Porta Adriana Via Camillo Benso Cavour, 48121 Ravenna RA

Porta Adriana





1266 Recensioni
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24




Porta Adriana Via Camillo Benso Cavour, 48121 Ravenna RA




Informazioni sull'azienda

Porta Adriana - Ravenna Turismo | Porta Adriana, meglio conosciuta come Porta Cavour, sorge a ridosso del centro storico di Ravenna, a cavallo tra Via Cavour e Via Maggiore.

Contatti

Chiamaci
+39054435404
Via Camillo Benso Cavour, 48121 Ravenna RA

Orari

  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Antonio Mormile
13.10.2023
Porta Adriana
Una delle porte d ingresso della Citta vecchia , tenuta bene !
Santa Bongiovanni
09.10.2023
Porta Adriana
Una delle vecchie porte della città di Ravenna sempre aperta e visibile sulla via Cavour strada del centro pedonale e ciclabile dall'altro lato borgo San Biagio
Brunella
04.10.2023
Porta Adriana
Porta d'ingresso al centro storico di Ravenna, ristrutturata da qualche anno porta i segni del tempo ma rimane comunque interessante.È pedonale e ciclabile e attraversando la in ingresso offre una bella visuale della centralissima via Cavour strada dello shopping ravennate nonché custode nei paraggi delle meraviglie che Ravenna offre ai visitatori.
Cloud sky
03.09.2023
Porta Adriana
Piccolo monumento ma ben tenuto. Fa parte di una delle tantissime porte presenti a Ravenna ed è simbolo della cultura locale e romana. Se siete nei paraggi consiglio di vederla
Giancanio (Gianky)
03.09.2023
Porta Adriana
Porta cittadina storica e ben tenuta. peccato per il traffico carrabile anche pesante che porta inevitabilmente a delle vibrazioni anche pesanti che lesionano la struttura. Oggetto di ristrutturazione svariate volte, questa porta ho quasi 500 anni e mostra tutta la sua maestosità ai visitatori ed ai cittadini. Visitarla fa sì che il turista apprezzi un pezzo di storia della nostra civiltà in un contesto contemporaneo. Quattro stelle solo per il traffico carrabile. A mio avviso questo monumento dovrebbero essere preservati meglio dal progresso.
Enrico
19.08.2023
Porta Adriana
Il restauro eseguito molti anni fa, purtroppo ha nascosto il suo vero passato. Pur rimanendo la sua storia, la struttura in pietra richiamava meglio il suo periodo, ora è troppo moderna
Marco Pirazzini (MP)
18.08.2023
Porta Adriana
Punto storico nel centro di Ravenna, funge da porta di accesso alla città nell'area pedonale di via Cavour che accompagna alle piazze e alla vie centrali.
Steluta Nancu
05.08.2023
Porta Adriana
Bellissimo posto. Adatto a tuttele eta. Raccomando a tutti voi da visitare RAVENNA. Sono tanti belli posti da visitare. Un abbraccio a tutti voi ❤
Lorenzo Vannoni
03.08.2023
Porta Adriana
Fu probabilmente edificata nel X secolo d.C. sulla riva destra del fiume Montone, un affluente del Padenna.Nel 1545 l’ingresso monumentale alla città fu spostato e ricostruito per ragioni militari dal cardinale legato Cardinale Legato Capoferro.Pochi decenni più tardi (1583), vi rimise mano il cardinale legato Guido Ferreri, che la fece adornare con marmi e patere provenienti dalla stessa Porta Aurea, costruita dall’Imperatore romano Claudio nel 42 d.C. e demolita in quello stesso anno. Da qui il nome Porta Aurea Nova che ancora si legge sul frontone (vedi focus).Nel 1615 un ulteriore restauro interessò la facciata che guarda verso la città e, nel 1700, le due colonne circolari furono sostituite con due bastioni quadrati, ancora oggi presenti, che sopravanzano la porta di circa 20 metri.Nel 1857, in occasione della venuta a Ravenna di Papa Pio IX, la porta fu ampliata con l’aggiunta di due colonne, dell’attico alla cui sommità fu posta la statua del pontefice e l’allargamento della trabeazione.Sui piedistalli delle colonne laterali furono inoltre applicati due bassorilievi rappresentanti i pini, simbolo della città. Furono anche restaurati i due leoni e aperti due passaggi pedonali ai lati del fornice, fra i basamenti delle colonne.Ai lati della porta è visibile una porzione di cinta muraria in laterizio con un cordolo decorativo costruito in calcare bianco e rosso Ammonitico Veronese. Nel 1904 furono rifatte in cemento tutte le cornici e le colonne laterali e tolte le patere. Nel 1968, infine, la porta ha subito un ulteriore e ampio restauro.Accanto alla porta si trova un giardino pensile e un monumento in ricordo di Pier Paolo d’Attorre, fine intellettuale ed ex sindaco della città, progettato dall’artista cileno Mathias Biehler, che rappresenta una panchina su cui poggiano un soprabito e un libro.
Agostino Galegati
30.07.2023
Porta Adriana
È una delle porte d'accesso principali alla città, da qui comincia la via Montenapoleone" di Ravenna

Aggiungi recensione

Mappa

Via Camillo Benso Cavour, 48121 Ravenna RA
Porta Adriana