Santuario della Beata Vergine dei Miracoli Piazzale Santuario, 2, 21047 Saronno VA

Santuario della Beata Vergine dei Miracoli





727 Recensioni
  • venerdì06:30–12, 16–19
  • sabato06:30–12, 16–19
  • domenica07:30–12:30, 16–19
  • lunedì06:30–12, 16–19
  • martedì06:30–12, 16–19
  • mercoledì06:30–12, 16–19
  • giovedì06:30–12, 16–19




Santuario della Beata Vergine dei Miracoli Piazzale Santuario, 2, 21047 Saronno VA




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Chiamaci
+39029603027
Piazzale Santuario, 2, 21047 Saronno VA

Orari

  • venerdì06:30–12, 16–19
  • sabato06:30–12, 16–19
  • domenica07:30–12:30, 16–19
  • lunedì06:30–12, 16–19
  • martedì06:30–12, 16–19
  • mercoledì06:30–12, 16–19
  • giovedì06:30–12, 16–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Pietro Marchetti
18.10.2023
Santuario della Beata Vergine dei Miracoli
Scrigno di tesori rinascimentali e barocchi, conta opere di artisti illustri come Bernardino Luini, Andrea da Corbetta, Gaudenzio Ferrari, dove la pittura si fonde con la plasticità della scultura. Un pò pesante la facciata con due enormi cariatidi. Non bisogna fermarsi alla chiesa anteriore ma inoltrarsi sino alla statua miracolosa della Madonna per ammirare le opere più importanti del Luini
Stefano Masnaghetti
24.09.2023
Santuario della Beata Vergine dei Miracoli
È uno dei santuari più importanti della Lombardia, e non solo a livello religioso. Si tratta anche di una delle testimonianze più eccelse di architettura e arte rinascimentali italiane, che giunge fino al periodo barocco. Infatti, se l'eccezionale tiburio dodecagonale del 1508 progettato da Giovanni Antonio Amadeo (1447 - 1522) è un abbagliante esempio delle prime, la scenografica facciata ideata dal Tibaldi (1527 - 1596), completata nel 1613 e infine ritoccata nel 1666, è invece un primo esempio di concezione barocca, in cui è però ancora evidente il lascito della civiltà cinquecentesca: da notare le due cariatidi poste ai franchi del portale maggiore.L'interno, se possibile, è ancora più sfarzoso e ricco di testimonianze artistiche memorabili. Spiccano gli affreschi del leonardesco Bernardino Luini (1481 circa - 1532), in particolare quelli che adornano il presbiterio, ossia L'adorazione dei Magi" e "La presentazione di Gesù al Tempio". A catturare lo sguardo più di qualsiasi altra opera è però l'impareggiabile affresco della cupola
Giuseppe Morreale
22.09.2023
Santuario della Beata Vergine dei Miracoli
Santuario della Beata Vergine dei Miracoli! Veramente a dir poco Stupendo, Bellissimo, Meraviglioso!!! Da vedere assolutamente, assistere ad una Messa Cantata, davvero molto Emozionante! Consigliatissimo, se passate da Saronno andateci, ne vale veramente la Visita! Cos'altro aggiungere... Sì rimane senza fiato di fronte alla Grande Bellezza, di tutta quanta la Struttura! Stucchi, Affreschi, Statue, Eccezionale Veramente!!! Andate e vedrete. MERAVIGLIOSA!!!
Matteo Cattaneo
29.08.2023
Santuario della Beata Vergine dei Miracoli
Bellissimo santuario eretto nella cittadina di Saronno a fine XVI secolo.Particolarmente elevato in altezza con una classica pianta a croce latina; sono presenti numerosi affreschi realizzati da importanti artisti dell'epoca come Bernardo Luini e Gaudenzio Ferrari.Di notevole impatto anche le statue realizzate dallo scultore Andrea da Milano.Accessibile liberamente si può visitare ogni sua area senza alcun costo.
Roberto Scardoni
16.08.2023
Santuario della Beata Vergine dei Miracoli
Santuario, con bellissimi affreschi, presentato da preparate guide volontarie ad offerta libera (anche di non dare nulla), le visite sono organizzate una volta al mese ma, si possono fare visite extra prenotando in anticipo sul sito. È un po' penalizzato dalla viabilità e da uno sviluppo urbanistico anni 70 che non valorizzano il piazzale antistante.
Ivan Lamanna
04.08.2023
Santuario della Beata Vergine dei Miracoli
Bellissima.Una piccola chiesetta appena fuori dal centro di Saronno,molto bella con una bella facciata e dei begli affreschi,barocchi e rinascimentali di grandi autori quali Bernardo Luini e Andrea da CorbettaDa visitare assolutamente se si ama l'arte
Cristian
03.08.2023
Santuario della Beata Vergine dei Miracoli
Il santuario di Saronno nasce, come tanti altri santuari mariani, in seguito a un evento miracoloso avvenuto in un tempo antico che le fonti lasciano nel vago. Secondo la leggenda, a un uomo di Saronno, certo Pedretto o Pierino, da tempo malato, una notte apparve in sogno la Madonna che gli promise rapida guarigione se si fosse recato subito alla 'strada croce', il piccolo piazzale esterno all'abitato dove si incrociavano quattro diverse strade: lì un'edicola conservava un'antica immagine miracolosa della Vergine, e lì la Madonna voleva che si costruisse una chiesa a lei dedicata.La perdita di gran parte dei documenti non permette, infatti, di ricostruire esattamente le vicende iniziali del cantiere, ed è di ambigua lettura, e di incerta datazione, l'iscrizione che ricorda la posa della prima pietra del santuario, avvenuta forse nel maggio del 1498, secondo l'interpretazione più frequente, o forse nel 1493 (Zardin, 1996). L'iscrizione è scolpita sulla porta che ora mette in comunicazione la chiesa e il chiostro, e che un tempo, forse, come sostiene una tradizione critica mai messa in discussione, finora, era la porta d'ingresso del santuario (Sevesi, 1926).Il primo documento certo relativo alla costruzione del santuario è il contratto che nel 1505 i deputati della fabbrica firmano con il lapicida Beltramo Bregno per la fornitura di materiali necessaria al rivestimento esterno del tiburio, secondo le misure e le indicazioni fornite da Giovanni Antonio Amadeo, autore del progetto (Schofield - Shell - Sironi, 1989).Il primo nucleo del santuario, composto dal vano quadrato coperto a cupola e affiancato da due ampie cappelle laterali, dal passaggio ad arco, dal presbiterio e dalla cappella maggiore, era forse già completato attorno al 1511, quando è documentato l'acquisto di materiali per la costruzione del campanile (Rovetta, 1996); e certo era concluso nel 1525, quando Luini ricevette la commissione per gli affreschi della cappella maggiore e dell'antipresbiterio.Sappiamo che nel 1552 iniziano i lavori per la sagrestia, affidati a Cristoforo Lombardi (Rovetta, 1996) e proseguiti, dopo la morte dell'architetto, avvenuta nel 1555, da uno dei suoi allievi, Vincenzo Seregni (Rephisti, 1996). Vincenzo Seregni diventa poi architetto responsabile della fabbrica, nel 1556; sotto la sua direzione viene costruito il corpo longitudinale a tre navate dell'edificio, a partire dai primi anni Sessanta (Rephisti, 1996).Mancava ancora la volta a botte della navata maggiore, che era protetta semplicemente da un soffitto ligneo, e così resterà fino al 1631, quando Vincenzo Ciniselli costruirà la copertura definitiva; e mancava, soprattutto, la facciata, sostituita da una struttura provvisoria, in mattoni all'interno e all'esterno in pietra di Saltrio (Rephisti, 1996).Il progetto per la facciata, tradizionalmente, è attribuito a Pellegrino Tibaldi, sulla base dei pagamenti che l'architetto riceve tra il 1573 e il 1577 per stabilir la fazada"
Stefano Rivera
02.08.2023
Santuario della Beata Vergine dei Miracoli
Chiesa ricca nella facciata e ricchissima all'interno. Vi si trovano affreschi e fregi, e soprattutto composizioni di statue colorate tipiche di un certo stile (come al Sacro Monte di Varese). Merita una visita dettagliata.
WalkingAround Italy
01.08.2023
Santuario della Beata Vergine dei Miracoli
Eretto nel 1498 dal popolo di Saronno per dare ospitalità al simulacro della Madonna del Miracolo.All'interno possiamo ammirare gli affreschi di Bernardino Luini (Lo Sposalizio della Vergine) e di Gaudenzio Ferrari (La Cupola) e le statue lignee di Andrea da Milano (Il Cenacolo e il compianto sul Cristo morto).Vale sicuramente una visita.
Giuseppe Genova (Beppe Genova)
29.07.2023
Santuario della Beata Vergine dei Miracoli
Si tratta davvero un gioiellino e un gioellino che, probabilmente, non ha la notorietà che merita.Facciata imponente quanto ricca di elementi, ma è all'interno che si apre lo spettacolo agli occhi dello spettatore.Spettacolare la volta, finemente decorata, splendide le 2 cappelle adiacenti l'altare, con una splendida ultima cena e la deposizione del CristoPreziosa la cappella posteriore all'altare con l'immagine storica della Beata

Aggiungi recensione

Mappa

Piazzale Santuario, 2, 21047 Saronno VA
Santuario della Beata Vergine dei Miracoli