Cattedrale del Santissimo Redentore 84091 Battipaglia SA

Cattedrale del Santissimo Redentore





6 Recensioni




Cattedrale del Santissimo Redentore 84091 Battipaglia SA




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
84091 Battipaglia SA

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

SFBrother Brother
03.10.2023
Cattedrale del Santissimo Redentore
Edificata alla fine degli anni '50 come nuova Chiesa Parrocchiale di Battipaglia dai Padri Stimmatini (Congregazione dei Missionari delle SS. Stimmate di Nostro Signore Gesù Cristo, fondata a Verona nel XIX secolo da San Gaspare Bertoni) su istanza dell'Arcivescovo di Salerno, alla cui Archidiocesi appartiene da sempre la bella Battipaglia, sostituiva la precedente Chiesa di Santa Maria della Speranza, fattasi piccola per la crescente popolazione parrocchiale. Il titolo di Cattedrale è inappropriato, per il grande Tempio di Cristo Redentore (la Chiesa più grande della Congregazione Stimmatina), non essendo Cattedrale Archidiocesana o Diocesana, ma unicamente Chiesa Parrocchiale. Il Titolo di DUOMO però ci sta tutto, trattandosi della Chiesa più importante e più grande di una popolosa e industre cittadina. La ex-Parrocchiale di Santa Maria della Speranza, in suggestivo stile neo-romanico, esiste tutt'ora, ed è un frequentatissimo Santuario Mariano, sempre affidato ai Figli di San Gaspare Bertoni. Da visitare, sia il modernissimo Duomo del SS. Redentore, sia il Santuario di Santa Maria della Speranza. Sono la Casa di Dio e la Porta del Cielo, e il Centro Spirituale dove batte il cuore della Battipaglia Credente. Al M.to Reverendo Superiore Provinciale dei RR. Padri Stimmatini della Provincia Monastica di Santa Maria della Speranza di Battipaglia, al M.to Reverendo Padre, il Parroco del Duomo del SS. Redentore, alla Comunità Religiosa di Battipaglia della Congregazione Stimmatina, al Consiglio Parrocchiale del SS. Redentore, alla Amministrazione Comunale, chiedo di intervenire presso l'Eccellentissimo Arcivescovo di Salerno, Campagna e Acerno, affinchè, eventualmente sentiti su questo il Capitolo Metropolitano e i Capitoli Concattedrali di Campagna e di Acerno, chieda alla Santa Sede di Roma, Sacro Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (Prefetto Em.mo Sig. Cardinale Arthur Roche, Arcivescovo-Vescovo emerito di Leeds), di elevare tanto il Duomo del Santissimo Redentore quanto il Santuario di Santa Maria della Speranza al Titolo e alla Dignità di BASILICHE ROMANE, in tutto parificate alle Insignissime Basiliche della Sacrosanta Apostolica Città e Diocesi di Roma. L'Archidiocesi di Salerno, Campagna e Acerno, pur prestigiosissima (nella Basilica Cattedrale Metropolitana di Santa Maria degli Angeli e San Matteo Apostolo ed Evangelista, Duomo di Salerno, sono riposte e venerate addirittura le Sacre Spoglie dell'Apostolo ed Evangelista Matteo), ha poche Chiese insignite del Titolo e della Dignità - i più prestigiosi a cui una Chiesa possa accedere - di Basiliche, e a Battipaglia ci sono precisamente due Luoghi di Culto che i suddetti Titoli e Dignità li meritano davvero per la loro Enorme Importanza Spirituale, ancorchè a livello locale/regionale.
emmegi comunication
28.09.2023
Cattedrale del Santissimo Redentore
1959 (inaugurazione intero bene)Il 22 dicembre 1959 viene inaugurata come nuova chiesa parrocchiale, considerata tra le più grandi dell'arcidiocesi.Descrizione La chiesa sorge su di un ampio sagrato sopraelevato rispetto alla quota stradale. Si tratta di un edificio a pianta rettangolare, con ampio abside voltato, a tre navate. La struttura principale è in cemento armato. La facciata principale che si erge sul sagrato è maestosa e presenta un portico antistante costituito da cinque campate con copertura a due falde; le 3 centrali racchiudono i 3 ingressi con infissi in legno. Le pareti interne si presentano intonacate e tinteggiate in colori chiari; la pavimentazione dell'aula è in mattonelle di marmo grigio con ricorsi di cornici più scure. Alle spalle del presbiterio vi è l'organo a canne e il deambulatorio da cui si accede a locali di servizio.
giovanna ostini
30.07.2023
Cattedrale del Santissimo Redentore
Una realtà accogliente e animata con fervore.

Aggiungi recensione

Mappa

84091 Battipaglia SA
Cattedrale del Santissimo Redentore