Feltre 32032 Feltre BL

Feltre





50 Recensioni
  • venerdì06–19:30
  • sabato06–19:30
  • domenica06–13
  • lunedì06–19:30
  • martedì06–19:30
  • mercoledì06–19:30
  • giovedì06–19:30




Feltre 32032 Feltre BL




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
32032 Feltre BL

Orari

  • venerdì06–19:30
  • sabato06–19:30
  • domenica06–13
  • lunedì06–19:30
  • martedì06–19:30
  • mercoledì06–19:30
  • giovedì06–19:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Mauro Perinello
15.10.2023
Feltre
Purtroppo in questo periodo l'autostazione dei bus di Feltre è in costruzione. La linea ferroviaria si interrompe a Montebelluna, dove si può prendere il bus per proseguire per Feltre, il trasporto è compreso nel prezzo del biglietto.
Isabella Pilo
10.10.2023
Feltre
Piccola Venezia rupestre, con un centro storico fra i più interessanti del Veneto.
Stefano Gesso
28.09.2023
Feltre
Storico punto di fermata per treni ed autobus . Negli ultimi anni è peggiorato con la presenza di sbandati . Per questo motivo non vale la pena visitarla se non per necessità primaria .
sandra trevisan
27.09.2023
Feltre
Sempre bella e con il suo fascino
Cora
11.09.2023
Feltre
Sono capitata a Feltre in mesi e stagioni diverse. A detta di molti è una cittadina fredda". Io invece l'ho trovata accogliente con degli angolini deliziosi. Un gioiello ricco di storia che non ha nulla da invidiare ad altre località turistiche. È tutta da scoprire"
bianca ferronato
05.09.2023
Feltre
Un’antica città che ha conservato i suoi palazzi nobiliari, elegante ed austera oggi molto accogliente con i suoi bar, gelaterie e bellissimi spazi all’aperto.Da Wikipedia - Secondo Plinio il Vecchio (Naturalis Historia, III,130), l'antica Feltria fu fondata dai Reti (oppido retico) con le città di Trento e di Verona. Discusso il toponimo: taluni lo avvicinano alla lingua etrusca (Felthuri)Gradualmente romanizzata, Feltria divenne municipium optimo jure e in età imperiale conobbe un notevole sviluppo economico ed urbanistico.Fondamentale la vicinanza all'importante Via Claudia Augusta, strada che da Altino, sulla Laguna Veneta, portava, attraverso Trento e il Brennero, fino ad Augusta Vindelicum (l'attuale Augusta, in Baviera).Con il tempo la città divenne importante sede di associazioni di fabri (artigiani), di centonari (addetti al riciclaggio di vesti usate e scarti di lavorazione della lana, le centones sono identificabili con l'attuale feltro che dal nome della città ebbe origine) e di dendrophori (boscaioli, artigiani, mercanti e trasportatori di legname).
Franca Bof
24.08.2023
Feltre
Devo dire che il covo di sbandati è sicuramente minore che su altre stazioni italiane inoltre a differenza ha una bella biblioteca dove vendono i libri usati a pochi soldi per chi ama leggere il servizio inoltre è fatto da persone molto gentili e sempre con il sorriso anche quella cosa molto rara nelle stazioni
Liceo Dal Piaz
10.08.2023
Feltre
La stazione è di piccole dimensioni, ma ha tutti i servizi essenziali. È presente una biglietteria con orari di apertura canonici, posti a sedere sia all'interno che all'esterno, cosa non comune per stazioni di queste dimensioni. È presente una bella caffetteria, con ingressi sia dall'esterno che con collegamento diretto dalla stazione. Qui si possono acquistare sia libri che riviste, e possiede anche uno spazio con servizi al tavolo. La presenza di sbandati" come afferma qualcuno non è preoccupante
Olena Kanarchyk
29.07.2023
Feltre
Una città pittoresca. Situata tra montagne. Affascinante. Con centro storico dentro antichi mura sulla collina.Attrae con paesaggi stupefacenti e degustazione della cucina tipica e prodotti enogastronomici.Magnifica!

Aggiungi recensione

Mappa

32032 Feltre BL
Feltre