Museo del Culatello Strada Palazzo due Torri, 3, 43016 Polesine Zibello PR

Museo del Culatello





158 Recensioni
  • venerdì10–18
  • sabato10–18
  • domenica10–18
  • lunedìChiuso
  • martedì10–18
  • mercoledì10–18
  • giovedì10–18




Museo del Culatello Strada Palazzo due Torri, 3, 43016 Polesine Zibello PR




Informazioni sull'azienda

Antica Corte Pallavicina – il rumore dell’acqua, le favole e le ninne nanne… |

Contatti

Chiamaci
+390524936539
Strada Palazzo due Torri, 3, 43016 Polesine Zibello PR

Orari

  • venerdì10–18
  • sabato10–18
  • domenica10–18
  • lunedìChiuso
  • martedì10–18
  • mercoledì10–18
  • giovedì10–18

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto alle famiglie




Recensioni consigliate

Pietro Bongiovanni
08.10.2023
Museo del Culatello
Se si ama la cucina è doveroso fare una visita per scoprire i segreti e le lavorazioni dei salumi nella zona di Parma.Organizzazione perfetta, cucina eccellente e visita al museo molto rilassante e ricca di dettagli
Luca Filippetti
01.10.2023
Museo del Culatello
Luogo mistico, commovente assaggiare il culatello nell'osteria del maiale a fine visita
Ivan Spyro1340
30.09.2023
Museo del Culatello
Museo interessante, che fa parte del circuito dei Musei del Cibo di Parma. La struttura è all'interno dell'antica Corte Pallavicina a Polesine Parmense. Il percorso spiega molto bene sia la vita del Maiale, le sue origini, la storia del maiale nero di Parma, dalla quasi estinzione fino alla ripresa di allevamenti di questa razza. Spiega la lavorazione della carna, da dove derivano i vari insaccati, con accenni anche ad un'altra fonte importante quale il Sale della vicina Salsomaggiore, con collegamenti ovviamente a Verdi, che nelle vicine era un grande proprietario di terreni agricoli. Spiega inoltre anche la pratica del norcino dalle sue origini con anche mezzi quali la bicicletta e strumenti con i quali il norcino si spostava di fattoria in fattoria per lavoro. Possibilità dell'acquisto del solo biglietto per il museo, oppure acquistare la Card dei musei del cibo.
Giulio Giorgieri
21.09.2023
Museo del Culatello
Tra i vari Musei del Cibo di Parma questo è l'unico realmente inserito in una vera cantina dove sono appesi migliaia di Culatelli di Zibello a stagionare. Una esperienza unica, da provare. Non abbiamo avuto la possibilità di assaggiare in loco le specialità, il ristorante era completamente impegnato con i clienti, comunque è possibile assaggiare un buon Culatello in uno dei tanti ristoranti nella zona o in provincia di Parma.
Marco Baldin
09.09.2023
Museo del Culatello
Museo che rappresenta benissimo la storia non solo del maiale ma anche il periodo magico del Polesine.
Emanuele Grillo
23.08.2023
Museo del Culatello
Il museo non è nulla di che, sono giusto una serie di cartelloni e basta che volendo si possono leggere anche senza dover pagare il biglietto visto che sono fuori, l’unica cosa interessante è la cantina che però era chiusa e ci è stato detto che non avremmo potuto vederla, sono rimasto parecchio deluso
Barbara Incerti
18.08.2023
Museo del Culatello
luogo molto interessante e suggestivo, merita di essere visitato e scoperto. l'Unica critica, la nostra guida (una ragazza) non l'ho apprezzata, non sapeva coinvolgere e ci sono stati atteggiamenti non molto corretti . A parte questo consiglio vivamente la visita...
Paolo Cristiglio
31.07.2023
Museo del Culatello
Museo carino ed interessante soprattutto se visitato durante la bella stagione o una stagione mite almeno, solo perché una buona parte è all'esterno.

Aggiungi recensione

Mappa

Strada Palazzo due Torri, 3, 43016 Polesine Zibello PR
Museo del Culatello