Anfiteatro Romano Via Luigi Bernabò Brea, 14, 96100 Siracusa SR

Anfiteatro Romano





997 Recensioni




Anfiteatro Romano Via Luigi Bernabò Brea, 14, 96100 Siracusa SR




Informazioni sull'azienda

I Parchi | Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi Siracusa |

Contatti

Chiamaci
+390931489511
Via Luigi Bernabò Brea, 14, 96100 Siracusa SR

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Carte di credito




Recensioni consigliate

edoardo rapone
17.10.2023
Anfiteatro Romano
Assolutamente un capolavoro nel quale perdersi una giornata intera, diverse le offerte di percorrenza al suo interno. Tantissimi bagni pubblici comuni e locali dove mangiare con calma ed in pace. Personale gentilissimo e.... Tutto va da sé!
simone c
01.10.2023
Anfiteatro Romano
Bellissimo Anfiteatro conservato molto bene. Molto suggestivo perché intatto. Vicino trovate anche il Teatro Greco di Siracusa, l'orecchio di Dionisio e molte altre rovine interessanti. Consiglio di visitarlo di mattina presto quando ancora c'è poca affluenza di persone.
Maurizio Giovannini
30.09.2023
Anfiteatro Romano
In realtà pensavo un pochino meglio. Poco curato
Giangi Sponge
03.09.2023
Anfiteatro Romano
Una vergogna. Posto a livello storico meraviglioso sotto il profilo culturale ma tenuto in modo indecente. Decine di euro di ingresso per vedere erba alta 70cm impossessarsi delle pietre e del sito. Bagni in condizione pietose. Che tristezza non avere cura di queste beni culturali…immagine pietosa per un turista
Alessio Guiggi
29.08.2023
Anfiteatro Romano
Questo monumento, che si discosta cronologicamente dal resto delle altre opere presenti nell'area perchè di epoca romana, è un'altra delle principali attrazioni del Parco. Particolare è anche il suo orientamento perchè si basa non sulla posizione degli altri edifici ellenistici, bensì ortogonalmente all'asse viario romano che da Ortigia attraversava il quartiere di Akradina giugendo a quello di Neapolis. Una monumentale strada che, perfettamente dritta, partiva dal quartiere principale di Syracusae terminando nella città nuova con un Arco trionfale probabilmente dedicato ad Augusto. Ed è proprio dopo questo arco che, nel I secolo d.C., cominciò l'edificazione di questo enorme anfiteatro, per sua natura non dedicato alle rappresentazione teatrali bensì ai combattimenti tra gladiatori e con animali. La presenza, inoltre, di una enorme cisterna a monte lascerebbe dedurre che potesse essere predisposto anche per avere l'arena allagabile e quindi ospitare delle battaglie navali. Purtroppo - come avvenuto per tutti i monumenti del Parco - le spoliazioni spagnole del XVI secolo hanno completamente distrutto la parte in alzato, lasciando solo ciò che era stato scavato nella roccia. Interessante, in tal senso, la presenza al centro dell'arena di un ambiente rettangolare, che un tempo era sotterraneo, con ogni probabilità utilizzato per ospitare i macchinari necessari all'allestimento ed allo svolgimento degli spettacoli.
Cinzia M. Possenti Vaghi
19.08.2023
Anfiteatro Romano
13 euro di biglietto per vedere soloerba molto alta che copre le rovine storiche.I bagni (subito dopo il primo bar) sono sporchi e rotti e sopra degli scaliniTENUTO MALISSIMO
Daniela Alota
13.08.2023
Anfiteatro Romano
Un tuffo nella cultura del passato..luoghi ben tenuti e pulizia nei dintorni..forse segnaletica un po da migliorare..frequenti i punti di ristoro per ristoranti dall assurance estiva
Alessandro Calabrò
01.08.2023
Anfiteatro Romano
Questo anfiteatro romano è davvero imperdibile da visitare all’interno del parco archeologico neapolis. Costruito molto probabilmente nel I secolo d.C, anche se altre fonti lo daterebbero tra il III secolo e il IV secolo d.C., era utilizzato per i combattimenti tra gladiatori o contro gli animali, con gli spettatori che potevano accomodarsi nelle gradinate ancora oggi visibili. Purtroppo, come altri monumenti del parco archeologico, in primis il teatro greco. Il sito fu in parte “smantellato” dagli spagnoli nel XVI secolo per edificare le mura in Ortigia. Infatti, prima il teatro aveva le sembianze del Colosseo. Ma di queste mura non rimane nulla. A differenza del teatro greco, noi ad oggi non utilizziamo più questo anfiteatro per alcun tipo di spettacolo, quindi è soltanto visitabile camminando attorno adesso e osservandolo da più punti di vista.
pippo gs
01.08.2023
Anfiteatro Romano
Questo monumento è di epoca romana ed è presente nel parco archeologico di Siracusa. Una monumentale strada, perfettamente dritta, termina nella città nuova con un Arco trionfale probabilmente dedicato ad Augusto. Ed è proprio dopo questo arco che, nel I secolo d.C., cominciò l'edificazione di questo enorme anfiteatro, per sua natura non dedicato alle rappresentazione teatrali bensì ai combattimenti tra gladiatori e con animali. La presenza, inoltre, di una enorme cisterna a monte lascerebbe dedurre che potesse essere predisposto anche per avere l'arena allagabile e quindi ospitare delle battaglie navali. Purtroppo - come avvenuto per tutti i monumenti del Parco - le spoliazioni spagnole del XVI secolo hanno completamente distrutto la parte in alzato, lasciando solo ciò che era stato scavato nella roccia.
Simone Venuto
31.07.2023
Anfiteatro Romano
Il biglietto intero ha un costo di 13€ e comprende anche l’anfiteatro romano.Per arrivarci bisogna scendere un pochino e poi girare sulla sinistra dove c’è il cartello “ala di ierone”.Bisogna passare i tornelli sempre con lo stesso biglietto, anche se non sono custoditi.E proseguire il sentiero.L’anfiteatro di per sè è molto bello, ma non è molto curato nè valorizzato.Piante lasciate crescere senza cura e soprattutto le aree off limits sono delimitate da dalle corde messe un po’ così.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Luigi Bernabò Brea, 14, 96100 Siracusa SR
Anfiteatro Romano