Università degli Studi di Parma Str. dell'Università, 12, 43121 Parma PR

Università degli Studi di Parma





121 Recensioni
  • venerdì07:30–20
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì07:30–20
  • martedì07:30–20
  • mercoledì07:30–20
  • giovedì07:30–20




Università degli Studi di Parma Str. dell'Università, 12, 43121 Parma PR




Informazioni sull'azienda

Università degli studi di Parma | L'Università degli Studi di Parma è un'università statale, fra le più antiche del mondo.

Contatti

Chiamaci
+390521902111
Str. dell'Università, 12, 43121 Parma PR

Orari

  • venerdì07:30–20
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì07:30–20
  • martedì07:30–20
  • mercoledì07:30–20
  • giovedì07:30–20

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

manuel giaquinto
02.11.2023
Università degli Studi di Parma
Tra le più belle città dell'Emilia.....
Lis bruna Kedma
01.11.2023
Università degli Studi di Parma
Sessioni d’esame improponibili ! Date per niente adatte e la segreteria non ci risponde all’e-mail. Do una stella perché è impossibile dare 0 !
Stefano Ottolini
25.10.2023
Università degli Studi di Parma
Ho frequentato la magistrale di biologia. Ho fatto più laboratorio alle medie, il corso ha materie inutili di cui non importa neanche agli stessi docenti e dalla disponibilità riservata agli studenti sembra che il personale sia li per fare volontariato forzato.In più durante il covid si sono guardati bene dal ridurre anche di un minimo le tasse, ma molti servizi, tra cui anche un intero corso, non sono stati concessi neanche tramite lezioni online ( forse il professore non aveva voglia di fare il suo lavoro, poveretto).In più dopo 6 mesi dalla laurea e 160€ spesi per la pergamena, questa non mi è ancora arrivata.È squallida non ci sono aspetti positivi.Parlo per la mia facoltà però mi aspetto che questo giudizio sia condiviso da molti altri studenti.
Alain Galvani
19.10.2023
Università degli Studi di Parma
Esperienza bruttissima. Parola d’ordine: essenzialità.0 impegno nel venire incontro alle richieste degli studenti e sopratutto segreteria scortese e frettolosa. Non ci si comporta così.
Franco Paolozzi
05.10.2023
Università degli Studi di Parma
Mi è piaciuta molto la sala in cui sono avvenute le proclamazioni e l'esposizione delle tesi. Storica
Lana S.
29.09.2023
Università degli Studi di Parma
Parma è una città bellissima peccato per l'università che non soddisfa gli standard di qualità che ci si aspetterebbe da una delle sedi più antiche d'Italia. Disorganizzazione, professori imparziali e maleducati che ci provano con le studentesse, orari improponibili, esami totalmente inutili e mal pianificati, e chi più ne ha più ne metta.Ma la cosa più sconcertante è l'assoluta mancanza di interesse nel formare veri professionisti che siano in grado di spendere le competenze acquisite nel mercato del lavoro. Mi riferisco in particolare al corso di laurea in psicologia (ora in collaborazione con Modena e Reggio) e alle relative magistrali che sfornano ogni anno centinaia di disoccupati.Sinceramente avrei apprezzato molta più chiarezza e trasparenza da parte dei responsabili dei corsi. È giusto che uno studente di 19 anni venga informato sulle reali possibilità lavorative già in fase di iscrizione e non quando è troppo tardi per cambiare percorso
Silvia Tarabusi
01.09.2023
Università degli Studi di Parma
Università più antica, conta di diversi corsi di lauree, ma alcuni anni fa almeno x il mio corso di laurea era mal organizzata, tanto che la maggior parte degli studenti hanno preferito trasferirsi a Bologna molto meglio organizzata e con più corsi. I docenti non sono sempre disponibili, maggiori difficoltà per chi è studente lavoratore. Io non mi sono trovata bene e lo sconsiglio
Orietta Spadaccini
05.08.2023
Università degli Studi di Parma
Oggi, 3 novembre, alle 18, è stata inaugurata, alla presenza del Rettore, del Sindaco di Parma e di un bel pubblico di amanti della città, la mostra fotografica di Giovanni Ferraguti fotoreporter per sessant’anni alla Gazzetta di Parma. Questo ragazzo, di 83 anni, ha fotografato in b/N ogni evento, ogni luogo, e tanti tantissimi parmigiani conosciuti e sconosciuti, e tantissimi personaggi famosi. 50 sono le foto esposte nella sala delle Colonne dell’Università Centrale, 200 sono le foto che sono presenti nel libro che sarà presentato martedì 8, alle 18, presso l’aula dei filosofi, sempre in Università Centrale. La mostra resterà esposta fino al 23 novembre dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19. Chiusa il sabato e domenica
grazia dimarco
02.08.2023
Università degli Studi di Parma
Ragazzi quando pensate di venire a studiare a Parma, pensate ai vostri genitori ed ai soldi che spenderanno. Costi esagerati. Contratti d'affitto esagerati, a condizioni spropositate, caparre, luce, gas, immondizia, acqua tutto a carico di una famiglia, non ci sono facilitazioni né politiche studentesche. Siete in mano a privati avidi di fare soldi. E l'ateneo li lascia fare. Pensateci bene
Matteo
29.07.2023
Università degli Studi di Parma
Sconsiglio fortemente di iscriversi ai corsi post laurea. Disorganizzazione, approssimazione, e anche pubblicità ingannevole: nella locandina del corso sbandierano aziende partner, ma di fatto non hanno nessuna partnership attiva per fare il tirocinio formativo... Gli studenti sono lasciati totalmente a se stessi, nonostante abbiano sborsato migliaia di euro...

Aggiungi recensione

Mappa

Str. dell'Università, 12, 43121 Parma PR
Università degli Studi di Parma