Monumento ai caduti di Laveno Viale Porro Edoardo, 1, 21014 Laveno-Mombello VA

Monumento ai caduti di Laveno





2 Recensioni
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24




Monumento ai caduti di Laveno Viale Porro Edoardo, 1, 21014 Laveno-Mombello VA




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Viale Porro Edoardo, 1, 21014 Laveno-Mombello VA

Orari

  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Ivan Spertini
28.09.2023
Monumento ai caduti di Laveno
Una storia tormentata da vedere....costituito da quattro colonne che reggono un’aquila di bronzo, posto nella rotonda del Viale Edoardo Porro. Inaugurato nel 1921.Il primo monumento aveva l’aquila ad ali spiegate, che fu quasi subito sostituita da un’aquila poggiante su un fascio, a sua volta tolta nel 1941 per utilizzo del bronzo ai fini bellici. Rimasto senza aquila, il monumento fu completato con l’aquila ad ali chiuse e inaugurato il 4 novembre 1953.Al cimitero, davanti alla Chiesa di S. Maria Segreta vi era il Parco delle Rimembranze, opera dell’architetto Pietro Portaluppi, completato nel 1923. Non resta molto, se non la struttura e non vi è traccia di cippi: una lapide, ormai quasi illeggibile, con i caduti della Grande Guerra, è posta sul muro d’ingresso. Donato Gramegna di origini pugliesi ha fatto il monumento ai caduti di Mombello ma nel 1921 Pietro De Tomasi di Cassano Valcuvia era stato preferito al Gramegna per il monumento di Laveno. Il Gramegna molto deluso cominciò a denigrare il monumento fino a quando dopo la salita al potere di Mussolini ottenne di rifare il monumento (anche perché il De Tomasi era socialista anche se “ moderato”) con un fascio littorio negli artigli dell’aquila.Il comune di Laveno Mombello è costituito nel 1927, riunendo Laveno con Mombello Lago Maggiore e Cerro Lago Maggiore: popolazione 1911 presente 2344 residente 2446

Aggiungi recensione

Mappa

Viale Porro Edoardo, 1, 21014 Laveno-Mombello VA
Monumento ai caduti di Laveno