Battistero Via Giacomo Puccini, 9, 28100 Novara NO

Battistero





17 Recensioni




Battistero Via Giacomo Puccini, 9, 28100 Novara NO




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Via Giacomo Puccini, 9, 28100 Novara NO

Orari

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Giuseppe Rampazzo
25.10.2023
Battistero
Battistero di origine paleo-cristiana a pianta ottagonale con una bellissima fonte battesimale ad immersione e resti dell'antica pavimentazione. Bellissimi affreschi romanici.
Stefano Masnaghetti
05.10.2023
Battistero
È l'unico edifico paleocristiano novarese tuttora esistente. Schiacciato fra il quadriportico del Duomo e la chiesa di San Giovanni Decollato risulta poco visibile, ed è anche per questo che, nonostante il suo grande valore artistico, è ancora oggi conosciuto da pochissime persone.Venne costruito a cavallo tra IV e V Secolo, con una struttura ottagonale movimentata dalla presenza di absidiole alternativamente semicircolari e rettangolari: in questo ricorda l'altrettanto meraviglioso ed altrettanto antico Battistero di San Giovanni ad Fontes a Lomello, in Provincia di Pavia.Il Battistero di Novara venne poi sopraelevato nell'XI Secolo, con la classica cupola con tiburio ottagonale in mattoni rossi a vista. È ancora possibile ammirare ciò che resta del ciclo pittorico coevo realizzato da un pittore ignoto, ora conosciuto come Maestro dell'Apocalisse di Novara: purtroppo tali affreschi si trovano in un precario stato di conservazione, e solo la fascia mediana è sufficientemente leggibile. A catturare subito lo sguardo è invece il grande affresco quattrocentesco raffigurante il Giudizio Universale, con l'enorme figura del Cristo Pantocratore inscritto nella mandorla, opera tardogotica di Giovanni de Campo, documentato dal 1440 fino al 1483.
SILVANA GUIDA
15.09.2023
Battistero
Battistero a pianta ottagonale uno dei pochi edifici romanici rimasti in città, anzi forse il più antico. Sono stati effettuati restauri che hanno portato alla luce importanti affreschi, soprattutto è notevole l'affresco del Cristo inserito in mandorla
Paolo Conti
10.09.2023
Battistero
Battistero del IV secolo con pregevoli affreschi romanici, posto proprio davanti al portale della cattedrale.
ANNA RODA
03.09.2023
Battistero
Di origine paleocristiana conserva al suo interno anche interessanti affreschi medioevali
eliiannu iannuzzi
30.08.2023
Battistero
Da visitareLuogo di culto e artistico
Nicola Tisi
10.08.2023
Battistero
Il battistero del Duomo di Novara costituisce il più antico edificio della città esistente e una delle più antiche architetture paleocristiane del Piemonte.Di fronte al duomo, sul lato opposto del grandioso quadriportico antonelliano, si accede al battistero, la cui fondazione è fatta risalire all'inizio del V secolo, forse già negli ultimi anni dell'episcopato di San Gaudenzio. Fu elevato su un sito già occupato in epoca romana, come attestato dai reperti venuti alla luce sotto il livello del pavimento.Risparmiato dalla ristrutturazione della piazza operata dall'Antonelli, il battistero, costruito in mattoni, è poco visibile dall'esterno, ma si inserisce comunque nel nuovo maestoso complesso come elemento di sobria e suggestiva vetustà.L'edificio presenta (com'è consuetudine per i battisteri) un'aula a pianta ottagonale, contornata alternativamente da absidiole semicircolari e da edicole rettangolari.
Elisabetta Schiavi
31.07.2023
Battistero
Di fronte alla cattedrale, di pianta ottagonale conserva una minima parte di affreschi di epoca medievale romanica però questo rimanda alla cattedrale romanica preesistente alla attuale neoclassica....il tutto è stato collegato dalle maestuose colonne corinzie erette nel XIX secolo che formano un complesso unico.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Giacomo Puccini, 9, 28100 Novara NO
Battistero