Biblioteca Mozzi Borgetti Piazza Vittorio Veneto, 2, 62100 Macerata MC

Biblioteca Mozzi Borgetti





82 Recensioni
  • venerdì09–18:30
  • sabato09–13
  • domenicaChiuso
  • lunedì09–18:30
  • martedì09–18:30
  • mercoledì09–18:30
  • giovedì09–18:30




Biblioteca Mozzi Borgetti Piazza Vittorio Veneto, 2, 62100 Macerata MC




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+390733256360
Piazza Vittorio Veneto, 2, 62100 Macerata MC

Orari

  • venerdì09–18:30
  • sabato09–13
  • domenicaChiuso
  • lunedì09–18:30
  • martedì09–18:30
  • mercoledì09–18:30
  • giovedì09–18:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Claudia Veronica De Luca
21.10.2023
Biblioteca Mozzi Borgetti
Una bellissima scoperta! La biblioteca comunale di Macerata è un luogo incantevole, dagli ambienti luminosi e riccamente ornati di affreschi e lampadari di murano. Al suo interno è presente un'ammirabile collezione di libri antichi (tra gli altri, opere di Newton, di Diderot ed il Codex Iustiniani). La guida, Claudio, è cortese e preparatissima. Ne consiglio vivamente la visita.
Paolo Squadroni
20.10.2023
Biblioteca Mozzi Borgetti
Anche se ci sono stato altre volte ogni volta che ritorno mi sbalordisce.
Tiziano P.
07.10.2023
Biblioteca Mozzi Borgetti
Bellissima biblioteca, ottimamente conservata. Molto interessante la visita guidata.
Marina Messa
26.09.2023
Biblioteca Mozzi Borgetti
Biblioteca molto antica, aperta al pubblico solo accompagnati (su appuntamento) dalla guida.Io ho avuto la fortuna di trovare come accompagnatrice Pia Simona, che con molta passione e competenza, mi ha descritto la biblioteca e la sua storia.Ha reso la visita molto interessante facendoci notare dettagli particolari dei libri, degli affreschi, dei mobili, una meraviglia dopo l'altra.Consiglio vivamente la visita alla biblioteca e ringrazio ancora Pia Simon
Angela Simoni
29.08.2023
Biblioteca Mozzi Borgetti
La Biblioteca è situata nell’ex collegio dei Gesuiti,  a poca distanza dalla centralissima piazza della Libertà ed  è conosciuta come una delle maggiori biblioteche delle Marche grazie alla presenza di circa 400.000 opere. Al fondo originario di 5000 volumi dei Gesuiti  che risale al 1773, si sono aggiunti i libri delle corporazioni religiose soppresse, i  lasciti di Giuseppe e Bartolomeo Mozzi  del padre domenicano Tommaso Maria Borgetti, dello storico d’arte Amico Ricci e altre donazioni, come quella della biblioteca Castiglioni.La visita guidata  alle Sale Antiche può essere  effettuata  dal lunedì al venerdì alle ore 10 / 12/ 15,30/ 17,30 e il sabato alle 10 o alle 12.  Durante il percorso di visita è possibile ammirare la Galleria degli Specchi  con grottesche  e ritratti di filosofi e di scienziati illustri, le tre sale  con i soffitti affrescati e  osservare da vicino libri antichi di inestimabile valore. Visita molto consigliata.
Federica Ramazzotti
22.08.2023
Biblioteca Mozzi Borgetti
Se siete amanti della cultura in generale, non perdetevi la Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, sorta nel 1773 nei locali della soppressa sede del Collegio della Compagnia di Gesù. La biblioteca passa quasi inosservata accanto alla chiesa San Giovanni. Se chiedete al bibliotecario responsabile di visitare la parte antica e la sala degli specchi, egli sarà ben lieto di accompagnarvi tra i meravigliosi volumi custoditi negli scaffali della biblioteca gesuitica e i numerosi fondi costituitesi negli oltre duecento anni di attività della biblioteca.Questo piccolo gioiello rappresente una delle maggiori biblioteche delle Marche ed è dotata di circa 350.000 volumi. Oltre ai 10.000 manoscritti, possiede 300 incunaboli ed oltre 4000 edizioni del secolo XVI.
Michele Duscio
16.08.2023
Biblioteca Mozzi Borgetti
Visita guidata alla biblioteca,Molto interessante, la possibilità di entrare nella biblioteca e poter vedere gli splendidi soffitti affrescati, molto affascinanti gli arredamenti che ospitano collezioni di libri antichi, anche con la mascherina è possibile respirare l'odore di carta. Nella parte superiore si può godere di una splendida vista di Macerata. Consigliato il giro anche se a causa della pandemia non è possibile visitare la Torre dell'orologio in piazza della Libertà.
GABRIELE BIANCHINI
09.08.2023
Biblioteca Mozzi Borgetti
Bellissima biblioteca, moderna, pulita e spaziosa, sempre con una buona luce. L’unica aperta anche il sabato mattina e per altro mai troppo affollata!
Valentina Canullo
07.08.2023
Biblioteca Mozzi Borgetti
Un giudizio positivo per la comodità e la manutenzione delle sale di lettura e per la disponibilità e l'efficienza dei dipendenti.Consiglio di visitarla, se possibile, durante le giornate del FAI. Infatti, nella loro visita guidata sono mostrate le bellissime sale e i corridoi più antichi di questa biblioteca.
Francesco Virgili
30.07.2023
Biblioteca Mozzi Borgetti
Ampia biblioteca molto dotata di testi antichi ma anche bellissimi e vari locali da visitare: dai rimodernati vani del piano terra, all’ex edificio delle terme (ora in parte destinato ad auditorio), al primo piano settecentesco (con la famosa galleria degli specchi) per finire con l’affascinante specola con la sua mostra permanente sull’oriente: da non perdere!

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Vittorio Veneto, 2, 62100 Macerata MC
Biblioteca Mozzi Borgetti