Monte Labbro 58031 Arcidosso GR

Monte Labbro





256 Recensioni




Monte Labbro 58031 Arcidosso GR




Informazioni sull'azienda

Monte Labbro |

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Mauro Oddone
28.10.2023
Monte Labbro
La riserva naturale Monte Labbro è una area naturale protetta della Toscana, situata a sud-ovest del monte Amiata, nel comune di Arcidosso e in un'area di grande valore paesaggistico, ambientale e storico...Il paesaggio della riserva è particolarmente suggestivo, in quanto contrastante con quello del vicino cono vulcanico del monte Amiata. Infatti, la cima del monte Labbro, costituita da rocce calcaree bianche, fratturate ed in gran parte spoglie, è circondata da un mosaico di pascoli, siepi e campi coltivati...I luoghi sacri del giurisdavidismo sono situati sul Monte Labbro, ribattezzato dal Lazzaretti Labaro: la torre, 1870; la chiesetta, 1872, e l'eremo, 1875...
Alessio Nenci
26.10.2023
Monte Labbro
Posto molto suggestivo, per storia e ambiente
Cinzia M
12.10.2023
Monte Labbro
È possibile arrivare dal parco faunistico attraverso diversi sentieri....per i più pigri invece si arriva anche in macchina e gli ultimi 500 metri (forse anche qualcosa di più ) si fanno a piedi...la cima del monte merita un sacco!Molto ventilato, attrezzarsi bene.
Timur Alkhanov
27.09.2023
Monte Labbro
C'è molta tranquillità ed un panorama bellissimo in ogni direzione. Vista sul monte Amiata e nello stesso tempo sul mare, zone di argentario. Inoltre c'è una piccolissima grotta e le rovine della casa di David Lazzaretti, un predicatore, la storia del quale è riportata in parte sui cartelli lungo il percorso ed in cima.
Barbara Morganti
23.09.2023
Monte Labbro
Posto magico,spirituale,è uno dei miei posti preferiti,arrivando alla Torre Giusdavica si può godere di un meraviglioso panorama che sembra cambiare ogni volta e ad ogni stagione.
Manuela Troiani
12.09.2023
Monte Labbro
Un luogo molto spirituale, si sente una forte energia pervadere il sito dove sorgono i resti dell'antico eremo di David Lazzaretti. Restare a vedere il tramonto e attendere la volta del cielo accendersi di stelle è già di per se un grande regalo, ma veder passare inaspettatamente la cometa Neowise è stata pura magia!
Claudio Poggiani
12.08.2023
Monte Labbro
Ascesa al Monte Labbro - Bel sentiero, di bassa-media difficoltà, ma poca manutenzione.Un angolo di natura vicino alla nostra città (Siena) a un'ora e un quarto c.ca di macchina, da visitare anche con bambini che abbiano voglia di camminare (escursione di c.ca 8 Km. da 3/4 ore) .Giro da abbinare con la visita dei paesi limitrofi quali Arcidosso e Santa Fiora, bel Borgo con un'antica Peschiera ben tenuta, piena di trote e storioni e quest'anno anche con paperotti di anatra.Valutazione da 3 stelle, mediata fra l'ambiente, il paesaggio (4 stelle) e lo stato di manutenzione e cura (2 stelle) in cui è tenuto dalle Amministrazioni competenti.Il territorio fa parte del Parco Faunistico dell'Amiata, facilmente raggiungibile da Arcidosso, ha un buon parcheggio nei pressi dell'ingresso.Breve camminata di 15 minuti per arrivare al centro con ristorante e bar a gestione familiare. Da provare.Dal ristorante partono i sentieri fra cui l'anello del Monte Labbro che abbiamo fatto in c.ca 5 ore (sosta in vetta inclusa).Molti tratti scoperti ed altri coperti sotto una vegetazione verde e fitta.In un'ora e mezzo/due si arriva sulla vetta che ospita la Torre Giurisdavidica e resti dell'Eremo dove David Lazzeretti si ritirò in preghiera (vedere informazioni su Internet).Dalla vetta si gode di un'ampio panorama dei versanti S.O e N.O. del Monte Amiata e dei paesi limitrofi.La discesa dal versante N.E. del Monte Labbro è più rapida e coperta.ASPETTI POSITIVI : l'ambiente che si attraversa, la bassa-media difficoltà del percorso, la cordialità delle persone del Parco, addetti e ristoratori, il daino Cornelio che staziona nei pressi del ristorante.Aspetti Negativi: la scarsa manutenzione dei sentieri (recinzioni e cancelli in parte divelti, segnalazione in parte rovinata, recinti vuoti); Assenza di fauna selvatica, se si escludono alcuni asini dell'Amiata incontrati nel recinto intorno al ristorante e impronte di selvatici sul terreno umido; recinto dei lupi vuoto (trasferiti e morti), mancanza di zone di avvistamento della fauna presente nel parco (daini ? caprioli ? cervi ?, mufloni ? cinghiali ?).Nel nostro giro non abbiamo avvistato nessuno di questi animali, forse l'averlo fatto nelle ore centrali della giornata non ci ha aiutato.In generale si ha purtroppo l'impressione di un Parco abbandonato a se stesso.Peccato perchè alcune potenzialità le avrebbe, basterebbe investirci con zone dove sia possibile l'avvistamento di animali (magari in recinti dove far stazionare anche temporaneamente la fauna o zone di pastura).CONSIGLI : Comunque visita con escursione consigliata, se possibile in orari in cui sia possibile vedere animali (mattina o pomeriggio prima dell'ora di chiusura).Consigliato un vestiario a cipolla" con felpa leggera e sicuramente un giacchetto impermeabile in caso - non improbabile- di cambio repentino del tempo; indispensabili scarpe adatte
Michela Santioli
04.08.2023
Monte Labbro
Luogo magico, un'esperienza unica, ti avvolge una pace... Per non parlare della vista a 360 gradi, stupendo..
the bittercocks the bittercocks
03.08.2023
Monte Labbro
Sulle orme del profeta,salendo dal parcheggio il vento ti squassa ma ti libera la mente ,in attesa di arrivare alla cima e godere di un panorama unico,dove le nuvole son cosi vicine che ti pare di sfiorarle.Se si è fortunati si puo incontrare qualche esemplare di asino amiantino.Ampio parcheggio sterrato alla base del monte.
Mario Malinverno
30.07.2023
Monte Labbro
È una montagna mistica dove lo sguardo spazia a 360° dall'Appennino all'arcipelago toscano fino sconfinare in Corsica. Il luogo che ha visto nascere la Comunità Giurisdavidica di David Lazzaretti, il Cristo dell'Amiata.

Aggiungi recensione

Mappa

58031 Arcidosso GR
Monte Labbro