Chiesa romanica di San Leonardo 09075 San Leonardo OR

Chiesa romanica di San Leonardo





37 Recensioni




Chiesa romanica di San Leonardo 09075 San Leonardo OR




Informazioni sull'azienda

Sardegna Cultura |

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Carte di debito
  • PagamentI tramite dispositivo mobile NFC
  • Carte di credito
  • Acquisti in negozio




Recensioni consigliate

A. Zedde
19.10.2023
Chiesa romanica di San Leonardo
Costruita in tre fasi tra la prima metà del XII secolo e il 1360 (anno di messa in opera del terzo cantiere costruttivo), rappresenta l'eredità di alcuni secoli di storia medievale del territorio della Planargia-MontiFerru. Alla piccola cappella romanica che costituiva il primo impianto edificato dai monaci benedettini, di cui rimane attualmente il lato destro della facciata e i 13 metri adiacenti del muro laterale di destra, furono successivamente apportate modifiche ed ampliamenti. Sempre in stile romanico il secondo intervento, ad opera dei Cavalieri di Malta, nella seconda metà del XIII secolo; di carattere gotico quelli del 1360, svolto quando il territorio era passato sotto il controllo del Giudicato di Arborea. Molto interessanti, oltre la Chiesa in se, anche gli edifici adiacenti, connessi all'antico Ospedale, e le case (inclusi i muristenes) che la circondano. Il tutto in un sito tutt'ora amabilissimo per la quiete, la presenza delle Sette Fonti, vicinissime alla Chiesa, e i due ampi parchi che fiancheggiano il villaggio originale.
Emanuela Lutzu
12.10.2023
Chiesa romanica di San Leonardo
La chiesa in stile romanico pisano fu fondata nel XII secolo e dedicata a Leonardo di Noblac. Su un lato sorgono i muristenes, delle piccole costruzioni che si chiudono intorno a un cortile alberato. Erano usate per soggiornare durante la novena per san Leonardo che si festeggiava il 6 giugno. Ora le sale ospitano una struttura ricettiva.
atc sarchittu
03.10.2023
Chiesa romanica di San Leonardo
Un gioiellino di architettura romanica ben conservato, in un piccolo borgo ricco di verde e di fonti.
Michela Piras
29.09.2023
Chiesa romanica di San Leonardo
La Chiesa di San Leonardo è situata nel borgo medievale di San Leonardo de Siete Fuentes nel territorio del comune di Santu Lussurgiu (da cui dista circa 5 km). Inserita all’interno di un bosco di querce, di olmi e di secolari castagni, venne edificata alla prima metà del XII secolo e presenta uno stile romanico-pisano.Costruita in blocchi di pietra trachitica e basalitca, ha una pianta rettagolare con abside a base quadrata ed è ad un’unica navata.La chiesa è appartenuta ai Cavalieri di Malta, che fondarono, annessi alla chiesa, un ospedale per la cura dei pellegrini, dei viandanti, degli infermi e i dei cavalieri che rientravano dalle crociate e un cenobio.Su un lato dell’edificio sorgono i muristenes, piccoli alloggi per i pellegrini ed i noveranti, utilizzati in passato in occasione dei festeggiamenti in onore di San Leonardo (veniva festeggiato il 6 giugno).
L A
26.09.2023
Chiesa romanica di San Leonardo
Luogo carino e suggestivo. Consiglio di andarci in autunno, dove il paesaggio crea un atmosfera magica.
Frank Carta
23.09.2023
Chiesa romanica di San Leonardo
Piccola chiesa con gli sfregi dei cavalieri di Malta. Difficile trovarla aperta.
Michele Marras
02.09.2023
Chiesa romanica di San Leonardo
La chiesa di S. Leonardo è nel sito boschivo di Siete fuentes, cosiddetto in spagnolo «per le sette sorgentiche sgorgano dal suolo» (A. Della Marmora). Nel “Condaghe di S. Nicola di Trullas” è menzionata una “villaVII funtanas”. Nel 1341 si ha notizia di un’ “ecclesia septem fontium”. Risale al 1355 la prima attestazionedocumentaria dell’ospedale di S. Leonardo di Sette fontane, tenuto dagli Ospedalieri gerosolimitani.Mancano notizie sulla sua istituzione, come pure sulle vicende edilizie della chiesa, fabbricata in concitrachitici e basaltici di media pezzatura. Sulla base dei dati formali vi si individuano due tempi costruttivi. Ilprospetto principale risulta dall’estensione verso sinistra e verso l’alto della facciata originaria, ascrivibile allametà del XII secolo e pertinente all’impianto mononavato con abside perfettamente orientata e modi distretta norma romanica (zoccolo a scarpa piana, paraste d’angolo, archeggiatura orizzontale e frontoneprobabilmente timpanato). Nel primo quarto del XIV secolo vennero demoliti i fianchi e l’abside; nellaricostruzione, l’aula fu sopraelevata, ampliata verso nord e allungata verso est con erezione del coroquadrangolare, esternamente partito in specchi con ritmo serrato. Il mantenimento dell’antica facciatacondusse a soluzioni obbligate, che condizionarono in senso romanico i modi gotici, viceversa integralmenteapplicati negli spigoli murari modanati a toro e nel presbiterio quadrangolare con arco di accesso a sestospezzato, volta a crociera costolonata e bifora archiacuta. Ogni archetto, monolitico, ebbe centina nonogivale, bensì a pieno centro con sottile ghiera incisa, e le monofore nei fianchi, pur goticamente modellate,si aprirono centinate alla maniera romanica. Nel prospetto principale, esigenze di simmetria sui generisdeterminarono l’apertura di un secondo portale, analogo ai due nei fianchi e come questi di sagomegoticamente modanate, però esemplate sul portale romanico con arco di scarico semicircolare. Al muro suddel coro si addossa il campanile a vela con bifora a centine ogivali. Nella parasta all’angolo destro dellafacciata, un moncone d’arco sembra costituire l’unico residuo delle strutture di raccordo della chiesaall’ospedale. (Sardegna Cultura)
egizia cameracanna
04.08.2023
Chiesa romanica di San Leonardo
Chiesetta antica, piccolina ma invitante, in mezzo al parco di S.Leonardo in provincia di Oristano. Sulla destra delle porte di entrata troverete una mappa con tutte le indicazioni della chiesa e tutta la storia, interessante a chi piace la storia medievale.
Mario Sebastiano Madeddu
01.08.2023
Chiesa romanica di San Leonardo
Splendida località caratterizzata da un bosco, le famose fonti di Siete Fuentes e il piccolo gioiello architettonico costituito dalla chiesa a gli alloggi dei pellegrini, oggi camere di una locanda

Aggiungi recensione

Mappa

09075 San Leonardo OR
Chiesa romanica di San Leonardo