. Una leggenda racconta che inoltre un cavaliere prima di entrare nella Basilica di Collemaggio doveva purificarsi dai suoi peccati immergendosi nella fontana.Una volta purificato starebbe stato pronto per varcare la soglia d'ingresso della famosa Basilica .Una meraviglia da vedere!!!
Annalisa Dei
08.08.2023
Fontana delle 99 Cannelle
Molto belle, totalmente gratuite. Parcheggiate l'auto fuori della porta (Porta Rivera). Davanti c'è la Chiesa di San Vito (gratuita) e accanto un ristorante gravemente danneggiato dal terremoto.
Monica Liverani
05.08.2023
Fontana delle 99 Cannelle
Suggestiva la storia che accompagna la realizzazione di questa fontana che rappresenta l'atto di fondazione della citta de l'Aquila.La zona è molto ben tenuta, pulita, e le fontanelle tutte funzionanti a riprova che è un luogo che viene tenuto con cura dalla città e dalla cittandinanza.Mi sarebbe piaciuto trovare un pannellino esplicativo ma mi sono letta la storia su Wikipedia, (anche se in genere preferisco avere notizie più dirette).
carlo petroselli
03.08.2023
Fontana delle 99 Cannelle
La fontana delle 99 cannelle è uno dei monumenti simbolo e più conosciuto dell'Aquila situata nella parte bassa della città la parte più antica nei pressi della Stazione e del fiume Sterno.La fontana è a forma di un trapezio composta da cinque vasche e prende il nome   dal numero dei getti d’acqua che partono da mascheroni lapidei,  e da 93 cannelle sono composte da decorazioni con maschere, fiori e rosoni, simbolo del ciclo della vita 6 cannelle semplici rappresentano le piaghe di Cristo. La tradizione vuole quindi che i mascheroni rappresentino i signori dei novantanove castelli che diedero vita alla città nel 1200.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza S. Vito, 67100 L'Aquila AQ
Fontana delle 99 Cannelle