Santuario della Beata Vergine della Misericordia Viale Santuario, 26012 Castelleone CR

Santuario della Beata Vergine della Misericordia





265 Recensioni




Santuario della Beata Vergine della Misericordia Viale Santuario, 26012 Castelleone CR




Informazioni sull'azienda

Santuario | Parrocchia SS. Filippo e Giacomo di Castelleone CR

Contatti

Chiamaci
+39037458577
Viale Santuario, 26012 Castelleone CR

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Giuseppe Favari
16.10.2023
Santuario della Beata Vergine della Misericordia
Bella sia per l'architettura che per l'interno. Ben tenuta, pulita, ben curata anche negli spazi esterni.
rosaria sidoti
13.10.2023
Santuario della Beata Vergine della Misericordia
Un piccolo gioiello che ho scoperto per caso.Visto, fermata e mi è piaciuto tantissimo
Fabrizio Pivari
09.10.2023
Santuario della Beata Vergine della Misericordia
Si vede dalla statale. Merita una sosta ed una visita approfondita. Era, ed è, un luogo di pace e meditazione.
Marco Boiocchi
30.09.2023
Santuario della Beata Vergine della Misericordia
Luogo di culto molto incantevole, per la devozione a maria santissima misericordiosa,dove apparve la madonna nella campagna castelleone se,in provincia di Cremona, il suo giorno dedicato è 11 maggio dove dalla Chiesa maggiore ,parte una processione fino a santuario passando per viale,per colpa di questa pandemia è il secondo anno che salta tutta questa festa,però imploriamo tutte le nostre preghiere a lei
Super Mario DRIVER
29.09.2023
Santuario della Beata Vergine della Misericordia
Ottima Basilica da Visitare
Gisella Sidoti
24.09.2023
Santuario della Beata Vergine della Misericordia
Ci siamo passate davanti per caso, ci è piaciuta e ci siamo fermate a visitarla.
dai moro
18.08.2023
Santuario della Beata Vergine della Misericordia
Visitato in una giornata con luce, clima e temperatura ideale è apparso ancora più piacevole, ma comunque il tutto è decisamente bello.
Marco
16.08.2023
Santuario della Beata Vergine della Misericordia
Un santuario che rinascimentale padano-lombardo, che all'interno ha subito importanti e radicali rimaneggiamenti rispetto a come doveva apparire originariamente. L'esterno è meraviglioso, semplice e imponente allo stesso tempo. Vale la pena fermarsi e visitare.
Gio Bia
02.08.2023
Santuario della Beata Vergine della Misericordia
Antichissima grande basilica risalente al XV secolo poi ristrutturata ed ora ben mantenuta. È circondata da ampio spazio a verde che ne accentua l'imponenza e la maestosità. All'interno il silenzio e la semplicità degli arredi aiutano a ritrovare serenità.
Cristian
29.07.2023
Santuario della Beata Vergine della Misericordia
-Origini-Le origini del culto risalgono all'anno 1511 quando la Vergine sarebbe apparsa a Domenica Zanenga, una contadina intenta a lavorare in una vigna di proprietà del parroco.Secondo quanto riportato dettagliatamente in un volume del 1642, il giorno 11 maggio la Madonna apparve a Domenica proclamandola messaggera affinché vi fosse un pentimento generale dei peccati: inoltre chiese che in quel luogo fosse costruita una chiesa. La contadina rientrando al borgo raccontò l'accaduto trovandosi di fronte lo scetticismo più totale.Il giorno successivo Domenica ritornò alla vigna e la Madonna la rese muta e storpia; ritornata al paese con molta difficoltà venne a trovarsi in presenza di alcune persone tra le quali il sacerdote don Giacomo Zoveni, il quale afferrandole la mano rimase paralizzato al braccio.Il giorno 13 la donna fu seguita da una folla: tra i presenti vi era giunto anche il vicario della Diocesi incaricato a seguire gli avvenimenti; la Madonna riapparve per la terza volta rinnovando le sue richieste e guarendo il sacerdote.L'ultima apparizione risale al giorno 14 alla presenza di numerosi fedeli e autorità civili: nell'occasione Domenica Zanenga risanò.L'impressione suscitata dall'evento portò alla costruzione già in quello stesso anno 1511 di una chiesetta con all'interno dipinta un'immagine della Madonna col Bambino[1].-A un chilometro dal centro di Castelleone, immerso nel verde, sorge il Santuario della Beata Vergine della Misericordia, iniziato nel 1513, su progetto di Agostino Fondulo, e terminato nel 1525, dopo molte traversie di carattere economico e sociale. Inizialmente era stata eretta una chiesa che ricordava le apparizioni della Madonna a una povera donna del luogo, Domenica Zanenga; fu poi edificato l'attuale Santuario, a cui fu aggiunto un Convento costruito dai padri di S. Agostino dell'Ordine degli Eremitani, dopo che era stato loro in cura e in affidamento (1616). Del Convento restano i Portici sul lato destro della costruzione, quando nel 1781 fu distrutto, e il Santuario venne riaffidato alla Parrocchia di Castelleone. Nel 1573 al corpo principale del Santuario furono aggiunti il campanile e la sagrestia. Nel 1736 venne pubblicata una stampa della Beata Vergine, opera dei padri Agostiniani, la prima di una lunga serie approntata nei secoli. La costruzione dell'edificio é a pianta centrale, con tiburio ai tredici lati, il transetto e l'abside poligonali che esaltano la spinta verso l'alto del tiburio; mentre il braccio principale é formato da due campate.Una terza é stata aggiunta nel 1910 e ne ha alterato la struttura originale. All'interno vi si trovano affreschi cinquecenteschi raffiguranti Cristo e gli Apostoli"

Aggiungi recensione

Mappa

Viale Santuario, 26012 Castelleone CR
Santuario della Beata Vergine della Misericordia