Guglia dell'Immacolata Piazza Gesù Nuovo, 80134 Napoli NA

Guglia dell'Immacolata





231 Recensioni
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24




Guglia dell'Immacolata Piazza Gesù Nuovo, 80134 Napoli NA




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Piazza Gesù Nuovo, 80134 Napoli NA

Orari

  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Marco Paulin
23.10.2023
Guglia dell'Immacolata
Bellissima guglia posizionata al centro della piazza del Gesù Nuovo
Paola Volpe - Istruttore cinofilo (Paolaistruttorecinofilo)
01.10.2023
Guglia dell'Immacolata
La guglia dell’ImmacolataPiazza del GesùNel cuore della Napoli antica, lungo il percorso delle strade greche e romane, in quello che è noto come decumano inferiore, sorge piazza del Gesù Nuovo al cui centro svetta, maestosa, una delle tre guglie napoletane, questa dedicata alla Vergine Immacolata, le altre due al culto di San Gennaro e di San Domenico.La costruzione sorge laddove un tempo era stata collocata una statua equestre di Filippo V di Spagna a ricordare ai posteri la visita del sovrano a Napoli; ma quando al viceregno spagnolo subentrò quello austriaco la scultura fu distrutta.Tradizione vuole che re Carlo, dopo una visita alla vicina Chiesa del Gesù Nuovo, sul cui altare era collocata una statua in argento della Madonna, dichiarasse che la Vergine doveva essere venerata non solo in chiesa ma anche in uno spazio all’aperto.Con i suoi trenta Metri di altezza la Guglia dedicata all’Immacolata Concezione è la più alta e più ricca di Napoli, una esplosione di barocco interamente di marmo, ricca di ornamenti e fiori, cartigli e angioletti, volute e mensoloni. In cima all’obelisco svetta una statua in rame della Madonna adornata da angioletti che reggono i simboli dell’Immacolata Concezione. Dall’alto la Madonna benedice e protegge i palazzi e le chiese della piazza.L’obelisco presenta una base ricoperta di iscrizioni latine, laddove ai piani inferiori sono raffigurate statue e bassorilievi che rappresentano santi ed episodi della vita di Cristo legati alla Vergine.Questa grande costruzione piramidale risale all’epoca borbonica (i lavori cominciarono nel 1746) e fu resa possibile grazie ai fondi raccolti con una colletta popolare promossa dal predicatore Francesco Pepe, padre gesuita.I fedeli della zona non si tirarono indietro alla proposta del padre gesuita e l’obelisco, su progetto di Giuseppe Genuino con la collaborazione degli scultori Matteo Bottiglieri – al quale si devono le statue che ornano la balaustra sul primo ordine, Sant’Ignazio, San Francesco Borgia, San Francesco Saverio e San Francesco in Regis e due dei quattro altorilievi al secondo ordine del monumento, la Purificazione e l’Incoronazione – e Francesco Pagano – autore di due mezzorilievi, l’Annunciazione e la Natività, e i due medaglioni di San Luigi Gonzaga e San Stanislao Kostka, oltre alla statua della Madonna – fu eretto in meno di tre anni sotto il controllo del direttore dei lavori Giuseppe Di Fiore.Ogni anno, l’8 dicembre, giorno della festa dell’Immacolata, una gran folla si raduna nella piazza per assistere ad una cerimonia suggestiva: la deposizione di fiori alla statua della Vergine, raggiunta da una scala dei vigili del fuoco, alla presenza del sindaco e dell’arcivescovo di Napoli.Proprio in questa giornata, secondo consuetudine, ci si dedica all’allestimento di alberi e presepi, di cui sono famosissimi quelli di San Gregorio Armeno che si trova proprio a due passi da Piazza del Gesù, imboccando via Benedetto Croce e proseguendo fino a incrociare la celebre strada degli artigiani.
Elisa Gava Williams
24.09.2023
Guglia dell'Immacolata
Nel cuore della Napoli antica si trova Piazza del Gesù Nuovo e la guglia dedicata alla Vergine Immacolata. Un tempo si trovava la statua equestre di Filippo V di Spagna ma poi distrutta quando subentrarono gli austriaci. Dopo una visita di re Carlo alla chiesa del Gesù Nuovo sul cui altare sorgeva una statua della Madonna dichiarò che la Vergine venisse venerata anche in uno spazio aperto. Grazie a fondi con una raccolta pubblica venne concepita la guglia alta trenta metri ed è la più alta e fastosa di Napoli. È circondata da chiese e ristoranti. È davvero stupenda e la piazza tende essere affollata.
Diego Esposito
20.09.2023
Guglia dell'Immacolata
La Guglia dell'Immacolata, conosciuta anche come obelisco dell'Immacolata, domina al centro della piazza del Gesù Nuovo, di fronte all'omonima chiesa.È un bellissimo esempio di scultura barocca Napoletana; è stata realizzata a metà del 1700 con la partecipazione degli scultori Matteo Bottiglieri e Francesco Pagano.Secondo la leggenda, se si osserva il velo sul capo della statua alle spalle si vede un volto scheletrico raffigurante la morte che guarda verso il basso l'osservatore !
giuseppe d'Elia
04.09.2023
Guglia dell'Immacolata
L'obelisco dell'Immacolata è un obelisco barocco situato in piazza del Gesù Nuovo a Napoli.L'obelisco fu eretto a metà Settecento per volere del gesuita Francesco Pepe grazie ad una colletta pubblica.L'8 dicembre di ogni anno i vigili del fuoco pongono in cima alla statua una corona di fiori in onore dell'Immacolata Concezione.Visita interessante
Gianni e Tommasina
26.08.2023
Guglia dell'Immacolata
Con i suoi trenta metri di altezza la Guglia dedicata all’Immacolata Concezione è la più alta e più ricca di Napoli, interamente di marmo, ricca di ornamenti, fiori, angioletti, ecc. In cima all’obelisco svetta una statua in rame della Madonna adornata da angioletti che reggono i simboli dell’Immacolata Concezione. Dall’alto la Madonna benedice e protegge i palazzi e le chiese della piazza.
Roberto Castellani
03.08.2023
Guglia dell'Immacolata
Si tratta di un obelisco monumentale settecentesco barocco alto ben 22 metri, realizzato per devozione religiosa e dedicato all’Immacolata Concezione. Si trova al centro della piazza del Gesù Nuovo nei pressi dell’ingresso dell’omonima chiesa. Imponente e bello richiama l’attenzione del visitatore.
Mariangela Calise
02.08.2023
Guglia dell'Immacolata
Splendore allo stato puro. A Napoli si respira storia e cultura.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Gesù Nuovo, 80134 Napoli NA
Guglia dell'Immacolata