Biblioteca Universitaria di Padova Via S. Biagio, 7, 35121 Padova PD

Biblioteca Universitaria di Padova





34 Recensioni
  • venerdì08:25–13:30
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì08:25–13:30
  • martedì08:25–13:30
  • mercoledì08:25–13:30
  • giovedì08:25–13:30




Biblioteca Universitaria di Padova Via S. Biagio, 7, 35121 Padova PD




Informazioni sull'azienda

Home - Biblioteca Universitaria Padova |

Contatti

Chiamaci
+390498240211
Via S. Biagio, 7, 35121 Padova PD

Orari

  • venerdì08:25–13:30
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì08:25–13:30
  • martedì08:25–13:30
  • mercoledì08:25–13:30
  • giovedì08:25–13:30

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Tavoli accessibili in sedia a rotelle
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Stefano Caneva
28.10.2023
Biblioteca Universitaria di Padova
Una biblioteca che in epoca digitale funziona ancora come negli anni 70. Mille fogli e foglietti da compilare, documenti da dare, firme, attese, finisci per errore nella sala sbagliata dove devi consegnare a un impegato a mano le collocazioni che un altro impiegato in un'altra sala ti ha fatto scrivere sul foglio. Quindi non trovi nessuno e aspetti finché ti insospettisci e nel frattempo hai gettato un'ora in un buco temporale che ti ributta nello scorso millennio. E poi niente ossigeno, luci al neon tutto il giorno... i libri come alternativa alla vita.
Giuseppe Matteo Cosaro
15.10.2023
Biblioteca Universitaria di Padova
Ottimale per coloro che amano la lettura. Ben fornita e silenziosa all'interno, offre tutti i consueti servizi bibliotecari. Dispone inoltre di un sistema online di prenotazione e consultazione a mio avviso molto efficiente. Poi magari sarà un caso che con me è stato figo e con gli altri fa cagare. Boh per deciderlo andateci e state zitti.
Men adventur3
12.10.2023
Biblioteca Universitaria di Padova
Biblioteca storica di padova
Paolo Zanotto
08.10.2023
Biblioteca Universitaria di Padova
Bellissima e storica biblioteca con più di tre secoli di storia (aperta dalla Serenissima a fine Seicento), è la più antica biblioteca universitaria in Italia, tanto che a dispetto del nome non fa parte dell'università come in origine ma dipende oggi dal Ministero dei beni culturali (è utilizzabile quindi da tutta la cittadinanza, non dai soli studenti); esternamente fornita di testi di ogni disciplina e genere, anche antichi (da consultare in sede). Io la frequento regolarmente e mi trovo benissimo, riesco sempre a trovare i testi che cerco ed il personale è estremamente competente e disponibile (mi telefona sempre se qualcosa che ho ordinato non è momentaneamente disponibile permettendomi così di cambiare scelta in tempo); a differenza di quanto detto da alcuni non ci sono più problemi di natura tecnologica, se è vero che in passato funzionava tutto a fogli e foglietti vari con molta burocrazia, oggi fa parte del sistema galileodiscovery insieme alle altre biblioteche di Padova (cittadine e di ateneo), quindi i libri si prenotano comodamente online (o per telefono) e si ritirano dopo aver fissato (sempre online o per telefono) appuntamento necessario a causa covid; in questo modo è rimasta sempre aperta per il banco prestito, anche nelle fasi più dure dell'epidemia, dando un grande supporto per la cultura ed il tempo libero in un momento difficile.
Marco Marin
20.09.2023
Biblioteca Universitaria di Padova
Una biblioteca storica in città. Nonostante il nome non è collegata alla università di Padova ma appartiene direttamente al ministero, per cui per il prestito dei libri è necessaria una loro tessera, la quale si ottiene facilmente se si è studenti di Padova (teoricamente i residenti fuori regione devono motivare la loro presenza al momento del prestito). Vi sono al suo interno gli spazi per lo studio.Gli armadietti per la messa in posto degli zaini sono veramente vecchi e alcuni di difficile apertura, davvero scomodi e da rivedere in futuro.
serenella barella
14.09.2023
Biblioteca Universitaria di Padova
Accoglienti, gentili, molto professionaliGrazie
Rece Sione
10.08.2023
Biblioteca Universitaria di Padova
Completa e silenziosa
Veronica
04.08.2023
Biblioteca Universitaria di Padova
Organizzazione pessima, ci sono stata una volta per prendere in prestito un libro. Un incubo, sono dovuta stare lì due ore il primo giorno. E me ne sono uscita senza libro. Questo sarebbe dovuto tornare dal prestito circa una settimana più tardi, quindi mi sono rifatta viva, ma il libro era ancora fuori e la ragazza che lo aveva non rispondeva. Allora mi hanno detto che quando sarebbe tornato mi avrebbero chiamata, non mi hanno mai più richiamata e io il libro non l'ho più visto. Mi hanno fatto perdere un sacco di tempo, nessuno sapeva risolvere il problema, la mia richiesta è finita nel dimenticatoio, c'è una disorganizzazione generale.La biblioteca sarebbe bella e ben fornita, ma se si ha gente che non sa lavorare si conclude poco.
Elena Maria Bressan
02.08.2023
Biblioteca Universitaria di Padova
Biblioteca grande con moltissimi libri, tra cui diversi sono rari. Ci sono varie aule per la consultazione dei libri o per lo studio. Buona comunque la posizione, perché è facilmente raggiungibile da quasi tutte le facoltà.
Gianluca Odoardi
30.07.2023
Biblioteca Universitaria di Padova
Ambiente accogliente e grande dispensa di libri

Aggiungi recensione

Mappa

Via S. Biagio, 7, 35121 Padova PD
Biblioteca Universitaria di Padova