Parco Archeologico di Tindari Via Monsignor Pullano, 54, 98066 Patti ME

Parco Archeologico di Tindari





215 Recensioni
  • venerdì09–16:30
  • sabato09–16:30
  • domenica09–16:30
  • lunedìChiuso
  • martedì09–16:30
  • mercoledì09–16:30
  • giovedì09–16:30




Parco Archeologico di Tindari Via Monsignor Pullano, 54, 98066 Patti ME




Informazioni sull'azienda

Parco archeologico di Tindari | Scopri il Parco archeologico di Tindari. Rivivi il passato, scopri gli eventi e resta aggiornato sulle ultime notizie.

Contatti

Chiamaci
Via Monsignor Pullano, 54, 98066 Patti ME

Orari

  • venerdì09–16:30
  • sabato09–16:30
  • domenica09–16:30
  • lunedìChiuso
  • martedì09–16:30
  • mercoledì09–16:30
  • giovedì09–16:30

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

David Bongarzone
28.10.2023
Parco Archeologico di Tindari
Si Tratta di un parco archeologico piuttosto esteso che si affaccia sul Golfo di Patti (ME) nel quale sono ben distinguibili le stratificazioni greche e quelle romane.Dirigendosi verso l'ingresso, lungo la strada sono ben visibili i resti dell'antica fortificazione in alcuni casi davvero ben conservate.Entrati nel parco (l'ingresso costa 6 euro intero e 3 ridotto) si ha subito la possibilità di visitare un piccolo musei dove sono esposti i ritrovamenti effettuati durante le varie campagne di scavo; è piccolino ma ben allestito.Proseguendo il percorso a destra del sito c'è la parte romana con le domus, la basilica e le terme pubbliche all'interno delle quali sono visibili resti di mosaici molto apprezzabili.Molto interessante la prospettiva che si crea osservando frontalmente la basilica poiche dietro ad essa, seppur in lontananza, si erge il nuovo santuari; per chi ama la fotografia è un bel contrasto".Sulla sinistra invece il teatro davvero ben conservato.Una visita che richiede un paio di ore ma che vale la pena fare"
Luigi Alberto
16.10.2023
Parco Archeologico di Tindari
Interessante...può valere la pena. Per vederlo si passa di fronte al Santuario della Madonna di Tindari. Ampio parcheggio con navetta continua ( 1 € a/r). Dall'uscita aitostradale di Patti si tenga conto che la strada è abbastanza tortuosa.
Nino Sottile
11.10.2023
Parco Archeologico di Tindari
Sito incantevole, potrebbe diventare un sito archeologico ancora più interessante se si ampliassero gli scavi sino a Roccafemmina dove è visibile una strada greco-romana. Diventare la piccola Pompei siciliana?
Mister J
27.09.2023
Parco Archeologico di Tindari
Parco archeologico da visitare senza dubbio,personale cortese, in effetti il parco ha bisogno di manutenzione del verde, l’antiquarium non dispone di luci nelle vetrine. Per me è un parco poco valorizzato, inoltre le segnaletiche e altro si presenta scolorito.
Roberto Sciarrone
18.09.2023
Parco Archeologico di Tindari
L’area archeologica di Tindari era un’ antica città greco-romana fondata da Dionigi di Siracusa nel 397-6 a.C. come fortezza ed avamposto militare. Occupata dai Cartaginesi, guidati da Annibale, nel 264 a.C., conquistata dai romani dieci anni dopo, deve la fine della sua epoca ad una frana prima, poi ad un terremoto intorno al 365 d.C., ed infine alla devastazione degli Arabi nell'836 d.C. Nell’area sarà possibile visitare:Il teatro greco-romano costruito con blocchi di pietra arenaria dai greci nel III° secolo a.C., modificato dai romani per adattarlo ai giochi circensi,parte dell’impianto urbano della città che era percorso da tre grandi arterie parallele (decumani) in direzione est-ovest, intersecate perpendicolarmente da strade più strette (cardines) in direzione sud-nord;i resti di due abitazioni del tipo a peristilio con tablinium;le terme composte di un cortile, un frigidarium con vasca da bagno, due tepidari, un calidarium;il propileo monumentale costruito dai romani con grosse basilica2pietre arenarie e destinato a Basilica per le pubbliche riunioni, o a Ginnasio per lo svolgimento di esercizi atletici;i resti delle mura ciclopiche, fatte costruire da Dionigi; una torre (XVI - XVII sec.), situata nei pressi del teatro.l’Antiquarium, situato all'ingresso degli scavi, in cui sono esposte statue marmoree di personaggi togati, una testa dell'imperatore Augusto, un capitello corinzio, ceramiche dell'età del bronzo, lucerne romane di età repubblicano-imperiale, attrezzi da lavoro e tanti altri reperti storici ritrovati in loco.
Rosaria lo porto
08.09.2023
Parco Archeologico di Tindari
Bellissima area archeologica ben tenuta in un luogo magico della Sicilia situata sul promontorio del Tindari, nella stessa area dove sorge il meraviglioso santuario della Madonna nera. Ne vale veramente la pena sia per la veduta stupenda, sia per la visita al teatro greco (dove vengono organizzati spettacoli estivi a pagamento), basilica, terme, spogliatoi... tutti ben conservati. Continuando sulla strada principale da dove si entra, si giunge in luogo dove osservare spettacolari tramonti dall' alto sul golfo di Patti. Tutta la zona per la sua singolare bellezza andrebbe valorizzata ancora di più. Tutte le prime domeniche del mese ingresso gratuito.
Anthony D'Ascoli
05.08.2023
Parco Archeologico di Tindari
For Roman and Grecophiles. You can get up close and personal in this small place and still enjoy amazing mosaics and a greek theater as well as a Roman bath complex and basilica
Anna Drak
05.08.2023
Parco Archeologico di Tindari
Un parco archeologico piccolo ma interessante per chi è appassionato di archeologia.Siamo capitati per caso la prima domenica del mese perciò non abbiamo pagato il biglietto di entrata.Non si può arrivare in macchina fin sù perciò si usa la comoda navetta(1€ a persona andata ritorno) lasciando la macchina nell'area apposita ad 1 km ( costo molto ragionevole 2 euro x due ore di parcheggio)La visita del santuario della Madonna di Tindari è d'obbligo.
Simone Venuto
01.08.2023
Parco Archeologico di Tindari
Il parco archeologico di Tindari è un tesoro nascosto che ti trasporta indietro nel tempo. Con le sue antiche rovine e la vista mozzafiato sul mare, è un luogo magico che incanta i visitatori. La storia che si respira tra le sue mura è affascinante e la bellezza del sito è semplicemente sbalorditiva. Un must per gli amanti dell'archeologia e della storia.
Dora Bernabei
01.08.2023
Parco Archeologico di Tindari
Splendida area archeologica, noi l'abbiamo trovata senza erbacce e con gli operai del verde" al lavoro. La macchina si lascia nell'area apposita ad 1 km ( un paio d'euro x due ore di parcheggio) e so prende una comoda navetta (1 euro a testa andata e ritorno). Il biglietto over 25 è a 6 euro

Aggiungi recensione

Mappa

Via Monsignor Pullano, 54, 98066 Patti ME
Parco Archeologico di Tindari