Riserva Naturale della Marcigliana Via di Tor S. Giovanni, 301, 00139 Roma RM

Riserva Naturale della Marcigliana





5230 Recensioni
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24




Riserva Naturale della Marcigliana Via di Tor S. Giovanni, 301, 00139 Roma RM




Informazioni sull'azienda

RomaNatura | Ente Romanatura

Contatti

Chiamaci
+390687121687
Via di Tor S. Giovanni, 301, 00139 Roma RM

Orari

  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Cani ammessi
  • Adatto per escursioni
  • Tavoli da picnic




Recensioni consigliate

michelangelo torretti
16.10.2023
Riserva Naturale della Marcigliana
Luogo che fa parte della vasta campagna romana, molto ricco di paesaggi e ambienti suggestivi, alcune zone sono coltivate dai contadini locali mentre altre sono rimaste selvatiche" con boschi e viva presenza di fauna."
ROBERTO CREMONESI
15.10.2023
Riserva Naturale della Marcigliana
Parco naturalistico raggiungibile facilmente a piedi (molto consigliato) dalla Cinquina. Un insieme di villette immerse in parchi privati, aziende agricole con rivendite di prodotti locali, e villaggi immersi nel verde. E' possibile passeggiare per ore con poche automobili in giro, oppure in bicicletta. Panorami naturalistici, aria pulita, sole, silenzio... a portata di passeggiata!
Francesco Forte
24.09.2023
Riserva Naturale della Marcigliana
Una perdita di tempo. I sentieri inaccessibili dall'erba altissima e recintati, suppongo un tempo fossero fruibili. Il percorso indicato sia dai cartelli che su wikiloc si interrompe bruscamente perché diventa strada privata con tanto di transenne e avvisi. Lungo la strada maremmani liberi ovunque, tralicci ovunque che frizzicano alla grande, plastica bottiglie e monnezza varia lungo a completare questo luogo abbandonato che non è assolutamente catalogabile come riserva. Vergognosoo è poco .
Dario Romano
16.09.2023
Riserva Naturale della Marcigliana
Luogo di passaggio" alle porte di Roma ma che in poche centinaia di metri dal contesto urbano fa ritrovare immersi in una realtà di 80 anni fa. È un punto panoramico che offre una strada piacevole piacevole da percorrere in bici. Peccato il degrado di immondizia che si trova spesso ai margini della strada."
Francesco Corso
20.08.2023
Riserva Naturale della Marcigliana
Anche oggi cani di grossa taglia lasciati liberi nella strada di passaggio della riserva e cancelli chiusi che non lasciano varchi per passeggini. Pubblica o privata che sia la proprietà della strada (sarei proprio curioso di leggere il contratto capestro di affitto) se è una riserva naturale si deve poter fruire!
mario cardarelli
10.08.2023
Riserva Naturale della Marcigliana
Una immensa distesa di verde e tranquillità alle porte di Roma. Se volete passare una giornata diversa e amate la natura immergetevi in questa tenuta e non vi pentirete . Lunghe passeggiate in uno scenario unico vi faranno dimenticare il tran-tran della quotidianità. Dai punti più alti della tenuta e con il cielo sereno riuscirete a scorgere in lontananza anche er Cuppolone". Unica."
Marco Angelini
02.08.2023
Riserva Naturale della Marcigliana
Scusate la polemica ma questa è una recensione alle recensioni! Si perché , a parte postare splendide foto, leggendone un po’ non si capisce se il posto è bello o degradato con varie discariche, se ci sono animali liberi ma innocui o “cani di grossa taglia lasciati liberi dai contadini, se si può fare trekking o corsa o se i sentieri “ sono chiusi abusivamente “e per finire , visto che la riserva è grandissima non c’è neanche una recensione che spiega , ad uno come me che abita distante ma ama visitate le varie riserve, da dove entrare ,dove parcheggiare , qual’è la parte meglio tenuta .... grazie e scusate lo sfogo!
Salvatore Alagna
29.07.2023
Riserva Naturale della Marcigliana
La Riserva si estende su una serie di alture delimitate ad ovest dal corso del Tevere, a sud dal fosso della Bufalotta, a nord dal Rio del Casale che segna anche il limite.Le basse colline arrotondate sono ancora coltivate a seminativo estensivo o destinate a pascolo, mentre i versanti delle valli sono ricoperte da vegetazione a macchia: si tratta dei residui di bosco di querce (cerro, farnia, roverella e farnetto) spesso accompagnate da aceri e olmi.La fauna, minacciata da urbanizzazione e caccia fino all’istituzione della Riserva, è di estremo interesse: rilevanti le presenze dei mammiferi (volpe, faina, donnola, ma anche tasso e istrice), tra cui spicca quella della lepre italica specie endemica italiana. Di fondamentale interesse è il sistema paesistico storico delle grandi tenute (Marcigliana, Tor S. Giovanni), caratterizzate da antichi casali, spesso costruiti su nuclei di ville romane e da torri medievali che creano un continuum storico unico. In quest’area sorgeva l’antica città latina di Crustumerium con la sua imponente cinta difensiva posta a controllo di un antico percorso viario di collegamento tra l’Etruria e la Campania.
Antonio Orecchioni
29.07.2023
Riserva Naturale della Marcigliana
Piccola isola verde nella zona nord-est di Roma. Ottima per passeggiate a piedi e gustosi giri in mountain bike. La riserva offre vari percorsi dove è facile incontrare lepri, fagiani e altri animali boschivi.

Aggiungi recensione

Mappa

Via di Tor S. Giovanni, 301, 00139 Roma RM
Riserva Naturale della Marcigliana