Abbazia di San Pietro di Sorres 07040 San Pietro di Sorres SS

Abbazia di San Pietro di Sorres





27 Recensioni




Abbazia di San Pietro di Sorres 07040 San Pietro di Sorres SS




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
07040 San Pietro di Sorres SS

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Giovanni Canalis
31.10.2023
Abbazia di San Pietro di Sorres
Bellissima location
Gianni P
30.10.2023
Abbazia di San Pietro di Sorres
Da visitare
Laura Corda
27.10.2023
Abbazia di San Pietro di Sorres
Esperienza mistica
Fabrizio Pozzi
25.10.2023
Abbazia di San Pietro di Sorres
Merita una visita, bello anche il chiostro e interessanti i prodotti in vendita nel piccolo spaccio dei frati.
Davide Grandi
22.10.2023
Abbazia di San Pietro di Sorres
another romanico sardo you MUST view.
Ivano Di Stefano
26.08.2023
Abbazia di San Pietro di Sorres
Il sito dove sorge San Pietro di Sorres risulta abitato sin dal neolitico, stando ai ritrovamenti archeologici, che attestano il passaggio anche dei punici e dei romani.[1][2] Nel periodo di edificazione della chiesa il territorio apparteneva al giudicato di Torres guidato da Barisone II figlio di Gonario II. Dai pochi documenti si conosce che nel XII secolo sul colle si trovava il centro abitato di Sorres, elevato a sede vescovile, in cui tra il 1171-1178, sotto il vescovato di Goffredo di Meleduno, iniziarono i lavori di costruzione della chiesa cattedrale dedicata a san Pietro, portati a termine entro la prima metà del XIII secolo.Dal XIV secolo iniziò il declino di Sorres, in seguito al travagliato periodo in cui la Sardegna passò sotto il dominio aragonese. Sorres venne rasa al suolo (distruzione dalla quale venne risparmiata solo la cattedrale e la vicina canonica) e i suoi abitanti dovettero fuggire nei centri vicini, tra cui Borutta, che divenne residenza del vescovo.La diocesi di Sorres venne soppressa nel 1503 e incorporata alla sede arcivescovile di Sassari. Il capitolo della cattedrale di Sorres continuò ad officiare la chiesa fino alla morte dei suoi membri. In seguito la cattedrale e l'adiacente canonica vennero abbandonate a un lento degrado che determinò la perdita di varie opere d'arte e documenti in esse custoditi. Alcuni restauri vennero condotti alla fine del XIX secolo.L'abbandono di San Pietro di Sorres durò fino al 1947, anno in cui padre Agostino Lanzani, monaco e ingegnere, la scelse per la fondazione di un monastero benedettino in Sardegna. Dal 1950 cominciarono i lavori di restauro degli antichi ambienti, con il contributo economico della nobildonna Ninetta Bartoli, sindaca di Borutta[3]. Si costituì così il complesso formato dalla ex cattedrale (poi chiesa abbaziale), tornata agli antichi splendori, affiancata dal grande monastero in stile neoromanico che ingloba i pochi locali superstiti che sorgevano attorno alla chiesa; entra ufficialmente in attività nel 1955 con l'arrivo di una comunità di monaci provenienti dall'abbazia di san Giovanni Evangelista a Parma.Dal 1970 il monastero ospita un importante laboratorio di restauro del libro, punto di riferimento per la Sardegna.Nel 1974 il monastero di San Pietro di Sorres è stato elevato al rango di Abbazia.(cit. pagina wikipedia)
Giuseppina Piredda
25.08.2023
Abbazia di San Pietro di Sorres
Posto bellissimo, unica nota negativa, chiesa al buio
Fabrizio Sotgiu
11.08.2023
Abbazia di San Pietro di Sorres
Molto conosciuta nel paese di borutta e molto grande consigliato
Antòni Istène Lollài
03.08.2023
Abbazia di San Pietro di Sorres
Centro Spirituale ove domina la Pace
Paolo
01.08.2023
Abbazia di San Pietro di Sorres
Abbazia da visitare! Alla messa di oggi c’era un coro favoloso. La foresteria, dove abbiamo pranzato, ottima. Il “maestro “ Marco persona molto gentile. Un grazie a tutti i monaci per l’accoglienza in particolare a don Silvestro

Aggiungi recensione

Mappa

07040 San Pietro di Sorres SS
Abbazia di San Pietro di Sorres