Cattedrale di San Lorenzo Piazza S. Lorenzo, 01100 Viterbo VT

Cattedrale di San Lorenzo





348 Recensioni




Cattedrale di San Lorenzo Piazza S. Lorenzo, 01100 Viterbo VT




Informazioni sull'azienda

Polo Monumentale Colle del Duomo - Archeoares |

Contatti

Chiamaci
+393207911328
Piazza S. Lorenzo, 01100 Viterbo VT

Orari

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Paolo Maggiani
31.10.2023
Cattedrale di San Lorenzo
La Cattedrale di San Lorenzo (conosciuta anche come Duomo di Viterbo) è situata nell'omonima piazza sul colle del Duomo, dove si suppone risiedesse il primo insediamento della città; fu edificata nel XII secolo sulle rovine di un'antica pieve, che risaliva alla metà dell'Ottocento e nella seconda metà del XIII secolo raggiunse il massimo fulgore quando la città ospitò la corte pontificia; pregevole il campanile con le doppie bifore e le bande bianche e grigie orizzontali; nei secoli è stata restaurata varie volte; purtroppo la Cattedrale era chiusa per restauri.
Rocco Iacovino
28.10.2023
Cattedrale di San Lorenzo
La Cattedrale costituisce la parte integrante della scenografica piazza tra lo storico Palazzo dei Papi e il Museo Colle del Duomo.Quasi semplice nella sua bellezza, è possibile visitarla sia con guida turistica e sia con l'audioguida che danno con il biglietto unico (a 9e) per visitare le 3 citate attrazioni turistiche.
Veronica Bonura (Nika)
02.10.2023
Cattedrale di San Lorenzo
La cattedrale di Viterbo è un'architettura religiosa straordinaria! Da vedere con l'audioguida inclusa nel prezzo del biglietto per visitare il palazzo dei Papi.ASSOLUTAMENTE DA VEDERE!DESCRIZIONELe prime testimonianze della chiesa risalgono al IX secolo; ulteriori restauri seguirono nel XVI e XVII secolo; venne poi danneggiata gravemente durante la seconda guerra mondiale, poi risistemata.La facciata è in forme neoclassiche.L'interno è diviso in tre navate, a pianta basilicale, ed è stato ripristinato, a causa dei danni ingenti della guerra, al suo vecchio assetto romanico.Le caratteristiche di rilievo della cattedrale sono:- abside spoglia°°° a destra- cappella di Santa Caterina con affreschi del XIV secolo e pala d'altare Sposalizio di Santa Caterina e Santi"- vasca battesimale (XIV secolo) di F. da ancona- opera "Decollocazione di San Giovanni Battista" (XVI secolo)- opera "San Lorenzo" di M. Bonafel- cappella del Santissimo: pala del centro: "Santi Martiri Valentino ed Ilario" di Morandi (XVII secolo); ai lati: " "Martirio di San Valentino" e "Martirio di Sant'Ilario"- opera "San Lorenzo che amministra la Santissima comunione" di M. Bonafel°°° a sinistra:- cappella di San Giuseppe- opera "Beato Domenico Barbieri"- cappella di Santa Lucia- opera "Redentore e Santi" di G. da Cremona (XV secolo).INGRESSO: libero."
Roberto Cecchini
27.09.2023
Cattedrale di San Lorenzo
Molto suggestiva da fuori, soprattutto per via dell'incastro perfetto che si forma tra i vari elementi della piazza....poi dentro un po' delude. Veramente imponente la navata centrale, lo stile romanico poco lascia alla suggestione che cede il passo alla meditazione, laddove gli arredi scarni non distraggono. Pannelli indicativi segnano il percorso per l'audioguida ma niente più. Belle le testimonianze delle prime tombe papali ma scordatevi la ricchezza delle chiese di Roma, anche comparate con le più antiche. È comunque un simbolo della città e merita una visita. Guardate le foto e le altre recensioni su Viterbo e su Roma che ho fatto e se sono stato utile cliccate su utile e se volete seguitemi
Felman73
09.09.2023
Cattedrale di San Lorenzo
Non è semplice descrivere le emozioni che trasuda la chiesa di San Lorenzo al cospetto di chi, con animo predisposto, si immerge nella sua bellezza, maestosità, serenità e pace. Secondo la tradizione essa fu costruita sul luogo dedicato, dagli etruschi prima e dai romani poi, al culto di Ercole. La chiesa ha subito, nel corso dei secoli numerose trasformazioni, ma è predominante il timbro romanico longobardo della sua parte più antica.
Agostino Pravatà
29.08.2023
Cattedrale di San Lorenzo
Zona museale ben curata. Il biglietto comprende una audio guida che ti accompagna per tutta la durata della visita.Seguendo solo i punti salienti, si finisce in circa 1h, se invece ci si vuole soffermare in tutte le zone servono più di due ore.
CamperOnTube
24.08.2023
Cattedrale di San Lorenzo
Austera e maestosa, accoglie il visitatore con una ampia scalinata nella piazza San Lorenzo, il cuore del complesso museale Colle del Duomo.È completata da un notevole campanile a pianta quadrata, in stile romanico.Al suo interno, una fonte battesimale e varie opere d’arte. Degno di nota l’originale pavimento cosmatesco.
Ivano Stipa
05.08.2023
Cattedrale di San Lorenzo
La Cattedrale di San Lorenzo ( Duomo di Viterbo) ha la struttura interna in stile romanico del XII secolo, mentre il campanile è è in stile gotico e la facciata esterna, in stile rinascimentale. Entrando si rimane affascinati dall'imponenza delle colonne collegate da archi a tutto sesto e il bellissimo pavimento cosmatesco con inserti cromatici di rata bellezza.Orario di entrata: tutti i giorni11:00 / 13:00 e 15:00 / 18:00In estate dalle 10:00 / 13:00 e 15:00 / 20:00Entrata gratuita.
Gianluca Pietropaoli
02.08.2023
Cattedrale di San Lorenzo
Piazza medievale che confina con il palazzo dei papi...zona turistica che merita di essere vista.
João Paulo
29.07.2023
Cattedrale di San Lorenzo
Bella cattedrale!Conservata molto bene.Merita la visita.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza S. Lorenzo, 01100 Viterbo VT
Cattedrale di San Lorenzo