Statua girevole di Sant'Antonino 29121 Piacenza PC

Statua girevole di Sant'Antonino





5 Recensioni
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24




Statua girevole di Sant'Antonino 29121 Piacenza PC




Informazioni sull'azienda

ripensando Piacenza...: La statua di sant’Antonino a Piacenza |

Contatti

Orari

  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Claudio Gallini
20.09.2023
Statua girevole di Sant'Antonino
Dal 2002 la statua di Sant’Antonino, patrono di Piacenza, opera dello scultore Brizzolesi, ruota su sé stessa grazie a un segnale satellitare proveniente dall’Istituto Galileo Ferraris di Torino.Per fare una rotazione di 360 gradi, impiega quattro ore.
Gian Domenico Silvestrone
01.08.2023
Statua girevole di Sant'Antonino
L’installazione a Piacenza della statua di Sant’Antonino, il santo patrono della città, risale al 2002.Pensata dallo scultore piacentino Sergio Brizzolesi, la scultura ha potuto prendere vita in una fonderia degli Stati Uniti grazie al finanziamento di un generoso emigrato piacentino, Piero Mussi. Il monumento ha, infine, affrontato il lungo viaggio dagli Usa all’Italia via nave.Il Sant’Antonino in bronzo, oggi al centro dell’incrocio tra il Pubblico Passeggio e Corso Vittorio Emanuele, raffigura il soldato valoroso che si convertì al Cristianesimo affrontando il martirio.Nella mano destra il santo regge uno stendardo, l’altra mano è appoggiata sulla croce che porta sul petto.Particolarmente interessante è il basamento della statua del santo patrono di Piacenza. Infatti, sotto le lastre di granito chiaro c’è un elaborato meccanismo che permette a Sant’Antonino di girare su se stesso in senso orario. Ogni ora compie un movimento di novanta gradi. Per una rotazione completa di trecentosessanta gradi impiega quattro ore.Il movimento sincronizzato si basa sul segnale satellitare trasmesso dall’Istituto Galileo Ferraris di Torino.Alle ventiquattro precise Sant’Antonino si rivolge sempre in direzione di piazza Cavalli, dopo aver lanciato uno “sguardo” ad ogni angolo della provincia.Inoltre, il basamento racchiude otto formelle raffiguranti ciascuna una peculiarità del territorio piacentino.L’artista ha scelto di rendere omaggio con cinque formelle alla città di Piacenza (rispettivamente dedicate alla basilica di Santa Maria di Campagna, al Duomo, alla basilica di Sant’Antonino, a Palazzo Gotico e a Palazzo Farnese) e con le restanti tre a importanti luoghi artistici della provincia: il sito archeologico di Veleia Romana, Castell’Arquato e Bobbio.

Aggiungi recensione

Mappa

29121 Piacenza PC
Statua girevole di Sant'Antonino