Ecomuseo della Roggia Mora (Mulino di Mora Bassa) Str. Morabassa, 34, 27029 Vigevano PV

Ecomuseo della Roggia Mora (Mulino di Mora Bassa)





476 Recensioni
  • venerdìChiuso
  • sabato14:30–18
  • domenica10:30–12:30, 14:30–18
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso
  • giovedìChiuso




Ecomuseo della Roggia Mora (Mulino di Mora Bassa) Str. Morabassa, 34, 27029 Vigevano PV




Informazioni sull'azienda

Mulino - Mulino Mora Bassa |

Contatti

Chiamaci
3939675801
Str. Morabassa, 34, 27029 Vigevano PV

Orari

  • venerdìChiuso
  • sabato14:30–18
  • domenica10:30–12:30, 14:30–18
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso
  • giovedìChiuso

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Enza Orsetti
30.10.2023
Ecomuseo della Roggia Mora (Mulino di Mora Bassa)
Consiglio visita guidata al museo che ospita mostra permanente delle macchine progettate da Leonardo.
Gabriele Porro
23.10.2023
Ecomuseo della Roggia Mora (Mulino di Mora Bassa)
Il mulino è un luogo estremamente pittoresco di Vigevano che consiglio di visitare. Molto bello d'estate, magico d'inverno, oltre all'esposizione delle macchine di Leonardo ha una sala affittabile per compleanni, meeting e conferenze. All'esterno l'ampio parcheggio raggiungibile facendo il giro intorno allo stabile permette di trovare sempre posto. Ideale raggiungere il mulino in bicicletta, abbinando la visita ad un'escursione nelle campagne.
Massimo Baldo
15.10.2023
Ecomuseo della Roggia Mora (Mulino di Mora Bassa)
Un luogo dove perdersi e viaggiare nel tempo. Bellissimo il modello delle rogge iniziali e i modellini di Leonardo all'interno del museo. Sono davvero numerosi e si possono toccare e azionare i meccanismi. Sulle pareti sono appese delle insegne che raccontano la storia delle rogge locali.
Riccardo Cirimbelli
01.10.2023
Ecomuseo della Roggia Mora (Mulino di Mora Bassa)
Questo luogo è splendido ed accogliente e confortevole con il suo museo e la sua struttura è implacabile.. Si tratta di un museo di Leonardo da Vinci con mulino a d'acqua che si trova all'interno della zona pontile e poi racconta la storia che ha fatto il suo passato e ha iniziato a vivere. Vi dico di essere molto cordiali saluti
Sabrina Poggi
19.09.2023
Ecomuseo della Roggia Mora (Mulino di Mora Bassa)
Un'esperienza unica, con la guida eccezionale del signor Dario, realizzatore dei modellini esposti di Leonardo, che ci ha fatto perdere la cognizione del tempo facendoci immergere nei suoi racconti... Torneremo sicuramente! Consigliato per adulti e anche per i più piccoli, per i quali si organizzano interessanti laboratori la domenica pomeriggio!
Gaetano Carlo Gaiera
18.09.2023
Ecomuseo della Roggia Mora (Mulino di Mora Bassa)
Molto utile ed interessante. Le riproduzioni della macchine leonardesche sono dei veri gioielli, grandissimo lavoro artigianale. Esperienza e visita guidata assolutamente da effettuare. È molto importante la visita guidata con signor Noè. Per chi vuole approfondire il mondo di Leonardo è indispensabile una visita. Bravi.
SILVANA GUIDA
02.09.2023
Ecomuseo della Roggia Mora (Mulino di Mora Bassa)
Interessante il museo con la riproduzione di meccanismi leonardeschi. Ho avuto la fortuna di visitare l'ecomuseo con una visita guidata dal realizzatore delle riproduzioni. Unica pecca è che per arrivarci bisogna percorrere una strada vicinale
Aurelia M
25.08.2023
Ecomuseo della Roggia Mora (Mulino di Mora Bassa)
BellissimoIn un luogo suggestivo e curato, all'interno di un antico mulino restaurato è custodita una bellissima raccolta di miniature delle macchine progettate da Leonardo Da Vinci, ricostruite da un ingegnere locale. Tutte funzionanti. Rendono L'idea del genio di Leonardo. I bambini restano incantati, ma è molto interessante anche per i grandi.
Roberto F
22.08.2023
Ecomuseo della Roggia Mora (Mulino di Mora Bassa)
Un angolo incantevole a due passi da casa, le macchine di Leonardo, le canalizzazioni riprodotte con cura. Qui in Lombardia, infatti, per ragioni idrografiche, esiste fin dall’antichità un’avanzata pratica di canalizzazione e Leonardo, in qualità d’ingegnere ducale, si applicó a questo fondamentale problema delle acque dalla cui regolamentazione dipese non solo l’agricoltura ma anche la possibilità di muovere macchine e mulini. Dall’attenta osservazione dello scorrere dei fiumi, Leonardo ricavó parecchie considerazioni sul movimento, sull’erosione, sullo scorrimento in superficie e in profondità. In questo luogo si possono ammirare i risultati di tali esperienze, fedeli riproduzioni funzionanti, rimaste nei codici.
Lucia Crisanti
07.08.2023
Ecomuseo della Roggia Mora (Mulino di Mora Bassa)
Museo piccolino, ma molto interessante. Si può scaricare un'app gratuita per fare il tour guidato della mostra che spiega molto bene la funzione delle macchine pensate da Leonardo (non sono i veri modellini). Molto carino il fatto che la maggior parte delle macchine si possono utilizzare per capirne a pieno il significato. Info utile: se prima si è effettuato il tour di Vigevano, con biglietto per i musei civici e la torre del Bramante si entra con uno sconto!

Aggiungi recensione

Mappa

Str. Morabassa, 34, 27029 Vigevano PV
Ecomuseo della Roggia Mora (Mulino di Mora Bassa)