Ara di Ierone II 96100 Siracusa SR

Ara di Ierone II





122 Recensioni
  • venerdì08:30–17
  • sabato08:30–17
  • domenica08:30–12:30
  • lunedì08:30–17
  • martedì08:30–17
  • mercoledì08:30–17
  • giovedì08:30–17




Ara di Ierone II 96100 Siracusa SR




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+39093166206
96100 Siracusa SR

Orari

  • venerdì08:30–17
  • sabato08:30–17
  • domenica08:30–12:30
  • lunedì08:30–17
  • martedì08:30–17
  • mercoledì08:30–17
  • giovedì08:30–17

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Blasco della Floresta
27.10.2023
Ara di Ierone II
L' ara di Ierone II, era un vastissimo altare dove si svolgevano i sacrifici pubblici cittadini. Si conserva solo la parte inferiore dell' altare, ma si può comprendere la maestosità del monumento.
Flavio Gate
26.10.2023
Ara di Ierone II
Ciò che resta dell'Altare, fornisce solo una pallida idea di quello che è stato. Il monumento, infatti, divenne una sorta di deposito"
Sarah Maria Messina
10.09.2023
Ara di Ierone II
Incantevole scavo archeologico carico di storia di cui rimane solo l'altare di grandi dimensioni.
Roberto Volpi
03.09.2023
Ara di Ierone II
Parte del parco archeologico che si costeggia per raggiungere l'orecchio di Dionisio. Non è possibile entrare all'interno, ma si può solo ammirare dalla strada interna di collegamento.
MANUEL MORENO
18.08.2023
Ara di Ierone II
Il monumento bellissimo ma l'organizzazione un caos, fino a 3 code diverse per acquistare semplicemente il biglietto. Devono organizzare meglio il test COVID. Nessuna informazione per spiegare il processo
Aldo Damiano
16.08.2023
Ara di Ierone II
L' Ara di Ierone II, un un vastissimo altare rettangolare fatto costruire per i sacrifici pubblici della città: misura mt 198x22.80 e si conserva solo la parte inferiore del monumento, scavata nella roccia, mentre la parte superiore che era in blocchi venne demolita dagli spagnoli. La costruzione prospettava ad Ovest in una piazza a portici che recenti scavi hanno in parte rivelato. Al centro stava una piscina da cui partiva un canale di drenaggio che attraversava il portico.
Alessio Guiggi
02.08.2023
Ara di Ierone II
Ara" è un termine latino che significa "altare"
Giorgio Garofalo
01.08.2023
Ara di Ierone II
Grandioso luogo, memoria di un tempo lontano. Su questo monumento si trovava la costruzione dedicata a Zeus Liberatore (Eleutherios) dove, nel 466 a.C., si celebrarono riti dopo l'espulsione da Siracusa del tiranno Trasibulo.In occasione di tali feste, dette Eleutheria, si tennero giochi sportivi e vennero offerti in sacrificio vitelli e tori. Diodoro attribuisce la costruzione dell'opera a Ierone II.
Simone Venuto
01.08.2023
Ara di Ierone II
Quando acquisti il biglietto, non c’è qualcosa dove non conviene andare. Secondo me bisogna girare tutto il parco.Questo luogo è anche l’unico accesso per vedere l’anfiteatro Romano.Di per se è carino, bellissima la storia, si vede che era imponente.Il problema però, che ho riscontrato anche vedendo altre foto di altri recensori e che il periodo in cui sono andato io non c’era molta manutenzione, quindi ci sono erbacce che rendono l’esperienza molto meno bella e gradevole, anche per una questione che è tutto coperto.Basterebbe poco per valorizzare opere stupende.Consiglio quindi di visionare magari le foto recenti delle persone per capire quando andare
Giusy Rotondo
30.07.2023
Ara di Ierone II
Nonostante la ricchezza di monumenti storici della città, e la quantità di turisti che dimostrano di apprezzarlo visitandoli ogni anno, l'amministrazione si impegna a dare i servizi ma evidentemente non abbastanza perdendosi in piccolezze come l'app Welcome Siracusa" che non è nemmeno disponibile al download. Benedetto wikipedia che ti salva"

Aggiungi recensione

Mappa

96100 Siracusa SR
Ara di Ierone II