MAGMA Follonica Area Ex-Ilva, 58022 Follonica GR

MAGMA Follonica





237 Recensioni
  • venerdì18–23
  • sabato18–23
  • domenica09:30–12:30, 18–23
  • lunedìChiuso
  • martedì18–23
  • mercoledì09:30–12:30, 18–23
  • giovedì18–23




MAGMA Follonica Area Ex-Ilva, 58022 Follonica GR




Informazioni sull'azienda

MAGMA – Museo delle Arti in Ghisa nella Maremma |

Contatti

Chiamaci
+39056659027
Area Ex-Ilva, 58022 Follonica GR

Orari

  • venerdì18–23
  • sabato18–23
  • domenica09:30–12:30, 18–23
  • lunedìChiuso
  • martedì18–23
  • mercoledì09:30–12:30, 18–23
  • giovedì18–23

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Ascensore accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Benedetto Sabatini
22.10.2023
MAGMA Follonica
Quando si dice che non ti accorgi di quante cose belle hai vicino a casa. Piccolo museo archeoindustriale di notevole interesse. Non la solita raccolta di cimeli messi lì a caso ma una vera e propria esperienza -a tratti di inaspettato impatto emotivo- di questa terra ruvida, ricca di storia e di sofferenza, di passione e creatività, di bellezza e… insomma: da visitare, è piacevole e con audiovisivi e animazioni che rendono il percorso adatto a tutti.
Jessy182 Monge
28.09.2023
MAGMA Follonica
Molto bello situato in una zona strategica vicino al mare al centro a fermate di pullman molto bello e soprattutto pieno di historia è informazione...poi c'è il parco vicino è anche una Biblioteca.
andy doc
13.09.2023
MAGMA Follonica
Piccolo museo ben allestito, tanta storia dell'alta Maremma, interattività piacevole e divertente soprattutto per bambini dai 7/8 anni, un gioiellino tematico da vedere. Brava Silvia, che accoglie sorridente e ti introduce alla visita. Due ore passano velocemente.
Giulio
11.09.2023
MAGMA Follonica
Torniamo a vedere questo museo dopo otto anni e lo troviamo interessante e coinvolgente come la prima volta. Nel piano sotterraneo vale la pena di dedicare un po' di tempo ad ascoltare le testimonianze di chi ha vissuto e lavorato in questo luogo, disponibili tramite un touchscreen. Nella sala in cui sono sono esposte alcune panchine della stazione notate gli orari ferroviari degli anni 20 e i tempi di percorrenza dell'epoca.
Elisabetta Volpato
10.09.2023
MAGMA Follonica
Museo interattivo molto interessante; storia della lavorazione della ghisa, del territorio e delle persone
Riccardo Lupi
10.09.2023
MAGMA Follonica
Bel museo, tenuto molto bene, pulito e moderno. Tratta la storia di Follonica nella lavorazione artistica della ghisa insieme alle attività connesse dei carbonai degli operai e ingegneri, che hanno contribuito a rendere i manufatti di Follonica famosa in tutto il mondo.Molto brava e gentile la ragazza che ci ha accolto alla biglietteria.Consiglio una visita.
Sonia Bitetta
05.09.2023
MAGMA Follonica
Nonostante fossimo in vacanza abbiamo scelto di visitare questo museo. Molto interattivo, seppur piccolo, molto ben organizzato e in ordine, giochi per divertirsi imparando e personale gentile e preparato.Consigliato anche per i più piccini
Valentina Bisi
04.09.2023
MAGMA Follonica
Davvero moltoInteressante e ben fatto sia per bambini dai 5 anni che per gli adulti ! Prezzo più che onesto! All’esterno poi c’è il percorso con le biancane assolutamente da visitare!
Alessio Guiggi
27.08.2023
MAGMA Follonica
Un museo decisamente fuori dagli schemi - e per questo molto interessante e, per certi versi, anche emozionante - allestito nell'edificio più antico della città: il Forno San Ferdinando (1818). Racconta la storia siderurgica di Follonica, iniziata nel periodo etrusco ma, in particolare, nella seconda metà del '500 con la costruzione di una ferriera per la fusione del ferro elbano e conclusasi nel 1960 con la chiusura dello stabilimento ILVA, avvenuta dopo una lenta ma incessante decadenza che seguì alla costruzione del polo di Piombino. Una storia fatta di grande ingegneria, abili maestranze e prezioso benessere. Peccato sia aperto solamente il pomeriggio (15:30/19:00). All'esterno, pregevole e sorprendente il Cancello monumentale in ghisa (1831-1845).
Alberto Baldasseroni
30.07.2023
MAGMA Follonica
Luogo ricco di storia e di fascino. Il museo è molto bello. I due piani superiori sono perfetti, ben documentati tutti gli aspetti della produzione della ghisa. Un cenno speciale per come vengono presentate le storie di alcuni dipendenti della fonderia: geniale e originale, veramente indimenticabile ! Unico neo il piano interrato. Buio, privo di materiali originali, il visitatore procede a tentoni, accompagnato solamente da rumori indefiniti e da qualche immagine proiettata contro i muri. Troppo poco e troppo confuso. Ma è un peccato veniale rispetto al resto.

Aggiungi recensione

Mappa

Area Ex-Ilva, 58022 Follonica GR
MAGMA Follonica