Museo Campano Capua Via Roma, 68, 81043 Capua CE

Museo Campano Capua





416 Recensioni
  • venerdì09–13:30
  • sabato09–13:30
  • domenica09–13
  • lunedìChiuso
  • martedì09–17:30
  • mercoledì09–13:30
  • giovedì09–17:30




Museo Campano Capua Via Roma, 68, 81043 Capua CE




Informazioni sull'azienda

Museo Provinciale Campano di Capua - Sito Istituzionale | Il Museo Provinciale Campano di Capua è il più significativo della civiltà italica della Campania. Si trova a Capua nello storico Palazzo Antignano.

Contatti

Chiamaci
+3908231497100
Via Roma, 68, 81043 Capua CE

Orari

  • venerdì09–13:30
  • sabato09–13:30
  • domenica09–13
  • lunedìChiuso
  • martedì09–17:30
  • mercoledì09–13:30
  • giovedì09–17:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Tavoli accessibili in sedia a rotelle
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Hearing loop
  • Wi-Fi
  • Adatto alle famiglie
  • LGBTQ+ friendly
  • Luogo sicuro per transgender
  • Ascensore accessibile in sedia a rotelle
  • Spettacoli dal vivo




Recensioni consigliate

Vito Aquila
20.10.2023
Museo Campano Capua
Museo affascinante, che visito a distanza di anni, trovando molto tele restaurate e ambienti confortevoli nella visita nel, periodo estivo. Ma trovo molti codici QR inattivi alla base dei reperti e la scomparsa delle descrizioni numeriche cartacee su reperti di terracotta vasi e monili a mio avviso da ripristinare anche per chi non studia storia del. Mondo. Antico!nota dolente anche per molti reperti esterni, lasciati alla totale incuria da escrementi!!
Davide Coppeta
19.10.2023
Museo Campano Capua
Non ho avuto l'accesso al museo in quanto sprovvisto di pagamento con circuito elettronico sono stato invitato dal ticket ad andare a trovare un bancomat peccato quel museo avrebbe chiuso poco dopo, il portale del museo imbarazzante non permette l'acquisto dei titoli on-line, mai più
Daniele Castori
18.10.2023
Museo Campano Capua
Il museo ha un carattere razionale con pannelli che non stancano la lettura al visitatore! Degna di essere visitata con attenzione è sala dedicata a Mater matuta! Salendo la scalinata e vedendo la dea introno insieme alla triade, sia la vera e propria impressione di salire la scalinata di un tempio pagano! Complimenti al museo e a un personale molto attento e capace! Da non perdere!
Enrico Sessa
05.10.2023
Museo Campano Capua
Un museo degno di questo nome.Il percorso non è ben definito, ma alla fine si riesce a vedere tutto. Vi consiglio di visitarlo, tantissime opere a tema.Compratevi la guida al costo di 5€ sono ben spesi
Felice Cervino
30.09.2023
Museo Campano Capua
Nel cuore dell'antica Capua. Gli spazi e le sale museali sono degne e fodedehne custodi di un patrimonio culturale di grande valore. Tutto questo dovrebbe essere tramandato, come e per tradizione, che vuol dire essere nel divenire, alle nuove generazioni. Va assolutamente visitato.
Andrea Chiariello
11.09.2023
Museo Campano Capua
Il Museo Provinciale Campano di Capua (noto anche come Museo Campano) è un museo storico e archeologico dell'antica Campania e di Terra di Lavoro. La sezione archeologica ospita al suo interno la più importante collezione mondiale di Matres Matutae, provenienti dall'area dell'antica Capua, e una cospicua parte dei reperti archeologici del Fondo Patturelli, oltre che di numerosi reperti pre romani. È inoltre presente un grande lapidario oggi intitolato a Theodor Mommsen per il suo fondamentale contributo alla sua istituzione. La sezione medievale raccoglie invece importanti testimonianze sacre e laiche di Capua tra le quali i resti della più volte demolita Porta di Capua mentre la pinacoteca raccoglie opere di Bartolomeo Vivarini, Cristoforo Scacco, Giacinto Brandi, Giuseppe Marullo e soprattutto la più corposa collezione di opere di Francesco Liani.È di proprietà dell'ente Provincia di Caserta.Ha sede in palazzo Antignano che risale al IX secolo ed incorpora la chiesa di San Lorenzo ad Crucem di età longobarda ed uno dei tre seggi nobiliari della città. L'edificio, di impianto rinascimentale, è di primario interesse per lo splendido portale (con gli stemmi degli Antignano e d'Alagno) e per la struttura della corte interna. Il patrimonio è costituito da tre nuclei: archeologia, il più dignitoso e importante con sculture, vasi dipinti, bronzi, oggetti d'uso, lapidario e mosaici; il nucleo arte e storia (dipinti, sculture e cimeli),la biblioteca e archivio, con testimonianze di importanza cruciale per la conoscenza di Capua e della Terra di Lavoro. Capolavori imperdibili sono la collezione delle “Madri” e la “mater matuta” (6° – 2° sec. a.C.), le sculture superstiti dell'arco voluto da Federico II di Svevia (1234-1239) e il monetiere (6° sec. a. C. – 19° sec. d.C.) dono della famiglia Garofano-Venosta.
Alessandra Paudice
08.09.2023
Museo Campano Capua
Nel meraviglioso Palazzo Antignano, si conserva una collezione dal valore storico eccezionale. Oltre alla sezione dedicata alle Matres Matute, il visitatore viene guidato in splendide sale attraverso la storia millenaria dell'umanità che ha interessato il territorio di Capua. Splendida la sezione di numismatica e la galleria epigrafica. Andateci!!!
Rocky Joe
05.08.2023
Museo Campano Capua
Grande esposizione di roba di epoca antica, medievale e moderna.L'addetto alla biglietteria, però, mi ha rifilato 500 lire come resto al posto di 2 euro. TRUFFATORI!
Silvia Melillo
04.08.2023
Museo Campano Capua
Esperienza bellissima. Ringraziamo la guida Marianna Apuleio che ha affascinato gli alunni con il racconto di miti e ha reso partecipi i piccoli focalizzando la loro attenzione alla scoperta dei reperti storici.
Serafino Romeo
03.08.2023
Museo Campano Capua
La visita merita per ammirare le c.d. madri, Matres Matutae, veramente interessanti. Il museo è organizzato per temi.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Roma, 68, 81043 Capua CE
Museo Campano Capua