Museo Pietro Canonica Viale Pietro Canonica, 2, 00197 Roma RM

Museo Pietro Canonica





381 Recensioni
  • venerdì10–16
  • sabato10–16
  • domenica10–16
  • lunedìChiuso
  • martedì10–16
  • mercoledì10–16
  • giovedì10–16




Museo Pietro Canonica Viale Pietro Canonica, 2, 00197 Roma RM




Informazioni sull'azienda

| Museo Pietro Canonica a Villa Borghese | Scultore di fama internazionale, Canonica nel 1927 ottiene dal Comune l'uso dell'edificio posto nel cuore di Villa Borghese per farne la propria abitazione-studio: oggi esso ospita il Museo a lui intitolato.

Contatti

Chiamaci
+39060608
Viale Pietro Canonica, 2, 00197 Roma RM

Orari

  • venerdì10–16
  • sabato10–16
  • domenica10–16
  • lunedìChiuso
  • martedì10–16
  • mercoledì10–16
  • giovedì10–16

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette




Recensioni consigliate

Federica Tribulati
09.10.2023
Museo Pietro Canonica
Questo è uno di quei luoghi davvero sottovalutati,ma che ti lasciano senza parole! ingresso gratuito,ben tenuto, personale gentile ed opere stupende...una piacevole scoperta.Si può anche visitare la casa dello scultore al piano superiore.
Francesca Romana Coladonato
27.09.2023
Museo Pietro Canonica
Museo piccolo ma splendido ,nel cuore della villa ,a,fianco al Globe theatre, opere straordinarie in marmo e bronzo,bellissimo lo studio dell'artista e il deposito delle statue nel giardino.Chiedete di vederli,il custode vi accompagnerà.Una vera gioia. Vi accoglierà il profumo del giardino Interno. È gratis sempre...
Raffaello Russo
25.09.2023
Museo Pietro Canonica
Piccolo museo GRATUITO di Petro Canonica, scultore degli inizi del XX secolo che ospita opere e copie di opere, alcune delle quali ormai perdute (gli ultimi Zar di Russia, re Faisal dell'Iraq, Simon Bolivar etc.), ogni 30 minuti si può visitare il piano superiore, con l'abitazione dell'artista e quello inferiore,che ospita un deposito delle statue originali romane della Villa Borghese e di altri luoghi di Roma, ora sostituite da copie per evitare il degrado derivante eventi atmosferici ed atti vandalici; bello anche il piccolo giardino. Se ne avrete la possibilità visitatelo e fate una donazione secondo le vostre possibilità.
Michele Soldovieri
13.09.2023
Museo Pietro Canonica
Pietro Canonica è invisibile, visibili sono invece le sue meravigliose opere all'interno della fortezzuola.Eppure, nella sala atelier la presenza di Pietro Canonica si fa meno invisibile ed il visitatore sembra quasi scorgerlo celato dietro la bellezza dei suoi calchi e dei suoi bozzetti.Un museo allestito in modo magnifico aiuta il visitatore nella comprensione del senso estetico che permea tutta la sua opera.Si deve assolutamente tornare per riammirare lo stato d'animo dell'artista deliberatamente mostrato nei volti scolpiti in bronzo o in marmo patinato.
Luna Barba
08.08.2023
Museo Pietro Canonica
Visitato a maggio del 2019 con mio marito, siamo rimasti affascinati perchè, oltre alla ricchezza delle sue magnifiche opere quali busti, statue e sculture dedicate soprattutto a personaggi e scene di guerre, nonchè a monumenti funerari, si visita anche la casa dove ha vissuto e creato la sua arte.Degne di lode tutte le stanze, quella della musica (essendo Canonica anche compositore oltre che scultore) con un bellissimo pianoforte al centro, l'elegante sala con il grande camino, quella da pranzo con la tipica credenza con i piatti e vi sono anche tanti grandi bauli decorati e posti in ogni stanza, anche nello stretto corridoio che porta allo studio ricco di libri, quadri, calchi ed i vari strumenti del suo lavoro.Si possono inoltre visitare le stanze, solo con accompagno, situate al piano superiore ed anche il piano sotterraneo dove c'è una grande sala con reperti vari, statue soprattutto, non del Canonica ma di uguale bellezza ed interesse.Come anche riportato in un cartello posto all'entrata della sala col camino, basta chiedere all'operatore di poter visitare ciò che non è accessibile autonomamente e si viene accompagnati in gruppi, ogni mezz'ora.Noi, essendo stati lì all'ora di pranzo, abbiamo potuto visitare il tutto in santa pace e solo con un'altra coppia di persone, il ragazzo preposto è stato molto gentile e simpatico e la visita è risultata nel complesso interessante, gradevole e davvero sorprendente.Davvero belli anche i dipinti con acquerelli ritraenti scorci e monumenti di Roma, che si trovano nella seconda grande sala.L'intero edificio si affaccia sul bellissimo e verdissimo giardino con tanto di pozzo e panchine.Non ci saremmo mai aspettati di trovare un simile gioiello di vita, storia e cultura.Questa Casa Museo è davvero ben tenuta, in ordine e curata, complimenti oltretutto è situata all'interno di Villa Borghese per cui un doppio splendore!
Daiana Roselli
04.08.2023
Museo Pietro Canonica
Casa Museo di Pietro Canonica, scultore, pittore e musicista, ingresso gratuito! All'interno di una piccola fortezza dentro Villa Borghese, nei pressi di Piazza di Siena. È un museo molto interessante, ci sono tante sculture in gesso e marmo che riproducono reali europei e anche personaggi di spicco Italiani come Einaudi e Marconi. Si può visitare anche lo studio. Non do cinque stelle solo perché non è stato possibile visitare l'appartamento causa covid. Consiglio assolutamente!
Roberto Cecchini
03.08.2023
Museo Pietro Canonica
Eccezionale testimonianza del lavoro di un artista il cui nome è sconosciuto si più ma la cui produzione e bravura non hanno nulla da invidiare a colleghi ben più celebrati. All'interno della cd fortezzuola, una specie di villa fortino del 1600 (che ci vorrebbe poco a sistemare esternamente e ridarle il decoro che merita, questo piccolo gioiello - peccato che sia gratuito, forse per questo viene snobbato - conserva dei capolavori di rara bellezza e intensità e una collezione di pezzi che va dal piccolo calco alla enorme statua equestre, in poche sale ma colme di bellissimi manufatti, testimonianza della stima che questo artista aveva a livello europeo. Alcuni gruppi scultorei sono impressionanti....alcune opere sono di una espressività toccante. Peccato non sia possibile visitare tutte le stanze dell'appartamento e il deposito delle opere originali custodite e preservate dai vandali. Lo studio privato è impressionante.... entrando sembra di vivere un pezzo di vita dell'artista e con l'artista. Grazioso il giardino interno, merita assolutamente una visita e uno sguardo anche alle opere esterne che danno il benvenuto di fronte al cancello d'ingresso..... l'omaggio all'umile eroe e agli alpini, simboli della patriottica resistenza. Guardate le foto che ho caricato e fatevi un'idea.
Ferdinando Matteo Vella
03.08.2023
Museo Pietro Canonica
Museo meraviglioso nel cuore di Villa Borghese, studio e residenza privata di Pietro Canonica (1869-1959), uno degli scultori italiani più importanti e internazionalmente riconosciuti del ‘900. Splendido perdersi tra le sue opere e tra le mille storie di tempi passati che quelle opere raccontano. Un gioiello, gratuito e imperdibile per gli amanti dell’arte.
Roberto Brambilla
02.08.2023
Museo Pietro Canonica
Questo meraviglioso museo gipsoteca si trova all’interno del parco di Villa Borghese. Dedicato a Pietro Canonica scultore di epoca ottonovecento, piemontese, trasferitosi a Roma dove ha vissuto fino alla morte. Nel percorso museale possiamo ammirare le moltissime sculture e gessi e gli appartamenti, l’ingresso è gratuito.
Alberto Tonnina
31.07.2023
Museo Pietro Canonica
Museo Comunale all'interno di Villa Borghese; ciò che era il Gallinaro" (allevamento di volatili) dei principi Borghese

Aggiungi recensione

Mappa

Viale Pietro Canonica, 2, 00197 Roma RM
Museo Pietro Canonica