Monumento a Camillo Benso, conte di Cavour P.za Carlo Emanuele II, 10123 Torino TO

Monumento a Camillo Benso, conte di Cavour





36 Recensioni
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24




Monumento a Camillo Benso, conte di Cavour P.za Carlo Emanuele II, 10123 Torino TO




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
P.za Carlo Emanuele II, 10123 Torino TO

Orari

  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Marisa Fantino
15.10.2023
Monumento a Camillo Benso, conte di Cavour
Alla repentina dipartita del conte Camillo Benso di Cavour il comune torinese promosse la realizzazione di un monumento che attestasse la riconoscenza nazionale verso il grande politico. La realizzazione, voluta dalla città, fu lenta, travagliata giudicata per le pose, le forme e le nudità del gruppo scultoreo che apparvero ai benpensanti e al clero scandalose.La stroncatura del monumento fu senza appello e fu inaugurato, tra la disapprovazione generale 12 anni dopo la morte del politico piemontese alla presenza del re Vittorio Emanuele II.
Pietro Sacchi
25.09.2023
Monumento a Camillo Benso, conte di Cavour
Monumento al centro di una rotonda
Emanuele Scola
24.09.2023
Monumento a Camillo Benso, conte di Cavour
Camillo Benso (1810-1861) fu il più grande uomo politico del risorgimento. Abile Diplomatico, si alleo con la Francia così da sconfiggere l'Austria e annettere l'Italia settentrionale al regno. Economista ed esperto statistica, convinse i rivoluzionari moderati a unire l'Italia sotto i Savoia. Fu un assiduo frequentatore di luoghi di ritrovo torinesi, fra cui il Caffe del Cambio e Fiorio.
Antonio Watson
06.09.2023
Monumento a Camillo Benso, conte di Cavour
Monumento complesso con diverse allegorie sul basamento, Cavour è raffigurato con una toga ed ai suoi piedi l'italia gli porge una corona d'alloro, mentre lui tiene in mano una pergamena su cui c'è scritto Libera Chiesa in libero Stato".Venne posizionata 12 anni dopo la sua morte nel 1873 al centro della piazza chiamata comunemente Carlina
Lorenzo
01.09.2023
Monumento a Camillo Benso, conte di Cavour
Monumento del 1873 dedicato al primo ministro fautore dell'Unità italiana.
Fabio Piccinni
27.08.2023
Monumento a Camillo Benso, conte di Cavour
Bellissimo monumento e bellissima piazza
Manuela Germani
26.08.2023
Monumento a Camillo Benso, conte di Cavour
Nellla storia, l’inaugurazione sotto la pioggia del monumento, alla presenza di re Vittorio Emanuele II (1820-1878).Grande polemica per un’opera che ritrae un'Italia matronea che simbolicamente consegna la corona civica a Cavour.Alla base del monumento sono i bassorilievi del ritorno delle truppe dalla Crimea e il congresso di Parigi, le figure allegoriche del Diritto, del Dovere, della Politica e dell’Indipendenza.Interessante il valore del documento per lo studio storiografico, politico e culturale del contesto storico.
Alberto Gozzelino
24.08.2023
Monumento a Camillo Benso, conte di Cavour
L’8 giugno 1861 la giunta municipale di Torino decise di aprire una pubblica sottoscrizione per l’erezione di un monumento all’illustre conte di Cavour (1810-1861) spentosi per malaria due giorni prima nel palazzo di famiglia (via Cavour 8). . Al concorso approvato nel 1863 pervennero 124 progetti, tra i quali venne scelto quello dell’architetto napoletano Antonio Cipolla (1820-1874). Se non che, dopo i dubbi espressi dal consiglio comunale in merito all’espressività dell’opera a realizzarsi, nel 1865 venne selezionato il bozzetto dello scultore senese Giovanni Duprè (1817-1882). L’inaugurazione del monumento, alla presenza di re Vittorio Emanuele II (1820-1878), venne effettuata, sotto la pioggia, il pomeriggio dell’8 novembre 1873. Non mancarono le polemiche per un’opera che fu subito ribattezzata dai torinesi “il fermacarte”: un’Italia matronea e discinta, inginocchiata, offre la corona civica a un Cavour ammantato con in mano un foglio con su scritto “libera chiesa in libero Stato”; sulla base ove si trovano i bassorilievi del ritorno delle truppe sarde dalla Crimea e il congresso di Parigi, sono posizionate le figure allegoriche del Diritto, del Dovere, della Politica e dell’Indipendenza. Il leone di Venezia e la lupa di Roma abbozzati sul piedistallo stanno a simboleggiare l’opera del conte interrotta dall’improvvisa scomparsa.
Ti Dll
03.08.2023
Monumento a Camillo Benso, conte di Cavour
Ero di passaggio in piazza Carlina oggi e nell attendere il mio collega, mi sono fermata ad ammirare questa statua e leggermi un po' di storia legata ad essa. A quanto pare questo monumento fu disapprovato sia dalla chiesa che dai giornali. La figura dell'Italia inginocchiata, mezza discinta, probabilmente provocante rappresentava, secondo i cittadini, un insulto alla nazione; idem i nudi delle statue e l'abito togale indossato da Cavour. Per non parlare poi della posizione a testa bassa dello stesso che non indicava un trionfo ma piuttosto modestia.
bruna zanatta
31.07.2023
Monumento a Camillo Benso, conte di Cavour
Bello tranquillo molti punti di ristoro ombreggiati visitato anche la caserma dei carabinieri bella emolto gentili offerto rinfresco

Aggiungi recensione

Mappa

P.za Carlo Emanuele II, 10123 Torino TO
Monumento a Camillo Benso, conte di Cavour