Museo di Villa Lattes Via Nazario Sauro, 50, 31036 Istrana TV

Museo di Villa Lattes





265 Recensioni
  • venerdì15–19
  • sabato09–19
  • domenica09–19
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso
  • giovedìChiuso




Museo di Villa Lattes Via Nazario Sauro, 50, 31036 Istrana TV




Informazioni sull'azienda

Museo Villa Lattes | proposte didattiche e laboratori per le scuole dell'infanzia

Contatti

Chiamaci
+390422831888
Via Nazario Sauro, 50, 31036 Istrana TV

Orari

  • venerdì15–19
  • sabato09–19
  • domenica09–19
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso
  • giovedìChiuso

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Marina M
10.10.2023
Museo di Villa Lattes
Bellissimo e molto curato. Trattandosi tuttavia di una visita guidata a pagamento al museo dei carillon, sarebbe stato bello poterne vedere qualcuno in funzione. Bravissima la guida
•Xni
06.10.2023
Museo di Villa Lattes
Visitata Domenica 02/04/2023- Esperienza complessiva nella media- Prezzo: 5€ a persona- Esterno carino e molto ampio- Interno abbastanza limitato, con possibilità di visione su 2 piani (piano terra e primo piano)
G P
03.09.2023
Museo di Villa Lattes
Villa Lattes , una splendida Villa Veneta eretta nel 1715 su disegno dell' architetto Giorgio Massari e commissionata dal ricco mercante Paolo Tamagnino .Alla morte del committente , il Massari ne divento' proprietario .La villa è incorniciata da due splendide barchesse colonnate ad andamento curvo che ospitavano le strutture per le attività agricole (allevamento dei bachi, tessitura della seta).L'ingresso al corpo centrale della Villa , si raggiunge passando attraverso il piccolo parco antistante la struttura , sul retro uno splendido parco con alberi secolari e statue , al limite della cinta muraria un esedra con statue .All' esterno e fronte strada la bellissima chiesetta in stile barocco , addossata al muro di cinta in mattoni e sasso e comunicante con il giardino della Villa .L'ultimo proprietario della Villa l' avv. Lattes , ha realizzato negli anni una ricca collezione di carillon / automi meccanici con oggetti anche rari , la Villa ora di proprieta' del Comune di Istrana e' visitabile , ed adibita a museo .
Chiara Valvassori
25.08.2023
Museo di Villa Lattes
Villa molto bella e curata. Tablet a disposizione compreso nel prezzo con spiegazioni esaustive degli spazi e oggetti esposti. Giardino bello ma muro di cinta in parte crollato.
Francesco Marella
23.08.2023
Museo di Villa Lattes
Siamo venuti in occasione di una visita guidata. Avete l’occasione di vedere tutta la villa e conoscere la storia della villa e del suo ultimo proprietario l’avv Lattes. I gelsi nei poderi posteriori e le pertinenze erano usati per la produzione di bachi da seta. La villa era abitata in modo sontuoso in stile Dannunziano. Al piano superiore è possibile vedere la straordinaria collezione dei carillon tuttora funzionanti.
Robin
18.08.2023
Museo di Villa Lattes
Villa molto carina, piccolina se la mettiamo a confronto con altre ville venete. Però ha il suo fascino, bellissimo il bagno degli anni '30. La curiosità è che ha una collezione di carillon vecchissimi interessante.
Celestino Michelotto
16.08.2023
Museo di Villa Lattes
Dove c'è un fiume navigabile che sfocia dalle parti di Venezia troveremo sempre una villa antica appartenuta a nobili o commercianti veneziani. Ed Istrana conferma la regola con questa piccola ma perfettamente tenuta villa di proprietà in passato del solito ricco commerciante veneziano ed ora in mano al Comune. Piccola ed intima la cappella mentre il corpo centrale ospita un'originale collezione di carillon. Messo a disposizione del nostro gruppetto due tablet contenenti la storia della villa, oltre alle informazioni ed al funzionamento dei carillon. Se si è in zona la villa merita una visita.
emma bortolato
08.08.2023
Museo di Villa Lattes
Museo interessante, piccolo gioiello della Marca trevigiana. Merita una visita, che è una sorpresa per ammirare oltre ai carillon ed automi cari all'ultimo proprietario anche le stanze. D'obbligo quattro passi nel parco e uno sguardo alla piccola cappella dedicata a Maria Assunta.
Patrizia Isabella
08.08.2023
Museo di Villa Lattes
Confermo le recensioni positive, molto comodo il tablet con audio e video che rende la visita più piacevole. Ci sono stata in occasione di un evento, ne vengono proposti diversi.
Giuseppe Maria Varini
31.07.2023
Museo di Villa Lattes
Gioiellino tra le ville venete

Aggiungi recensione

Mappa

Via Nazario Sauro, 50, 31036 Istrana TV
Museo di Villa Lattes