Chiesa di Sant'Andrea del Vignola Via Flaminia, 00196 Roma RM

Chiesa di Sant'Andrea del Vignola





51 Recensioni




Chiesa di Sant'Andrea del Vignola Via Flaminia, 00196 Roma RM




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+393887872122
Via Flaminia, 00196 Roma RM

Orari

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Cesar Vargas (SoloCesar)
28.10.2023
Chiesa di Sant'Andrea del Vignola
Purtroppo dato l'abbandono da parte del comune, si sta deteriorando nonostante faccia parte della storia romana come tutto il resto
Gianmarco Russo
25.10.2023
Chiesa di Sant'Andrea del Vignola
il monumento è in decadenza, nonostante la sua importanza storica...bellissimo ma mal tenuto
Marguerite El Kess
22.10.2023
Chiesa di Sant'Andrea del Vignola
È aperta ogni Domenica Santa messa rito latino alle 9:00 e per rito copto alle 16.00
Rita Federici
14.10.2023
Chiesa di Sant'Andrea del Vignola
La chiesa della domenica
Fata Morgana
21.09.2023
Chiesa di Sant'Andrea del Vignola
La chiesa è molto bella, purtroppo è abbandonata a sé stessa al centro di un crocevia infernale fra la linea del tram, un parco fatiscente e una strada stretta e trafficatissima a tutte le ore. È rischioso anche l'attraversamento pedonale.
Paolo Sabatinelli
16.09.2023
Chiesa di Sant'Andrea del Vignola
La cupola e l'intera chiesa subì degli interventi di parziale restauro negli anni 1826-1830 ai quali partecipò anche l'architetto Giuseppe Valadier, autore noto anche per la sistemazione di piazza del Popolo e della terrazza del Pincio. Ulteriori interventi vennero realizzati nel 1977 rivestendo la cupola con piombo e successivamente negli anni novanta, ripristinando il primitivo rivestimento della cupola in coccio pesto" e restituendole in tal modo l'originaria resa cromatica."
Paolo Mattioli
08.09.2023
Chiesa di Sant'Andrea del Vignola
La chiesa di Sant’Andrea del Vignola nel quartiere Flaminio ne è un esempio: originariamente una chiesa di campagna e cappella votiva e ora “ingabbiata” dalle rotaie del tram, è facile da ignorare transitando su Via Flaminia o Viale Tiziano. Eppure questa chiesetta, come tante altre a Roma, ha una storia da raccontare.Costruita nel 1553 all’interno del complesso di Villa Giulia su ordine di Papa Giulio III, la chiesa – progettata da Jacopo Barozzi da Vignola con cupola e tamburo di forma ovale su pianta rettangolare – commemora la fuga dello stesso Giulio III, all’epoca dei fatti non ancora pontefice, dal Sacco di Roma del 1527. La consacrazione della chiesa Sant’ Andrea non fu casuale: il futuro pontefice sfuggì alla prigionia e ad una probabile esecuzione il 30 novembre, giorno dedicato al santo.La chiesa è stata parzialmente restaurata tra il 1826 e il 1830; partecipò ai restauri Giuseppe Valadier, noto a Roma nord per la torretta di Ponte Milvio che porta il suo nome. Altri interventi comportarono la restaurazione del pavimento e della cupola negli anni Cinquanta e Novanta.Si tratta di una chiesa la cui storia s’intreccia strettamente con quella di Roma e della sua architettura. Un dettaglio tanto più interessante alla luce dell’attuale utilizzo della chiesa: ogni domenica pomeriggio, infatti, è luogo di ritrovo per la comunità copta cattolica di Roma.
Vasili Timonen
04.09.2023
Chiesa di Sant'Andrea del Vignola
This charming little church was built by Jacopo Vignola for Pope Julius III in 1553 as a belated act of thanksgiving by the latter for escaping with his life at the Sack of Rome in 1527.Unfortunately, the edifice has never had a proper function and has struggled for some time to attract the friends it needs. There was a restoration in 2015, but apparently access arrangements have gone wrong again. Apparently the local parish don't want to bother with it -shame.
Stefano Rossetti
05.08.2023
Chiesa di Sant'Andrea del Vignola
Nella chiesa di S. Andrea Jacopo Barozzi da Vignola unisce elementi architettonici di due culture quella romana e quella greca, la cupola romana con il timpano triangolare greco. La pianta è rettangolare con abside rettangolare, la cupola è ovale. La facciata è in peperino il resto in laterizio a faccia vista. Il Vignola grande trattatista, da ricordare il trattato sui cinque ordini architettonici, testo fondamentale da leggere ancora oggi.
Serena Natalucci
01.08.2023
Chiesa di Sant'Andrea del Vignola
Le cose di cui non ci accorgiamo esistono davvero?È una domanda che mi pongo da quando sono piccola e riaffiora alla mente adesso imbattendomi nel tempietto di Sant'Andrea.Quel semaforo ha uno sfondo invidiabile, raro edificio Rinascimentale con l'ambizione di unire per sempre(nella matchata più sensazionale) forma cilindrica a quella sferica, legame indissolubile tra cultura Greca e Latina, l'infinito nel concluso.Nessun turista a fare selfie, nessuna cartolina per lui, forse farà da piatta carrellata ai tifosi sul tram diretti allo stadio, con tutt'altro per la testa.Forse il suo destino è scritto dalla nascita: lo volle Papa Giulio III uscito illeso dal Sacco di Roma 30 Novembre 1527, giorno di Sant'Andrea...e oggi chi è il Lanzicheneccho?Allo stato delle cose poco conta. Abbandono dell'area, totale ingodibilità, scritte inutili e anche se la bellezza è negki occhi di chi guarda...il tempietto si dissolve

Aggiungi recensione

Mappa

Via Flaminia, 00196 Roma RM
Chiesa di Sant'Andrea del Vignola