Basilica di Santa Sofia Via di Boccea, 478, 00168 Roma RM

Basilica di Santa Sofia





350 Recensioni
  • venerdì07–20
  • sabato07:30–20
  • domenica07:30–20
  • lunedìChiuso
  • martedì07–20
  • mercoledì07–20
  • giovedì07–20




Basilica di Santa Sofia Via di Boccea, 478, 00168 Roma RM




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Chiamaci
+39066240203
Via di Boccea, 478, 00168 Roma RM

Orari

  • venerdì07–20
  • sabato07:30–20
  • domenica07:30–20
  • lunedìChiuso
  • martedì07–20
  • mercoledì07–20
  • giovedì07–20

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Enricro Cro
26.10.2023
Basilica di Santa Sofia
La basilica ucraina di Santa Sofia, in via Boccea a Roma, fu costruita tra il 1967 e il 1969.È dedicata alla Divina Sapienza.
Maria Miletta
19.10.2023
Basilica di Santa Sofia
E' una chiesa molto bella , si trova a Roma in via Boccea n 478.. In questi giorni e' molto frequentata poiche' molti romani vanno a portare generi alimentari, pannolini e giocattoli per I bambini, vestitini, medicinali..per aiutare il popolo ucraino. Vi invito tutti ad andare anche voi....hanno tanto bisogno..siamo.sialidali.
Albanian Tourist
11.10.2023
Basilica di Santa Sofia
La basilica di Santa Sofia a roma e un luogo di culto dei ucraini in Italia. Si trova in periferia di Roma e gode il titolo di basilica minore. E stata costruita negli anni 60 del secolo scorso. L'edificio ha una struttura tipica delle chiese dell'est Europa. All'interno e decorata con moltissimi mosaici. Durante la crisi per la guerra in Ucraina e diventato lugo di raccolta di aiuti umanitari.
Gino Pitaro
20.09.2023
Basilica di Santa Sofia
Terminata nel 1969, la Basilica di Santa Sofia a Roma, di rito cattolico orientale, è un piccolo gioiello. L'abside raffigura l'allegoria della Sapienza (Sofia), al centro, con le ali rosse. A sinistra c'è la Madonna con Gesù Bambino, a destra San Giovanni Battista, cioè la creatura che riconosce il creatore fattosi creatura. Nell'area c'è un significativo centro religioso e culturale, una bella piazza con delle statue, ma anche una grande tenda dove si raccolgono vestiti e beni di necessità per la popolazione ucraina.Santa Sofia (o Sonia) è anche una santa martire, matrona italica di Milano. Avendo lei tre figlie si suppose che fosse una figura allegorica: la Sapienza e le tre figlie Fede, Speranza e Carità. Invece i documenti storici e le tracce sono molto precise in merito. I tumuli sono nelle catacombe di San Pancrazio sulla via Aurelia.La Basilica è in via Boccea 478 ed è aperta ogni giorno fino alle 19. E i canti sono un piacere per l'anima e per le orecchie, come di consueto nella tradizione orientale in tutte le chiese. I Protestanti contestano la rappresentazione sacra della divinità, ma i credenti di confessione cattolica e protestante non adorano statue e immagini, semplicemente queste sono introduttive a coadiuvare uno stato d'animo, a orientare la sensibilità, a determinare spunti di meditazione. Aspetto ancora più evidente per alcuni versi nella tradizione orientale.Nello scranno dell'officiante da sempre è incisa la frase 'per aspera ad astra', che significa 'attraverso le difficoltà alle stelle'. È un piccolo gioiello tra i gioielli della Capitale.
Giovanni Abbadia
06.08.2023
Basilica di Santa Sofia
È la chiesa nazionale degli ucraini cattolici e si trova a Roma, in zona Boccea (Via di Boccea 478).La Basilica di Santa Sofia è un luogo ricco di arte e di storia.Si ispira alla cattedrale di Santa Sofia a Kiev, la Basilica di Roma nata per la comunità greco-cattolica ucraina. Non è quindi una chiesa ortodossa.A volerla, nel 1963, dopo la prigionia in un gulag siberiano, l’arcieparca Josyp Slipyj che, raccolti i fondi per la sua costruzione, ne affidò i lavori all’architetto italiano Lucio Di Stefano. È la testimonianza della sofferenza della comunità greco-cattolica dell'Ucraina sotto la dittatura sovietica.Fu consacrata nel 1969 daPapa Paolo VI e furono trasferite le reliquie di papa Clemente I, posizionate sotto l’altare maggiore.È dedicata alla Divina Sapienza, appunto la Sofia greca, questa chiesa venne poi elevata al rango di basilica minore nel 1998 da Giovanni Paolo II.Le cinque cupolette in stile neobizantino dai tetti dorati ne indicano la somiglianza a Santa Sofia di Kiev.All'esterno presenta un aspetto asciutto, mentre l'interno ogni sua parete è coperta di mosaici. La decorazione artistica, di chiara ispirazione bizantina, progettata da Svjatoslav Hordynskyj, fa di questo luogo uno scrigno completamente dorato. Tra le realizzazioni più importanti, però, spiccano sicuramente il mosaico della Divina Sapienza e  quello della Santa Eucaristia.La Basilica si sta mobilitando in questi giorni, per aiutare la propria patria e le migliaia di civili coinvolti.Sono stato di persona e ci sono centinaia di volontari che ti accolgono al parcheggio, ti aiutano a scaricare la roba e la stoccano nei locali della parrocchia per poi spedirli nelle zone di conflitto.
Sabrina
04.08.2023
Basilica di Santa Sofia
La Basilica di Santa Sofia non è soltanto molto bella e uno dei principali centri di preghiera per il popolo ucraino, ma, attualmente, è anche un centro di raccolta di aiuti per le vittime ucraine.È infatti possibile donare, in un grande padiglione allestito davanti alla basilica, vestiti per adulti e bambini, giocattoli, accessori, pannolini ecc.Dal martedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00.Si può entrare fino al parcheggio interno con l'auto.
Marco Imperi
04.08.2023
Basilica di Santa Sofia
Veramente una sorpresa questa basilica, giardini ben curati, ma sono rimasto incantato visitando l'interno: è rivestita interamente di mosaici dorati e con figure iconiche religiose, veramente uno spettacolo.
Massimo Avitabile
02.08.2023
Basilica di Santa Sofia
Bellissima chiesa Ucraina cattolica con rito bizantino. La riproduzione della chiesa di Santa Sofia in Ucraina. In questo momento sotto assedio. Con la speranza che ritorni la pace. La chiesa è un mosaico d oro d immensa bellezza. Il nome Sofia non è preso da nome di persona, bensì dalla sapienza dello spirito Santo. La chiesa si trova a Roma a via di Boccea. Rimanere con il fiato sospeso dalla bellezza.
Bernardino Monticelli
01.08.2023
Basilica di Santa Sofia
Conosciuta per invio di aiuti umanitari in Ucraina, persone meravigliose italiane e ucraine lavorano a ritmi incessanti per salvare vite umane.Bellissima cattedrale si celebrano messe e funzioni eucaristiche molto famosa per la presenza della comunità ucraina se siete in zona consiglio vivamente di passarci.
Ma.gi.a
30.07.2023
Basilica di Santa Sofia
La basilica di Santa Sofia è un luogo di culto cattolico di Roma, situato in via Boccea 478. È un luogo sussidiario di culto della parrocchia di Santa Maria della Presentazione ed è la chiesa nazionale a Roma degli ucraini. (Wikipedia). Antistante la chiesa è disponibile un ampio parcheggio gratuito.

Aggiungi recensione

Mappa

Via di Boccea, 478, 00168 Roma RM
Basilica di Santa Sofia