Palazzo Nardini Via del Governo Vecchio, 39, 00186 Roma RM

Palazzo Nardini





16 Recensioni




Palazzo Nardini Via del Governo Vecchio, 39, 00186 Roma RM




Informazioni sull'azienda

Palazzo Nardini | Palazzo Nardini. 367 likes. Palazzo Nardini. Via del governo vecchio 39 Nel cuore di Roma, la sede del governo pontificio fino al 1741. Oggi abbandonato

Contatti

Chiamaci
Via del Governo Vecchio, 39, 00186 Roma RM

Orari

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Laura Rinaldi
26.08.2023
Palazzo Nardini
Palazzo meraviglioso, completamente in stato di abbandono con barboni che dormono sotto le pensiline e negozianti che ci accantonato rifiuti in attesa che vengano ritirati. Tutto questo nel centro della città più bella del mondo
Pier Francesco Grazioli
21.08.2023
Palazzo Nardini
Condivido in toto la recensione che precede, mi raccontano che si diceva che era sprecato quando era utilizzato come pretura penale e civile fino alla fine degli anni 60, ma ora è ben peggioSe fosse mantenuto le stelle le varrebbe tutteE pensare che le cantine dei musei sono piene di opere che non si sa dove collocare, e le sedi adatte versano in queste condizioni
Maria Tanasa Turism Roma (www.turismroma.com)
19.08.2023
Palazzo Nardini
Palazzo Nardini- Via del Goveno Vecchio, 39Numele străzii derivă de la Palatul Nardini- supranumit Palatul Governo Vecchio ( Guvernul Vechi) această antică clădire renascentista, ce cu tristețe o vedem astăzi într-un stadiu avansat de abandon, dincolo de aparențe are o mare importanță istorică, fost completată in 1473 de Donato Bramante sau Giacomo da Pietrasanta pentru guvernatorul orașului Roma Stefano Nardini, funcționând ca sediul guvernului pana in 1755 când a fost transferat în Palatulul Madama.Targa din stanga porții comemorează anul 1479 cand Stefano Nardini a donat clădirea spitalului San Salvatore in Laterano pentru a fi utilizat ca sediul al Academiei de Arte Umaniste.
Hartmut Pfortner
16.08.2023
Palazzo Nardini
A huge palazzo, one of the oldest and most magnificent im Rome, but abandoned and now now ruin. The lazio region bought it years ago but nothing is done. Its a pity to see it. You can peek through a hole in the gate and see the courtyard, pure renaissance, a real waste. Shame over the officials who don't take action
Paolo Emilio Capaldi
10.08.2023
Palazzo Nardini
Il massimo delle stelle ad un palazzo rinascimentale, ricchissimo di storia. Nonostante l'odierno disuso, le potenzialità che potrà offrire per un prossimo riutilizzo sono assicurate.
carlo petroselli
09.08.2023
Palazzo Nardini
Situato a poca distanza da Castel S.Angelo e nei pressi della chiesa del Borromini S.Maria in Valicella , purtroppo l'edificio versa in grave stato di abbandono.L’edificio Palazzo Nardini conosciuto come palazzo del Governo Vecchio, fu edificato tra il 1473 e il 1479, il bellissimo palazzo presenta una bellissima facciata con un maestoso portale del Quattrocento bugne con lo stemma dei Nardini. Sulla sinistra del palazzo spicca una targa marmorea con l’effigie graffita di Cristo che ricorda la donazione nel 1475,con lo stemma della Compagnia del Salvatore e lo stemma del cardinale Nardini.E'divenuta prima sede della Pretura di Roma poi fu occupato dalle femministe che ne fecero la casa delle donne e da ultime notizie l'edificio molto probabilmente l'edificio sarà venduto per farne un resort.
Artours Rome
03.08.2023
Palazzo Nardini
Palazzo rinascimentale stupendo abbandonato nel cuore di Roma!!A pochi passi da piazza Navona, nel cuore di Roma, intorno al 1475, il cardinale e governatore Stefano Nardini , per un costo di trentamila Ducati, fece erigere un imponente complesso con tre torri medioevali, tre cortili e altrettante facciate per la sua residenza.I suoi affreschi raccontano 600 anni di storia dal primo rinascimento fino all'Italia repubblicana.Alla sua morte il palazzo fu lasciato all' arciconfraternita del SS. Salvatore del Laterano, con la proibizione di venderlo e con l'obbligo di fondare un collegio. Ma nel 1624 fu ceduto alla camera apostolica e trasformato da papa Urbano VIII nella sede del governatorato di Roma. Fu la sede del governo pontificio fino al 1741 quando il Papa Benedetto XIV ingrandì palazzo Madama, attuale sede del Senato, e vi fece trasferire la sede del Governatorato. Da quel momento via di Parionis prese il nome di via del governo vecchio. Via a metà tra i gloriosi rioni Ponte e Parione . Era un tratto della via Papalis che il papa percorreva procedendo da san Pietro a san Giovanni in Laterano. Trascorse nel palazzo i suoi ultimi giorni anche il condottiero Roberto Malatesta.Durante il regno d'Italia e nel primo periodo repubblicano fu la sede della pretura civile e penale fino al suo trasferimento a piazzale Clidio e Giulio Cesare.Nel 1976 le femministe occuparono il palazzo, che diventò un centro di ritrovo e di ascolto, ma non durò molto.La regione Lazio lo acquistò nel 2002 dal patrimonio dell'ospedale santo spirito ma da oltre 30 anni è in rovina. Una ferita aperta nel pieno centro di Roma. Nulli sono rimasti i richiami dei cittadini per un suo nuovo utilizzo. I suoi affreschi, le mura, il maestoso portone che fa risplendere la maestosità e ingegnosità del rinascimento romano e non solo sono una prova che non è possibile non trovare una sua nuova destinazione d'uso.

Aggiungi recensione

Mappa

Via del Governo Vecchio, 39, 00186 Roma RM
Palazzo Nardini